Knautia longifolia (Waldst. & Kit.) Koch ? $ (passo Crocedomini)

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Knautia longifolia (Waldst. & Kit.) Koch ? $ (passo Crocedomini)

Messaggio da attilio e mirna »

Potrebbe trattarsi di Knautia baldensis Borbas ? Trovate a Passo Crocedomini (BS) 2000m lug 2010 alcune belle piante di questa specie,ramose, con foglie basali indivise,allego img. per un vs. parere. Grazie infinite Mirna
Allegati
Knautia-2338.jpg
Knautia-2338.jpg (150.09 KiB) Visto 558 volte
Knautia--2356.jpg
Knautia--2356.jpg (158.53 KiB) Visto 557 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da attilio e mirna »

foglie basali
Allegati
Knautia-2361.jpg
Knautia-2361.jpg (145.66 KiB) Visto 556 volte
Knautia--2341.jpg
Knautia--2341.jpg (198.72 KiB) Visto 556 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da attilio e mirna »

partic.
Allegati
Knautia--2354.jpg
Knautia--2354.jpg (108.87 KiB) Visto 556 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da attilio e mirna »

partic.
Allegati
Knautia--2358.jpg
Knautia--2358.jpg (123.61 KiB) Visto 556 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da rededivad »

Bisognerebbe vedere bene la pelosità delle foglie sulle due facce.
A naso mi pare lei...
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da enzo.bona »

Carissimi.... Bel problema !!!! Prossimamente vedremo di dipanare la matassa delle Knautie. I miei campioni dopo un costoso viaggio a Birmingham da uno specialista di fama internazionale, son tornate ahimè indeterminate, confermando i nostri dubbi. La ragione addotta dallo specialista anglosassone è stata che una complessità come la nostra non l'aveva mai vista!!!
Proprio stamattina al tel con Franco ci siamo ripromessi di affrontare il problema ad Atlante Corologico BG-BS concluso, quimdi mi scuso e vi chiedo di pazientare. :)
Ciao,
Enzo
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da F. Fen. »

Nel frattempo posso dirvi cosa sembra a me. Da non molto ho preparato una chiave (per ora solo ad uso interno) avendo rivisto con F. Tagliaferri e M. Ferrari tutte le Knautia sp. presenti in HbBS. Solo per dire che ho "tentato" di dipanare le numerose problematiche del gen., quantomeno quelle afferenti i campioni depositati al Museo (sono presenti quasi tutte le sp. italiane).
Le IMG non mostrano la pag. inf. della pianta ma mi sbilancio ugualmente sulla base del portamento (la vera K. baldensis ha pag. inf. grigio-tomentosa, praticamente bianca).
Per me si tratta di K. longifolia (Waldst. & Kit.) Koch, se volete K. brachytricha Briq. sensu Pignatti. Ovvero una fo. di K. longifolia pelosetta sul fu. e sulle fg. ma che rientra (per me) nella variabilità della specie. I miei campioni di K. brachytricha li ho Hb proprio a Crocedomini dove sembrano essere il tipo dominante (pag. inf. pelosetta, ma verde).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da rededivad »

Quindi il carattere per distinguere K. baldensis da K. brachytricha è il fatto che la prima è veramente molto pelosa nella pagina inferiore della foglie tanto da sembrare quasi bianca?
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da F. Fen. »

rededivad ha scritto:Quindi il carattere per distinguere K. baldensis da K. brachytricha è il fato che la prima è veramente molto pelosa nella pagina inferiore della foglie tanto da sembrare quasi bianca?
Alla luce di quanto abbiamo in Hb è così. Come dicevo in prec. K. brachytricha ha certamente fg. pelose di sotto, ma fondamentalmente rimangono verdastre. Sottolineo un'altro carattere importante: il capolino ha un diam. al max. di 30mm, di colore roseo-carnicino. Al P.sso Crocedomini convive a poca distanza con esemplari del tutto glabri, pertanto una reale distinzione direi (per quanto poco ne sò) del tutto aleatoria.
Invece la vera K. baldensis ha pure lei fg. pelose di sotto, ma l'aspetto è biancastro. Inoltre ha capolini fio. molto più grandi, almeno 30-50 mm, di colore porporino, rosso-vinoso.
Guardando l'IMG su Flora Alpina di K. baldensis.....non metterei la mano sul fuoco.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Knautia quale?( passo Crocedomini)

Messaggio da attilio e mirna »

Carissimi,

non c'e proprio nulla da scusarsi, anzi ci spiace di aver messo involontariamente il dito nella piaga... e vi ringraziamo tantissimo per i suggerimenti che ci avete gentilmente comunicato per riconoscere l'eventuale K. baldensis. Purtroppo sia per le grandi emozioni che il luogo suscita, un vero giardino botanico per la varietà di piante che offre, sia per la poca esperienza, sia per la calura insistente di quei giorni, il particolare della pagina inferiore delle foglie non è stata ripresa.
All. cmq. alcune img. riguardanti le foglie, anche se momentaneamente non aiutano la determinazione. Un grazie sincero a tutti per l'attenzione, un saluto da Mirna ed Attilio

P.S.l'IMG su Flora Alpina di K. baldensis ci aveva un poco illuso.
Grazie ancora, Franco, per aver aggiunto e descritto in modo chiaro, gli altri particolari di riconoscimento della K. baldensis
Allegati
Knautia -2360.jpg
Knautia -2360.jpg (107.57 KiB) Visto 510 volte
Knautia-2361.jpg
Knautia-2361.jpg (157.63 KiB) Visto 509 volte
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”