Cenchrus longisetus M.C.Johnst.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 20883
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Cenchrus longisetus M.C.Johnst.

Messaggio da Pancrazio »

Pennisetum villosum R. Br.
Poaceae
Aiuola cittadina (LE), 10 m, set 2010
Foto di Pancrazio Campagna
Allegati
01 sett 2010 028.jpg
01 sett 2010 028.jpg (196.5 KiB) Visto 1107 volte
01 sett 2010 029-1.jpg
01 sett 2010 029-1.jpg (199.14 KiB) Visto 1107 volte
Ultima modifica di Pancrazio il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 47 - 0}
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Cenchrus longisetus M.C. Johnst.

Messaggio da Pancrazio »

Pennisetum villosum?
Allegati
{F 5300}
{F 5300}
01 sett 2010 030.jpg (189.2 KiB) Visto 1106 volte
01 sett 2010 034.jpg
01 sett 2010 034.jpg (183.71 KiB) Visto 1106 volte
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Cenchrus longisetus M.C. Johnst.

Messaggio da Pancrazio »

Pennisetum villosum?
Allegati
{F 5300}
{F 5300}
01 sett 2010 036.jpg (179.7 KiB) Visto 1106 volte
01 sett 2010 032.jpg
01 sett 2010 032.jpg (190.39 KiB) Visto 1106 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15747
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cenchrus longisetus M.C. Johnst.

Messaggio da F. Fen. »

Se non è pianta coltivata del gen. Pennisetum proveniente da chissadove, direi che è del tutto simile al campione di Pennisetum villosum raccolto anni fa presso Bedizzole (BS); quivi sicuramente sfuggito da una aiuola non troppo distante (qualche centinaio di m) in cui era coltivato.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Cenchrus longisetus M.C. Johnst.

Messaggio da GalassoMSNM »

Confermiamo anche noi (io ed Enrico) Pennisetum villosum.
Dato che non è stato inserito nel CD delle esotiche casuali della Lombardia, meriterebbe una Notula su Pagine Botaniche.

Gabriele
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15747
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cenchrus longisetus M.C. Johnst.

Messaggio da F. Fen. »

GalassoMSNM ha scritto:Confermiamo anche noi (io ed Enrico) Pennisetum villosum.
Dato che non è stato inserito nel CD delle esotiche casuali della Lombardia, meriterebbe una Notula su Pagine Botaniche.

Gabriele
A suo tempo ho trasmesso il dato a Enzo trattandosi di un campione ingressato in HbBS. Strano che non ve ne abbiano dato notizia. In ogni caso verrà inserito nella Checklist del BG-BS, ad oggi in versione definitiva e in attesa di stampa, per cui la Notula potrebbe diventare superflua.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Cenchrus longisetus M.C. Johnst.

Messaggio da GalassoMSNM »

E' nuovo solo per la Lombardia.

Gabriele
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”