Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da apicolo »

in questi giorni, me la sono trovata viva e vegeta dentro la scatola dove avevo inserito alcuni rametti di finocchio selvatico, che nel proprio interno nascondevano piccole larve di insetti.
A me sembra una Parmena solieri Lanzai, cosa ne pensate ?
Grazie Giuliano

Isola d'Elba 25m, ott 2011
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
 {A 339}
{A 339}
3330 (2).jpg (109.53 KiB) Visto 2319 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da apicolo »

Isola d'Elba 25m, ott 2011
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
 {A 339}
{A 339}
Parmena solieri lanzai (2).jpg (58.78 KiB) Visto 2318 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da apicolo »

Isola d'Elba 25m, ott 2011
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
 {A 339}
{A 339}
Parmena solieri lanzai 2 (2).jpg (80.29 KiB) Visto 2318 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da apicolo »

Isola d'Elba 25m, ott 2011
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
3339 (2).jpg
3339 (2).jpg (142.97 KiB) Visto 2318 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da FORBIX »

Si, questa dovrebbe essere la Parmena solieri ssp. lanzai Sama, 1985.
La cosa strana mi sembra il colore scuro, ma penso che dipenda dalle impostazioni di scatto! La bestiola solitamente e' più chiara!
Aspettiamo Riccardo per conferma, ma direi che la determinazione e' corretta!
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da apicolo »

FORBIX ha scritto:Si, questa dovrebbe essere la Parmena solieri ssp. lanzai Sama, 1985.
La cosa strana mi sembra il colore scuro, ma penso che dipenda dalle impostazioni di scatto! La bestiola solitamente e' più chiara!
Aspettiamo Riccardo per conferma, ma direi che la determinazione e' corretta!
Grazie Leonardo per la conferma, per il colore, lo avevo notato anche io, le impostazioni nella mia macchina scuriscono un poco, ma l'esemplare era già più scuro del solito. Giuliano
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Purpuricenus
Messaggi: 61
Iscritto il: 01 lug 2010, 12:39
Nome: Riccardo
Cognome: Poloni
Residenza(Prov): Casinalbo (MO)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da Purpuricenus »

Grazie della considerazione!!! In effetti è una Parmena solieri lanzai Sama, 1985 :applauso: . Il colore più scuro del solito può essere dovuto al fatto che i tessuti non si sono ancora del tutto ben sclerificati e asciugati, essendo, da quanto ho capito, appena sfarfallata. Se me ne teneste qualcuna ve en sarei grato :oops:
Avatar utente
Gianfranco Sama
Messaggi: 21
Iscritto il: 06 gen 2011, 18:15
Nome: Gianfranco
Cognome: Sama
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da Gianfranco Sama »

C'è anche una dominante azzurrina anomala :D
Plagionotus, sei diventato Purpuricenus qui ? Per fortuna hai cambiato solo tribu :applauso:
Ciao
Iso-tomus
Purpuricenus
Messaggi: 61
Iscritto il: 01 lug 2010, 12:39
Nome: Riccardo
Cognome: Poloni
Residenza(Prov): Casinalbo (MO)

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Parmena solieri lanzai (Sama, 1985)

Messaggio da Purpuricenus »

Ciao Gianfranco, benvenuto nel forum, da adesso avrete delle determinazioni VERAMENTE affidabili :lol: . Comunque qui mi sono iscritto prima di diventare Plagionotus su FEI, infatti la mia prima scelta di cambio nick era stat Purpuricenus, ma c'era già un utente che si chiamava così, e allora Plagionotus ;)
Rispondi

Torna a “Coleoptera”