Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da attilio e mirna »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris
Icon. Fl. Germ. Helv. 16: 8 (1853)

Basionimo: Chrysocoma linosyris L. - Sp. Pl.: 841 (1753)
Altri sinonimi: Linosyris vulgaris Cass., Aster savii Arcang., Linosyris vulgaris DC., Crinitaria linosyris (L.) Less., Crinitina linosyris (L.) Soják, Aster linosyris (L.) Bernh.

Asteraceae

Astro spillo d'oro, Deutsch: Goldhaar-Aster
English: Goldylocks (aster)
Français: Aster lynosiris


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne che raggiunge l'altezza di 30-50 cm, con fusto glabro o poco peloso, generalmente indiviso nei 2/3 inferiori
Foglie verdi, oppure glauche, tutte lanceolate, lineari, numerose, ravvicinate, a lembo intero, larghe al massimo 2 mm e lunghe 2-5 cm, ad una sola nervatura centrale, le inferiori eretto-patenti, le superiori erette o riflesse.
Infiorescenze in corimbo contratto con numerosi capolini (fiori fino a 25) di 9-13 mm, tutti tubulosi e brattee lineari dell'involucro finemente cigliate ai margini (foglie modificate). I flosculi di un bel giallo dorato sono formati da una corolla a 5 lobi triangolari di 3 mm che si apre a stella, tubo di 6 mm e stimmi che sporgono di ca 4 mm.
I frutti sono cipsele di circa 3 mm, oblanceolate, ricoperte di peli appressati e sovrastate da un pappo di setole, minutamente denticolate, giallo-brunastre, lunghe 5-7 mm.

Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Sudsiber. - fascia arida della Siberia meridionale: di solito piante steppiche.

Habitat: E' una pianta tipica dei terreni poveri ed aridi, vegeta particolarmente sui calanchi, anche in zone salmastre, garighe e prati aridi steppici, dal piano a 900 m.
I calanchi ospitano una vegetazione assai discontinua, soprattutto specie erbacee che sono in grado di resistere alle condizioni ambientali poco ospitali, che mettono a dura prova la loro sopravvivenza, data dal contenuto elevato di argilla, dalla instabilità del terreno e dalla maggiore concentrazione di sali.
Tra le specie più caratteristiche figurano oltre la Galatella linosyris (L.) Rchb. f.,-astro spillo d'oro, Sulla coronaria L.- sulla, e Podospermum laciniatum (L.) DC.- scorzonera, ed Artemisia caerulescens subsp. cretacea (Fiori) Brilli Catt. & Gubellini- artemisia cretacea.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere Galatella (Bot.) è diminutivo di Galatea, mentre il nome specifico e quello della sottospecie linosyris dovrebbe derivare da entrambi i generi Linum ed Osiris, con riferimento al fusto ed alle foglie rispettivamente flessibili e sottili della pianta.

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
The International Plant Names Index.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Mirna Medri
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da attilio e mirna »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f.

Brisighella (RA), 300 m, ott 2005
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Galatella linosyris
Galatella linosyris
Galatella linosyris.jpg (159.99 KiB) Visto 8424 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da attilio e mirna »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f.

Brisighella (RA), 300 m, ott 2005
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Galatella linosyris {F 1546}
Galatella linosyris {F 1546}
Galatella linosyris.jpg (114.63 KiB) Visto 8420 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da attilio e mirna »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f.

Brisighella (RA), 300 m, ott 2005
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 1546}
{F 1546}
Galatella-linòsyris.jpg (114.59 KiB) Visto 8417 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da attilio e mirna »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f.

Brisighella (RA), 300 m, ott 2005
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Galatella linosyris
Galatella linosyris
Galatella -linòsyris.jpg (129.96 KiB) Visto 8410 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da attilio e mirna »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f.

Brisighella (RA), 300 m, ott 2005
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Galatella-linòsyris--.jpg
Galatella-linòsyris--.jpg (153.07 KiB) Visto 8409 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da Anja »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f.

Comune di Breno, frazione di Astrio (BS), 800 m circa, 31 ago 2010
Foto di Alessandro Federici
DSCN6115.JPG
DSCN6115.JPG (131.94 KiB) Visto 7907 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23447
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da Marinella Zepigi »

Galatella linosyris (L.) Rchb.f.

Foto di Attilio Marzorati e Franco Caldararo
Allegati
Galatella_linosyris_lynosiris_A_Marzorati_F_Caldararo.jpg
Galatella_linosyris_lynosiris_A_Marzorati_F_Caldararo.jpg (183.03 KiB) Visto 6787 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9668
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Galatella linosyris (L.) Rchb.f. subsp. linosyris - Astro spillo d'oro

Messaggio da Anja »

Galatella linosyris (L.) Rchb. f.

Monte Velbe (FC), 420 m, dic 2015
Foto di Maurizio Casadei
DSC02825%20(1024x769).jpg
DSC02825%20(1024x769).jpg (62.61 KiB) Visto 6045 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”