Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Giuliano »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.
Fl. Franc. (DC. & Lamarck), ed. 3. 6: 453 (1815)

Basionimo: Seriola taraxacoides Loisel. - Fl. Gall. 1: 530 (1807)
Altri sinonimi: Hypochoeris robertia Fiori, Hypochoeris taraxacoides Hoffm. non Ball, Hypochaeris robertia (Sch.Bip.) Fiori, Hypochaeris taraxacoides Hoffm. non Ball, Achyrophorus robertia Sch. Bip.

Asteraceae

Costolina appenninica, Deutsch: Roberts Ferkelkraut
Français: Porcelle de Robert


Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

Descrizione: Pianta perenne erbacea, con radice ingrossata e numerosi scapi semplici, ascendenti, non ingrossati all'apice, glabri o sparsamente setosi, alti 8-15 (30) cm.
Foglie basali glabre, in rosetta, con lembo spatolato, profondamente pennatosette col segmento terminale ovato e nettamente più grande degli altri che hanno forma acuta, 1 o 2 foglie cauline più corte.
Unica infiorescenza per ogni scapo, a capolino con involucro cilindrico avente le brattee lunghe circa 1 cm, disposte in una sola serie e i fiori tutti ligulati, di colore giallo limone o giallo dorato pallido, lunghi 14 mm, generalmente quelli periferici hanno il lembo inferiore arrossato.
Il frutto è una cipsela (achenio) di 6-9 mm con becco breve e pappo formato da un'unica serie di setole piumose.

Tipo corologico: E-Medit. - Mediterraneo orientale.

Habitat: Vegeta su ofioliti o su suoli carbonatici prediligendo substrati sassosi pionieri, anfratti e pareti rocciose da 700 a 2500 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Simile al genere Hypochaeris L tanto da essere considerata in passato facente parte di quel genere, dal quale però si distingue per il fusto sempre monocefalo, le brattee involucrali uniseriate, il pappo con una sola serie di setole piumose e il becco della cipsela più piccolo.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere in onore del botanico corso M. Robert, il nome specifico allude alla sua somiglianza con il genere Taraxacus.

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Allegati
{F 72}
{F 72}
Robertia-taraxacoides_72.jpg (164.22 KiB) Visto 6454 volte
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Giuliano »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.
Allegati
Robertia-taraxacoides_71.jpg
Robertia-taraxacoides_71.jpg (180.36 KiB) Visto 7089 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Giuliano »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.
Allegati
Robertia-taraxacoides_72.jpg
Robertia-taraxacoides_72.jpg (164.22 KiB) Visto 6775 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Giuliano »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.
Allegati
{F 72}
{F 72}
Robertia-taraxacoides_73.jpg (140.58 KiB) Visto 7091 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23468
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Marinella Zepigi »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.
Montagne della Duchessa (RI), giu 07
Foto di Enzo De Santis
Allegati
{F 72}
{F 72}
Robertia_taraxacoides_1.jpg (51.87 KiB) Visto 6604 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9691
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Anja »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.

Guarcino (FR), 1850 m, ago 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
Robertia-taraxacoides-8.jpg
Robertia-taraxacoides-8.jpg (133.67 KiB) Visto 6558 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9691
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Anja »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.

Guarcino (FR), 1850 m, ago 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Robertia-taraxacoides-7.jpg
Robertia-taraxacoides-7.jpg (150.55 KiB) Visto 6554 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9691
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Anja »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.

Guarcino (FR), 1850 m, ago 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Robertia-taraxacoides-5.jpg
Robertia-taraxacoides-5.jpg (115.86 KiB) Visto 6549 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9691
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Anja »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.

Monte Etna (CT), Rifugio Sapienza, 1910 m, 4 ott 2010
Foto di Attilio Marzorati
Robertia%20taraxacoides%20(Loisel_)%20DC_340.jpg
Robertia%20taraxacoides%20(Loisel_)%20DC_340.jpg (123.24 KiB) Visto 6237 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9691
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Anja »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.

Monte Etna (CT), Rifugio Sapienza, 1910 m, 4 ott 2010
Foto di Attilio Marzorati
Robertia%20taraxacoides%20(Loisel_)%20DC_-341.jpg
Robertia%20taraxacoides%20(Loisel_)%20DC_-341.jpg (132.94 KiB) Visto 6237 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9691
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica

Messaggio da Anja »

Robertia taraxacoides (Loisel.) DC.

Guarcino (FR), 1850 m, ago 2009
Foto di Gianluca Nicolella

Acheni con becco breve e pappo formato da un'unica serie di setole piumose
Robertia-taraxacoides-10.jpg
Robertia-taraxacoides-10.jpg (153.16 KiB) Visto 6236 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”