Ceratophyllum demersum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 22618
pierfranco
Messaggi: 2559
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da pierfranco »

Ceratophyllum demersum L.
Ceratophyllaceae
Civate (LC), 230 m, ago 2010
Foto di Pierfranco Arrigoni
Allegati
{F 2230}
{F 2230}
Myriophyllum 1.jpg (115.71 KiB) Visto 1605 volte
Myriophyllum 2.jpg
Myriophyllum 2.jpg (129.14 KiB) Visto 1605 volte
Ultima modifica di pierfranco il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 48 - 0}
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da G. Favaro »

Bell'esemplare di Najas marina L. subsp. marina.
Graziano
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da pan_48020 »

scusate l'intromissione, ma a me sembra più Ceratophyllum sp che najas

ciao
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15784
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da F. Fen. »

A questo punto può venirci in aiuto Pierfranco con un crop da IMG originale.
Aggiungo che il gen. Ceratophyllum non mi era passato per la mente.
Najas marina ha le fg. dentate su entrambi i lati mentre Ceratophyllum sp. ha le fg. dentate solo sul lato esterno.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da G. Favaro »

Ma l'aiuto più importante ci può venire sempre da Pierfranco che ci può dire se la pianta era rigida, dura, ispida... (Najs marina) oppure se era flaccida, tenera... (Ceratophyllum). Dalla foto sembra molto rigida, e non sembra affatto afflosciata dopo l'emersione dall'acqua; la foto stata fatta fuori dall'acqua. Io che conosco bene ambedue le piante non ho dubbi... ma lascio ad altri la decisione finale
Graziano
pierfranco
Messaggi: 2559
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Re: Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da pierfranco »

Ho seguito i vostri suggerimenti, sempre interessanti, a questo punto
suggerirei di mettere negli 'irrisolti', in quanto purtroppo ho solo queste due img,
proverò a ritornare sul posto e scattare qualche img di particolari, come le foglie
per vedere se sono dentate solo su un lato oppure su tutti e due.....e magari eventuali frutti.
Per Graziano, se la pianta fosse rigida, dura, ispida oppure flaccida, tenera, non mi sbilancio, quando ci ritorno provvederò a controllare.
Allego cmq. due img di un 'crop' (non belle)
Grazie "1000" a tutti.
pierfranco
Allegati
Ceratophyllum-Najas 3.jpg
Ceratophyllum-Najas 3.jpg (140.54 KiB) Visto 1534 volte
Ceratophyllum-Najas 4.jpg
Ceratophyllum-Najas 4.jpg (109.5 KiB) Visto 1534 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da pan_48020 »

Mi sembra abbastanza chiaro,
le foglie formano verticilli molto regolari ed hanno la tipica forma bifida, simile in tutte

per confronto :

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =40&t=4891

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=20906

ciao
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Ceratophyllum demersum L.

Messaggio da Franco Giordana »

Ceratophyllum demersum L.
Che è pianta rigidetta, è Myriophyllum ad avere foglie flaccide.
Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”