Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Questo non è un vero e proprio itinerario ma l'insieme di alcune fotografie scattate nel tratto finale del percorso che conduce al Pizzo del Diavolo di Tenda (2.914 m), una delle più alte vette orobiche, al confine tra le provincie di Bergamo e Sondrio, raggiungibile dall'alta Valle Brembana (BG).

L'itinerario completo si sviluppa a partire dall'abitato di Carona, seguendo la comoda sterrata che conduce al Rifugio Calvi; da qui ci si dirige verso il passo di Valsecca (sentiero 225), ma poco prima di raggiungerlo, si devia a sinistra e attraversando tratti innevati anche in tarda estate, si arriva alla cosiddetta Bocchetta di Podavit (spartiacque con la Valtellina a 2624m) da cui, tra le nude rocce, risalendone la cresta nord, si guadagna in breve la vetta del Pizzo del Diavolo.
Tutto il percorso è ricco di flora, diversificata a seconda della stagione ed ho proposto recentemente altre foto della zona (https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 42&t=17435); qui propongo solo quelle scattate tra i 2700 e i 2900 m. Non essendo esperto, chiedo, come al solito, conferme e integrazioni nella determinazione delle piante. Grazie.

Iniziamo con quello che credo sia
Ranunculus glacialis L.
Pizzo del Diavolo di Tenda (BG), 2900m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
Ranunculus glacialis L.192.JPG
Ranunculus glacialis L.192.JPG (171.25 KiB) Visto 4491 volte
Ranunculus glacialis L. 179.JPG
Ranunculus glacialis L. 179.JPG (165.96 KiB) Visto 4491 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Ranunculus glacialis L.
Pizzo del Diavolo di Tenda (BG), 2900m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
Ranunculus glacialis L.188.JPG
Ranunculus glacialis L.188.JPG (121.49 KiB) Visto 4489 volte
Ranunculus glacialis L.189.JPG
Ranunculus glacialis L.189.JPG (90.98 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Geum montanum L.
Bocchetta Podavit (BG), 2700m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
Geum montanum L.181.JPG
Geum montanum L.181.JPG (186.35 KiB) Visto 4489 volte
Geum montanum L. 180.JPG
Geum montanum L. 180.JPG (185.42 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Thlaspi rotundifolium

Messaggio da bruma »

Le foto seguenti credo (ma non sono certo) che siano riferibili a:

Thlaspi rotundifolium

Bocchetta Podavit (BG), 2700m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
{F 769}
{F 769}
Thlaspi rotundifolium 182.JPG (146.24 KiB) Visto 4489 volte
Thlaspi rotundifolium 183.JPG
Thlaspi rotundifolium 183.JPG (193.84 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Thlaspi rotundifolium

Messaggio da bruma »

Sempre con i soliti dubbi... ancora:

Thlaspi rotundifolium

Bocchetta Podavit (BG), 2700m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
Thlaspi rotundifolium 174.JPG
Thlaspi rotundifolium 174.JPG (188.61 KiB) Visto 4489 volte
{F 769}
{F 769}
Thlaspi rotundifolium Erba storna 175.JPG (171.81 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

saxifraga oppositifolia

Messaggio da bruma »

???

Bocchetta Podavit (BG), 2700m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
a1.JPG
a1.JPG (177.19 KiB) Visto 4489 volte
a2.JPG
a2.JPG (188.88 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Eritrichium nanum (L.) Schrad. ex Gaud.

Pizzo del Diavolo di Tenda (BG), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
b.JPG
b.JPG (175.5 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Primula hirsuta

Messaggio da bruma »

E infine le primule. Ho recentemente sperimentato la mia difficoltà nell'identificarle e perciò non mi azzardo...

Primula ? (forse minima ?)

Pizzo del Diavolo di Tenda (BG), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
primula 172.JPG
primula 172.JPG (171.66 KiB) Visto 4489 volte
primula 173.JPG
primula 173.JPG (195.91 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Primula ?

Pizzo del Diavolo di Tenda (BG), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
primula 199.JPG
primula 199.JPG (175.36 KiB) Visto 4489 volte
primula 200.JPG
primula 200.JPG (163.55 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Primula ?

Pizzo del Diavolo di Tenda (BG), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
primula 169.JPG
primula 169.JPG (136.78 KiB) Visto 4489 volte
primula 171.JPG
primula 171.JPG (165.71 KiB) Visto 4489 volte
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Saxifraga ?

Pizzo del Diavolo di Tenda (BG), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
P7010186.JPG
P7010186.JPG (139.62 KiB) Visto 4489 volte
P7010187.JPG
P7010187.JPG (121.22 KiB) Visto 4489 volte
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da Garabombo »

direi dopo Thlaspi:

1) Saxifraga oppositifolia L. ssp. oppositifolia
2) Eritrichium nanum (L.) Schrad. ex Gaud.
3) Primula hirsuta All. con ogni probabilità data la zona (escluderei P. daonensis & P. albenensis)
[non è P. minima perchè questa ha i lobi profondamente bilobati; inoltre cresce dalle Dolomiti verso est]]
4) Primula latifolia Lapeyr.
5) Saxifraga exarata Vill s.l. probabilmente(mi pare di scorgere l'incisione caratteristica nella foglia...)
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15873
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da F. Fen. »

Ti dico quello che vedo io, pur non conoscendo il BG quanto il BS, abbreviando i generi.
R. glacialis - G. reptans - T. rotundifolium - S. oppositifolia - E. nanum - P. hirsuta - S. exarata.
Quote stupende, come i fio. che vi abitano.
:bye: franco
P.S.: per IMG 199 e 200 non ho sufficienti elementi di giudizio per confermare. Il taxon lo avete scritto in due, per cui è altamente prob che sia così. Preferisco scrivere solo cose di cui (in buonafede) mi sento sicuro.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Gici
Messaggi: 649
Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
Nome: Giancarlo
Cognome: Donadelli
Residenza(Prov): Morbegno (SO)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da Gici »

mi sa che c'è anche, 199 e 200, P.latifolia
:bye: Giancarlo
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da Garabombo »

P.S.: per IMG 199 e 200 non ho sufficienti elementi di giudizio per confermare. Il taxon lo avete scritto in due, per cui è altamente prob che sia così. Preferisco scrivere solo cose di cui (in buonafede) mi sento sicuro.
Modesto! :)

Invece io preferisco disarrugginirmi con l'esercizio d'identificazione scrivendo i motivi che mi guidano ad una specie: così i veri esperti (come Franco ;) ) potranno correggere segnalando l'errore di ragionamento...

Tornando alla P. latifolia sono abbastanza sicuro (...ibridi permettendo): nel settore valtellinese prossimo al nodo del P.zo del Diavolo (tenda) le fotografai anni fa.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da bruma »

Grazie a tutti!

Per quanto concerne la P. Latifolia, ne avevo fotografate alcune la settimana precedente, sul Corno stella a (a quota 2400-2500m) che si trova, in linea d'aria, a pochi chilometri dal Pizzo del Diavolo (vedi post "Sulle piste di sci ... senza più neve! (Foppolo, Corno Stella, P.sso Valcervia, zona laghetti)"). Peraltro anche su alcune di quelle c'erano dubbi.
Avatar utente
ClaudiaGanz
Messaggi: 1724
Iscritto il: 19 giu 2010, 10:12
Nome: Claudia
Cognome: Ganz
Residenza(Prov): Valle d'Aosta (AO)
Località: Saint-Vincent (AO)

Re: Tra i 2700 e i 2900m del Pizzo del Diavolo

Messaggio da ClaudiaGanz »

Bellissime foto. I colori dei fiori di montagna sono sempre strepitosi!!!! :applauso:
Grazie per aver condiviso !
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”