Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da nino »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f.
in Icon.Fl. Germ. Helv. 16: 49 (1853)

Basionimo: Chrysanthemum myconis L. - Sp. Pl., ed. 2. 2: 1254 (1763)
Altri sinonimi: Chrysanthemum hybridum Guss., Myconia myconis (L.) Briq., Myconella myconis (L.) Sprague, Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f. subsp. discolor (Guss.) Arrigoni, Leucanthemum myconis (L.) Giraudias, Kremeria myconis (L.) Maire

Asteraceae

Margherita gialla, Margherita di Mikonos, Fiorrancio, Occhio di bue, Deutsch: Kranz-Wucheblume
English: Corn marigold
Español: Manzanilla romana, margarita de Piria
Français: Chrysanthème de Myconos


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annua alta fino a 50 cm (100), può essere glabra o lanuginosa.
Fusto eretto e ramificato.
Foglie alterne, le inferiori picciolate e di forma ovale-spatolata e con margine crenato o seghettato, lunghe 2-5 cm; le superiori oblunghe e ± amplessicauli; le più alte lineari.
Capolini solitari, larghi circa 2-3 cm e terminali; assenza di scaglie nel ricettacolo; involucro con squame in 2-3 serie, di colore bruno e di forma oblunga e con margine membranoso.
Fiori ligulati, gialli o bianchi con venature di giallo alla base, i fiori del disco centrale tubolosi.
Corolla, inizialmente all'antesi si presenta allungata da un solo lato per la metà inferiore del tubo corollino.
Il frutto è un achenio munito di pappo, cilindrico e sormontato da una corona con 8-10 costole di canali resiniferi;solo gli acheni del disco sono fertili.

Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: Campi coltivati, incolti, radure con preferenza in terreni silicei da 0 a 800 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Nel nostro territorio è presente anche il congenere Coleostephus clausonis Pomel

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Da nota tratta "Flora d'Italia" Pignatti - Il nome del genere è incerto, forse dal nome greco del papavero (Mékon) oppure da due parole greche che significano "fungo" o "muco". Secondo il Fournier, il nome della specie è invece derivato da quello dell'isola greca "Myconos".

Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - Edagricole - 1982-
Zangheri P. - Flora Italia - Cedam -1976-
Bayer-Buttler-Finkenzeller-Grau - Piante del Mediterraneo - Rizzoli - 1990-
D. Aeschimann et al. - Flora Alpina - Zanichelli - 2004
Conti F. et ali - Checklist of the Italian Vascular Flora - Palombi Editori - 2005


Antonino Messina
Allegati
Foto Nino Messina in incolti a Montemurlo -PO- {F 1828}
Foto Nino Messina in incolti a Montemurlo -PO- {F 1828}
Coleostephus myconis 1.jpg (122.01 KiB) Visto 10129 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da nino »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.
Asteraceae: Fiorrancio
Montemurlo (PO), apr 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
{F 1828}
{F 1828}
Coleostephus myconis 3.jpg (147.16 KiB) Visto 10123 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da nino »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.
Asteraceae: Fiorrancio
Montemurlo (PO), apr 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
Coleostephus myconis2.jpg
(120.95 KiB) Scaricato 8761 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da nino »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.
Asteraceae: Fiorrancio
Montemurlo (PO), apr 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
Apertura della corolla in due fasi
Apertura della corolla in due fasi
Coleostephus myconis 4.jpg (129.74 KiB) Visto 10110 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da nino »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.
Asteraceae: Fiorrancio
Montemurlo (PO), apr 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
Coleostephus myconis 5.jpg
(126.07 KiB) Scaricato 8750 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da nino »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.
Asteraceae: Fiorrancio
Montemurlo (PO), apr 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
Copia di Coleostephus myconis 6.jpg
Copia di Coleostephus myconis 6.jpg (155.53 KiB) Visto 10104 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da nino »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.
Asteraceae: Fiorrancio
Montemurlo (PO), apr 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
{F 1828}
{F 1828}
Coleostephus myconis 7.jpg (168.84 KiB) Visto 9682 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da Anja »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.

Riserva dello Zingaro, Castellamare del Golfo (TP), 50 m, apr 2006
Foto di Beppe Di Gregorio

Varietà con ligule bianco-gialle
Coleostephus%20myconis-2.JPG
Coleostephus%20myconis-2.JPG (116.43 KiB) Visto 9501 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f. - Fiorrancio

Messaggio da Anja »

Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.

Riserva dello Zingaro, Castellamare del Golfo )TP), 50 m, apr 2006
Foto di Beppe Di Gregorio
Coleostephus%20myconis-1.JPG
Coleostephus%20myconis-1.JPG (194.83 KiB) Visto 9501 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”