Bankeraceae: Sarcodon imbricatus (L.) P. Karst.

Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Bankeraceae: Sarcodon imbricatus (L.) P. Karst.

Messaggio da rededivad »

Parola ai micologici.
Grazie

Roana (VI), 1000 m, ago 2011
Foto di Davide Tomasi
Allegati
IMG_1348.jpg
IMG_1348.jpg (195.33 KiB) Visto 1180 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Bankeraceae: Sarcodon imbricatus (L.) P. Karst.

Messaggio da rededivad »

.
Allegati
IMG_1349.jpg
IMG_1349.jpg (195.22 KiB) Visto 1179 volte
IMG_1351.jpg
IMG_1351.jpg (189.67 KiB) Visto 1179 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3886
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Bankeraceae: Sarcodon imbricatus (L.) P. Karst.

Messaggio da Micogian »

Sarcodon imbricatus - (L.:Fr.) Karsten, Revue mycol., Toulouse 3(no. 9): 20 (1881)

Sinonimi:
Bankera infundibulum (Sw.) Pouzar, Česká Mykol. 9(2): 96 (1955)
Fungus imbricatus (L.) Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 127, index (1793)
Hydnum adpressum Lloyd, Mycol. Writ. 4: 552 (1916)
Hydnum aspratum Berk., Grevillea 10(no. 56): 121 (1882)
Hydnum badium Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 155 (1825)
Hydnum badium Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 155 (1825) subsp. badium
Hydnum badium Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 155 (1825) var. badium
Hydnum imbricatum L., Sp. pl. 2: 1178 (1753)
Hydnum imbricatum L., Sp. pl. 2: 1178 (1753) var. imbricatum
Hydnum infundibulum Sw., K. Vetensk-Acad. Nya Handl. 31: 244 (1810)
Phaeodon aspratus (Berk.) Henn., in Engler & Prantl, Nat. Pflanzenfam., Teil. I (Leipzig) 1**: 149 (1898) [1900]
Phaeodon imbricatus (L.) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3.1(25–32): 460 (1888) [1889]
Sarcodon aspratus (Berk.) S. Ito, Mycol. Fl. Japan 2(4): 183 (1955)

Viene chiamato volgarmente "Steccherino bruno", fungo commestibile ma non eccelso. Viene solitamente ridotto in polvere e usato così in cucina.

Gianni :bye:
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Bankeraceae: Sarcodon imbricatus (L.) P. Karst.

Messaggio da rededivad »

Grazie! :bye:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Funghi”