Arthrocaulon meridionale Es.Ramírez, Rufo, Sánchez Mata, V.Fuente

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 23639
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Arthrocaulon meridionale Es.Ramírez, Rufo, Sánchez Mata, V.Fuente

Messaggio da Fraginesi »

Amaranthaceae: Salicornia meridionale
Riserva di Capo Gallo - Palermo (PA), 3 m, gen 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
DSCN1651.JPG
DSCN1651.JPG (147.26 KiB) Visto 6262 volte
DSCN1652.JPG
DSCN1652.JPG (127.69 KiB) Visto 6262 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da pan_48020 »

Le specie del genere Salicornia sono annuali, dalle mie parti in questo periodo sono del tutto assenti.
Il pignattiano genere Arthrocnemum (ora è stato modificato, ma non sono aggiornato) potrebbe essere più probabile, visto che ha specie perenni.

Potrebbe essere utile osservare la base della pianta che in questo genere è legnosa.
Sulla dx della prima foto si osservano i resti disseccati delle fronde fertili che hanno fruttificato nel 2010 (quelli grigi); una macro potrebbe aiutare, comunque mi sembra di vedere un loculo unico e non tripartito

In via del tutto ipotetica,
ipotizzando la presenza contemporanea sulla stessa pianta sia di fronde fertili che sterili
ipotizzando un loculo unico
potrebbe trattarsi di Arthrocnemum glaucum


ciao
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Ciao Pan,
ricordo che la base delle piante era legnosa (non avevano l'aspetto di piante annuali). Per avere una conferma invierò altre foto ed un crop dell'immagine che hai indicato. Tra qualche giorno, perchè attualmente il lavoro tracima dentro la mia sfera privata e familiare ... ahimè, e non ho tempo per altro.

Ciao
Beppe :bye:
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Invio ingrandimenti e altre fotografie della pianta, sperando che siano sufficienti per la corretta determinazione.
La pianta non è annuale bensì perenne, come si nota dai tronchetti alla base del cespuglio.

Ciao
Beppe

ingrandimenti delle parti secche

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Riserva di Capo Gallo (PA), 0 m, feb 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
DSCN1650-1.JPG
DSCN1650-1.JPG (110.38 KiB) Visto 6147 volte
DSCN1651-2.JPG
DSCN1651-2.JPG (131.56 KiB) Visto 6147 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Riserva di Capo Gallo (PA), 0 m, feb 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Ingrandimento e habitus della pianta
Allegati
DSCN1651-3.JPG
DSCN1651-3.JPG (113.33 KiB) Visto 6147 volte
{F 6949}
{F 6949}
DSCN2037-1.JPG (140.9 KiB) Visto 6147 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Riserva di Capo Gallo (PA), 0 m, feb 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Tronchetti legnosi e particolari
Allegati
DSCN2040.JPG
DSCN2040.JPG (154.27 KiB) Visto 6146 volte
DSCN2042.JPG
DSCN2042.JPG (108.88 KiB) Visto 6146 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Riserva di Capo Gallo (PA), 0 m, feb 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

ultimo ingrandimento
Allegati
DSCN2043-1.JPG
DSCN2043-1.JPG (82.73 KiB) Visto 6146 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da pan_48020 »

Ciao

Rivedendo bene le tue foto direi che la base legnosa e l'aspetto conducono certamente al gerene Arthrocnemum (sensu Pignatti 1982), non sono molto aggiornato, credo che ora sia stato smembrato in 2 generi: Arthrocnemum e Sarcocornia.

Per la specie non è semplice.
Prima pensavo che le parti secche fossero i resti delle fronde fertili dell'anno precedente, mentre ora che le vedo bene, sembrano essere solo parti secche e basta; forse sono le parti danneggiate dal freddo invernale. Mancano quindi i fiori/ frutti (o i resti) che sono fondamentali per la determinazione.
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Credo che per identificare correttamente la specie si debba aspettare la fioritura. Quando sarà ora aggiungerò altre foto.

Grazie e ciao

Beppe :bye:
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, lug 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Ho fotografato la pianta nel luglio scorso nel periodo di antesi. Allego le foto, sperando che adesso si possa identificare correttamente la specie.

Riassunto delle puntate precedenti:
la pianta in oggetto è perenne, non annuale. Da questo consegue che non può essere una salicornia (sono piante annue). La ricerca si restringe al genere Arthrocnemum (sensu Pignatti).

In :i: il genere Arthrocnemum è stato rinominato nelle tre seguenti specie:
1. Sarcocornia fruticosa (L.) A.J. Scott (Arthrocnemum fruticosum (L.) Moq. sensu Pignatti)
2. Sarcocornia perennis (Mill.) A.J. Scott (Arthrocnemum perenne (Miller) Moss sensu Pignatti)
3. Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris (Arthrocnemum glaucum (Delile) Ung.-Sternb. sensu Pignatti)

Allego varie foto ed ingrandimenti. Spero che non vi annoierete ... ;)

Beppe :bye:
Allegati
Punta barcarello -20.JPG
Punta barcarello -20.JPG (142.33 KiB) Visto 5981 volte
{F 6949}
{F 6949}
Punta barcarello -22.JPG (101.13 KiB) Visto 5981 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, lug 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 6949}
{F 6949}
Punta barcarello -21.JPG (134.52 KiB) Visto 5981 volte
Punta barcarello -23.JPG
Punta barcarello -23.JPG (78.43 KiB) Visto 5981 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, lug 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
Punta barcarello -25.JPG
Punta barcarello -25.JPG (120.64 KiB) Visto 5981 volte
Punta barcarello -24.JPG
Punta barcarello -24.JPG (90.68 KiB) Visto 5981 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, lug 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
Punta barcarello -26.JPG
Punta barcarello -26.JPG (109.23 KiB) Visto 5981 volte
Punta barcarello -29.JPG
Punta barcarello -29.JPG (166.28 KiB) Visto 5981 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, lug 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
Punta barcarello -30.JPG
Punta barcarello -30.JPG (118.98 KiB) Visto 5981 volte
Punta barcarello -31.JPG
Punta barcarello -31.JPG (137.87 KiB) Visto 5981 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Fraginesi ha scritto:Punta Barcarello (PA), 0 m, lug 2011
In :i: il genere Arthrocnemum è stato rinominato nelle tre seguenti specie:
1. Sarcocornia fruticosa (L.) A.J. Scott (Arthrocnemum fruticosum (L.) Moq. sensu Pignatti)
2. Sarcocornia perennis (Mill.) A.J. Scott (Arthrocnemum perenne (Miller) Moss sensu Pignatti)
3. Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris (Arthrocnemum glaucum (Delile) Ung.-Sternb. sensu Pignatti)
Sarcocornia perennis non può essere: la pianta fotografata è alta 1 metro o poco più, mentre la S. perennis al massimo 15 cm. (Pignatti).
La ricerca si restringe alle due specie Sarcocornia fruticosa e Arthrocnemum macrostachyum, ma onestamente debbo dire che leggendo il Pignatti, guardando le foto in :g: e altrove, non riesco a trovare alcuna certezza. Per quanto riguarda i loculi alla caduta dei fiori (unici o tripartiti) che darebbero la certezza dell'identificazione ...

Beppe :bye:
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, set 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Continua l'Odissea ... :cry:

Oggi sono ritornato a Punta Barcarello (all''estremità ovest della Riserva di Capo Gallo) per fotografare i famosi loculi, tripartiti o unici.
Se ben capisco (:? ) probabilmente non è possibile apprezzare la forma dei loculi perchè i fiori, sebbene appassiti, sono ancora presenti e non caduti come si legge nel Pignatti.

Ulisse :bye:
Allegati
Punta Barcarello -48.JPG
Punta Barcarello -48.JPG (132.07 KiB) Visto 5944 volte
Punta Barcarello -51.JPG
Punta Barcarello -51.JPG (101.66 KiB) Visto 5944 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, set 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
Punta Barcarello -37.JPG
Punta Barcarello -37.JPG (66.38 KiB) Visto 5944 volte
Punta Barcarello -41.JPG
Punta Barcarello -41.JPG (84.62 KiB) Visto 5944 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, set 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

giovane virgulto
Allegati
Punta Barcarello -58.JPG
Punta Barcarello -58.JPG (90.59 KiB) Visto 5943 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da pan_48020 »

Ciao

mi sembra
Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris (Arthrocnemum glaucum (Delile) Ung.-Sternb. sensu Pignatti)
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
Marco
Messaggi: 1589
Iscritto il: 26 mag 2010, 19:23
Nome: Marco
Cognome: Banzato
Residenza(Prov): Galzignano Terme (PD)
Località: Galzignano Terme (PD)

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Marco »

Propenderei anch'io per Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris, nonostante il fatto che sia A. macrostachyum, sia Sarcocornia fruticosa dalle mie parti (laguna di Venezia) sono piante molto più glauche... potrebbe dipendere però dall'ambiente di crescita diverso: nella laguna veneziana le piante vivono in fanghiglie limoso-sabbiose temporaneamente inondate dalle maree, mentre le tue piante vivono tra le rocce...
:bye:
Marco Banzato
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Marco ha scritto:Propenderei anch'io per Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris, nonostante il fatto che sia A. macrostachyum, sia Sarcocornia fruticosa dalle mie parti (laguna di Venezia) sono piante molto più glauche... potrebbe dipendere però dall'ambiente di crescita diverso: nella laguna veneziana le piante vivono in fanghiglie limoso-sabbiose temporaneamente inondate dalle maree, mentre le tue piante vivono tra le rocce...
:bye:
Gli ambienti sono effettivamente diversi, comunque le rocce in cui vivono sono spesso bagnate dalla mareggiate.

Ciao
Beppe :bye:
Hormuzakia
Messaggi: 534
Iscritto il: 25 dic 2009, 21:24
Nome: Carmelo
Cognome: Federico
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: 90135 Palermo, viale Teocrito n.1

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Hormuzakia »

Mi pare ci sia un poco di confusione, allora, proprio a Barcarello e in tutta la costa di Gapo Gallo dove io ho potuto fare una ricerca minuziosa per produrre una pubblicazione : "La FLORA della Riserva N.O. di Capo Gallo", la Salicornia europea = Salicornia herbacea = S.patula non esiste e si tratta di specie annuale, esiste invece sicuramente Arthrocnemum macrostachyum = Arthrocnemum glaucum, e Sarcocornia fruticosa (L.) A.J.Scott = Salicornia fruticosa L = Artrocnemum fruticosum (L.) Moq. anche perchè si tratta di litorali completamente rocciosi o di natura dolomitica oppure di calcareniti e sono spazzati continuamente dai marosi essendo esposti a Maestrale che è in quella zona un vento dominante. Con tanti saluti Carmelo Federico (Hormuzakia)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Questo pomeriggio ho potuto fotografare i loculi, ovvero le cavità che si formano sul segmento fertile quando i fiori cadono: i loculi sono singoli (unici), non sono tripartiti, per cui l'identificazione corretta dovrebbe essere:
Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Colgo inoltre l'occasione per ringraziare il Prof. Carmelo Federico per il suo intervento e per dargli il benvenuto nel nostro Forum.

Beppe :bye:

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, set 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
DSCN6650.JPG
DSCN6650.JPG (90.04 KiB) Visto 5810 volte
{F 6949}
{F 6949}
DSCN6649.JPG (100.26 KiB) Visto 5810 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit

Messaggio da Fraginesi »

Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) Moris

Amaranthaceae: Salicornia glauca
Punta Barcarello (PA), 0 m, set 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
DSCN6658.JPG
DSCN6658.JPG (85.28 KiB) Visto 4409 volte
DSCN6649-1.JPG
DSCN6649-1.JPG (108.11 KiB) Visto 4409 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Arthrocaulon meridionale Es. Ramírez, Rufo, Sánchez Mata, V. Fuente {ID 11861 1}

Messaggio da Daniela Longo »

Ho cambiato il titolo del topic. Nessun problema di determinazione, ma nel 2019 le popolazioni siciliane e sarde sono state assegnate ad altra specie in Ramírez E. & al. (2019) Arthrocaulon meridionalis (Chenopodiaceae), a new species of Mediterranean flora. Mediterranean Botany 40(1): 33–41.
Arthrocaulon macrostachyum (Moric.) Piirainen & G. Kadereit viene quindi considerato segnalato per errore in SIC e SAR.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”