Erigeron uniflorus L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 30940
Avatar utente
sandro
Messaggi: 2508
Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
Nome: Sandro
Cognome: Maggia
Residenza(Prov): Grugliasco (TO)

Erigeron uniflorus L.

Messaggio da sandro »

Erigeron uniflorus L.
Asteraceae
Rifugio Galambra (TO), 2900 m, ago 2011
Foto di Sandro Maggia
Allegati
erig3.jpg
erig3.jpg (152.94 KiB) Visto 2026 volte
erig.jpg
erig.jpg (127.47 KiB) Visto 2026 volte
Ultima modifica di sandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 96 - 0}
bruma
Messaggi: 2389
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da bruma »

Sì, credo sia Erigeron uniflorus L.
:bye: :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da F. Fen. »

Sbaglio oppure i fiori sono di 3 tipi (fertili + filiformi al bordo e ligulati) ? E. uniflorus li ha di 2 tipi.
Se Sandro conferma possiamo proseguire.
Fai un crop del capolino della seconda IMG. I fiori fertili sono quelli gialli, i fiori ligulati sono le ligule esterne, quelle colorate di rosa tenue. Quelli filiformi (ovvero sterili) sono disposti tra i fio. fertili gialli e le ligule rosate. A me sembra di vederli. Se mi confermi il dato E. uniflorus va escluso perchè NON ha fiori sterili (ovvero filiformi) ma solo fertili + ligule (ovvero di 2 tipi).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
bruma
Messaggi: 2389
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da bruma »

Il che potrebbe condurre a Erigeron alpinus ?
Ad ogni modo serve una foto più definita ... ingrandendo quella pubblicata sembra che esistano dei filamenti (fiori sterili)... ma forse è la pelosità che emerge tra le ligule....

La mia prima risposta non era sufficientemente ponderata. Memorizzo il particolare rilevante messo in evidenza da Franco (grazie!) :D
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da F. Fen. »

Se Sandro conferma fio. di 3 tipi sono poco propenso a pensare che si tratti di E. alpinus. In genere ha fu. ramosi con molti capolini e fg. basali +/- acute. Piuttosto penserei a Erigeron neglectus A. Kern. che ha fio. singolo, peli patenti allungati e fg. ad apice ottuso, arrotondato. Lo raccolsi in Valchiusella nel 1987, a 2500 m, suolo K, fine agosto. Vedi relativa IMG su Flora Alpina, vol. II, p. 440.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da Giorgio »

A me non sembra che ci siano i fi. filiformi. Quando ci sono in una foto come la seconda si vedrebbero benissimo. Direi quindi E.uniflorus, anche per l'habitus: Un capolino così lanoso non mi sembra che E.alpinus ce l'abbia.
Giorgio
Avatar utente
sandro
Messaggi: 2508
Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
Nome: Sandro
Cognome: Maggia
Residenza(Prov): Grugliasco (TO)

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da sandro »

Erigeron uniflorus L.
Asteraceae
Rifugio Galambra (TO), 2900 m, ago 2011
Foto di Sandro Maggia
Allegati
er2.jpg
er2.jpg (132.87 KiB) Visto 1966 volte
er5.jpg
er5.jpg (138.14 KiB) Visto 1966 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da F. Fen. »

Esprimere certezze attraverso delle IMG è quantomai difficile. A me, al contrario di altri, sembra di vedere fio. sterili, ovvero fio. di 3 tipi.
Caratteristica molto evidente quando la pianta è giunta a maturità (non è questo il caso).
Detto questo, partendo dal presupposto che tutte le det. sono opinabili, ribadisco che potrebbe essere Erigeron neglectus.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
sandro
Messaggi: 2508
Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
Nome: Sandro
Cognome: Maggia
Residenza(Prov): Grugliasco (TO)

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da sandro »

Erigeron uniflorus L.
Asteraceae
Rifugio Galambra (TO), 2900 m, ago 2011
Foto di Sandro Maggia
Allegati
eri7.jpg
eri7.jpg (146.75 KiB) Visto 1944 volte
eri4.jpg
eri4.jpg (156.43 KiB) Visto 1944 volte
Avatar utente
sandro
Messaggi: 2508
Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
Nome: Sandro
Cognome: Maggia
Residenza(Prov): Grugliasco (TO)

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da sandro »

Erigeron uniflorus L.
Asteraceae
Rifugio Galambra (TO), 2900 m, ago 2011
Foto di Sandro Maggia
Allegati
eri8.jpg
eri8.jpg (113.3 KiB) Visto 1944 volte
eri9.jpg
eri9.jpg (135.65 KiB) Visto 1944 volte
Avatar utente
sandro
Messaggi: 2508
Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
Nome: Sandro
Cognome: Maggia
Residenza(Prov): Grugliasco (TO)

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da sandro »

Erigeron uniflorus L.
Asteraceae
Rifugio Galambra (TO), 2900 m, ago 2011
Foto di Sandro Maggia
Allegati
eri.jpg
eri.jpg (138.42 KiB) Visto 1944 volte
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Erigeron uniflorus L.

Messaggio da Giorgio »

Fi. sterili non ne vedo proprio, per cui direi di nuovo che si tratta di E.uniflorus.
Giorgio
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”