Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N.Williams

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 21686
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N.Williams

Messaggio da Fraginesi »

Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N. Williams
Caryophyllaceae: Minuartia ginocchiata
Baia del Corallo-Sferracavallo (PA), 5 m, apr 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
Immagine 833-r.jpg
Immagine 833-r.jpg (84.61 KiB) Visto 976 volte
{F 4449}
{F 4449}
Immagine 832-1.jpg (199.15 KiB) Visto 976 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 12 ott 2010, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N. Williams

Messaggio da Fraginesi »

Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N. Williams
Caryophyllaceae: Minuartia ginocchiata
Baia del Corallo-Sferracavallo (PA), 5 m, apr 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
Immagine 835-1.jpg
Immagine 835-1.jpg (181.76 KiB) Visto 975 volte
{F 4449}
{F 4449}
Immagine 838.jpg (154.81 KiB) Visto 975 volte
Valerio Lazzeri

Re: Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N. Williams

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Fraginesi ha scritto:Sia nel Pignatti, sia in la forma delle foglie risulta molto più allungata rispetto a quello che si vede dalle foto inviate.
Hai occhio per i particolari. Si tratta di Rhodalsine geniculata (Poiret) F. N. Williams, sicuramente un ritrovamento più interessante!
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N. Williams

Messaggio da Fraginesi »

sedanaccio ha scritto: Hai occhio per i particolari. Si tratta di Rhodalsine geniculata (Poiret) F. N. Williams, sicuramente un ritrovamento più interessante!
Accidenti! :shock:
Detto tra noi (si fa per dire ... :D ) non immaginavo fosse una pianta di genere completamente diverso. Però oltre alle foglie "allungate" anche l'habitus della pianta in :g: mi sembrava "stonato" rispetto alle foto inviate.

Purtroppo le foto non sono granchè. Pazienza ...

ciao e grazie
Beppe :bye:
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”