Chenopodiastrum hybridum (L.) S.Fuentes, Uotila & Borsch

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 33260
Avatar utente
ClaudiaGanz
Messaggi: 1606
Iscritto il: 19 giu 2010, 10:12
Nome: Claudia
Cognome: Ganz
Residenza(Prov): Valle d'Aosta (AO)
Località: Saint-Vincent (AO)

Chenopodiastrum hybridum (L.) S.Fuentes, Uotila & Borsch

Messaggio da ClaudiaGanz »

Chenopodiaceae: Farinello ibrido
Saint-Vincent (AO), 1100 m, nov 2011
Foto di Claudia Ganz


Ho trovato questo chenopodio ai margini di un villaggio rurale. Sono molto indecisa se C.rubrum o C.hibridum.
Allegati
Chenopodium1.jpg
Chenopodium1.jpg (121.42 KiB) Visto 853 volte
Chenopodium2.jpg
Chenopodium2.jpg (111.25 KiB) Visto 853 volte
Ultima modifica di ClaudiaGanz il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
Avatar utente
ClaudiaGanz
Messaggi: 1606
Iscritto il: 19 giu 2010, 10:12
Nome: Claudia
Cognome: Ganz
Residenza(Prov): Valle d'Aosta (AO)
Località: Saint-Vincent (AO)

Re: Chenopodiastrum hybridum (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch

Messaggio da ClaudiaGanz »

Chenopodium ?
Saint-Vincent (AO), 1100 m, nov 2011
Foto di Claudia Ganz
Allegati
Chenopodium3.jpg
Chenopodium3.jpg (115.82 KiB) Visto 852 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Chenopodiastrum hybridum (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch

Messaggio da giorgiof »

io sarei per hybridum
:bye: giorgio
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Chenopodiastrum hybridum (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch

Messaggio da giorgiof »

io sarei per hybridum: guardando la chiave di Pignatti sia c.foliosum [che ha fiori in glumeruli] che c. rubrum hanno pannocchie fogliose, mentre c. hybridum ha pannocchie ramose e afille, per cui insisterei su hybridum.
:bye: giorgio
ANDREIS FRANCO
Messaggi: 226
Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
Nome: Franco
Cognome: Andreis
Residenza(Prov): Carrù (CN)

Re: Chenopodiastrum hybridum (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch

Messaggio da ANDREIS FRANCO »

Sono d' accordo con Giorgio : Chenopodium foliosum ha isolati glomeruli di un rosso scarlatto all' ascella di brattee trifide,il tutto e'
molto caratteristico,quindi non puo' essere. Chenopodium rubrum possiede infiorescenze arrangiate in cime fogliose,la dentatura
delle foglie e' diversa(piu' denti di lunghezza diversa e irregolarmente disposti),inoltre anche il portamento e' diverso,diffuso e
ramificato fin dalla base.Senza ulteriori dati su fiori e frutti (in particolare i semi) rimane un giudizio parzialmente basato sui
caratteri vegetativi,ma dovrebbe essere Chenopodium hybridum L.;d'altra parte la forma e dentatura delle foglie sono molto
caratteristiche.L'arrossamento generale pronunciato,anche delle infiorescenze,dovrebbe esser dovuto alla stagione inoltrata
con evidenziazione dei pigmenti betacianinici di questo tipo di piante.
:bye: Franco A.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”