Linum viscosum? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Luigi
Messaggi: 164
Iscritto il: 30 set 2011, 08:23
Nome: Luigi
Cognome: Giacobbi
Residenza(Prov): Calalzo di Cadore (BL)

Linum viscosum? $

Messaggio da Luigi »

Ho fotografato questo fiore e non so di che pianta si tratta. Potete aiutarmi? Grazie

Domegge di Cadore (BL), 1200 m, lug 2010
Foto di Luigi Giacobbi
Allegati
025 c - Copia.JPG
025 c - Copia.JPG (162.63 KiB) Visto 1523 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5167
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Che pianta è?

Messaggio da luirig »

Non vedo nulla.
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Che pianta è?

Messaggio da rededivad »

Controlla le dimensioni del file: max 200 kb e il lato più lungo può essere al massimo 900 pixel.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Che pianta è?

Messaggio da aldo »

Io a dire il vero, vedo un Linum viscosum.
Aldo :bye:
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Che pianta è?

Messaggio da F. Fen. »

aldo ha scritto:Io a dire il vero, vedo un Linum viscosum.
Aldo :bye:
Osservando il portamento pare anche a me. Dovrebbe avere le fg. completamente vischioso-ghiandolose (da una sola IMG è dura.....).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Che pianta è?

Messaggio da filiberto »

sarebbe indispensabile una immagine ravvicinata del fusto per confermare Linum viscosum.
Dico questo perchè il fusto mi pare un poco troppo foglioso confrontandolo con gli esemplari di L.viscosum che abitualmente trovo nel Modenese.
Voglio aggiungere che se per caso il fusto fosse irsuto anziché glanduloso, l’esemplare mi ricorderebbe molto un’entità che ho rinvenuto nel Modenese e che le chiavi di Pignatti porrebbero a Linum hirsutum. Discorso dunque da approfondire, in quanto la presenza in Italia di questa specie è dubbia. Resta comunque da capire a cosa si riferisce l’esemplare del Modenese di cui purtroppo non ho immagini digitali da mostrare.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Che pianta è?

Messaggio da F. Fen. »

filiberto ha scritto:sarebbe indispensabile una immagine ravvicinata del fusto per confermare Linum viscosum.
Dico questo perchè il fusto mi pare un poco troppo foglioso confrontandolo con gli esemplari di L.viscosum che abitualmente trovo nel Modenese.
Voglio aggiungere che se per caso il fusto fosse irsuto anziché glanduloso, l’esemplare mi ricorderebbe molto un’entità che ho rinvenuto nel Modenese e che le chiavi di Pignatti porrebbero a Linum hirsutum. Discorso dunque da approfondire, in quanto la presenza in Italia di questa specie è dubbia. Resta comunque da capire a cosa si riferisce l’esemplare del Modenese di cui purtroppo non ho immagini digitali da mostrare.
Infatti. La mia precedente risposta conteneva il "seme del dubbio". Noi abbiamo 5 campioni in HbBS depositati sub Linum hirsutum sensu chiave Pignatti. Poi se effettivamente presente or not in IT....questo dipende dalla validità (o meno) della chiave utilizzata.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Linum viscosum? #

Messaggio da Giorgio »

Per lunghe ricerche fatte in Marittime e Liguri, il L.viscosum prob. non esiste, anche se da tutti dato come comune! Si tratta sempre di L.hirsutum . Naturalmente la mia zona di "caccia" è lontana dalla tua, ma ho fatto questa nota perchè dubito anch'io che la specie in questione esista in Italia.
Giorgio
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Linum viscosum? $

Messaggio da AleAle »

Scusate se intervengo dopo la chiusura del topic, ma vorrei che tornassimo, magari pù avanti, sull'argomento del quale peraltro parlammo a lungo in almeno altre 2 occasioni.
Vedi:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 06&t=11409 (in prticolare la precisazione di Graziano Propetto per il FVG)
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=18536 (qui praticamente ridico le stesse cose che dico qui)

Dando retta a Flora Europaea Linum hirsutum in Italia non c'è. Il problema sta nel come interpretare la descrizione breve che ne dà la stessa fonte: foglie ... con margine glandolare (il margine delle foglie della parte media e inferiore del fusto occasionalmente eglandolari).
Siccome tutte le forme che io ho trovato finora in EMR (salve rarissime eccezioni) ricade in questa forma che seconda Flora Europaea sarebbe "occasionale", penso che quella descrizione per l'Italia che conosco sia da rivedere.

Nella Flora del Modenese abbiamo scritto che c'è Linum hirsutum, ma penso che si tratti delle forme di cui parlo qui e che quindi il dato vasa emendato.

Carattere che mi pare meglio discriminante è il colore dei petali che sono rosa nel L. viscosum e blu in L. hirsutum (ma diventano blu o addirittura bianchi nel secco).

Per completezza, Linum hirsutum è presente nell'Europa Centrale e Orientale (non in Italia), mentre L. viscosum nell'Europa meridionale (e anche in Italia).

Possiamo benissimo lasciare le piante come "irrisolte", ma mi pareva giusto recuperare tutto il lavoro fatto in precedenza.

Ciao
:-)

Ale
Luigi
Messaggi: 164
Iscritto il: 30 set 2011, 08:23
Nome: Luigi
Cognome: Giacobbi
Residenza(Prov): Calalzo di Cadore (BL)

Re: Linum viscosum? $

Messaggio da Luigi »

Può essere di aiuto questa seconda foto ?
Allegati
109 1°1028-copia.JPG
109 1°1028-copia.JPG (180.84 KiB) Visto 1368 volte
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”