Viaggio in Sicilia {ID 0 0}

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

La Santolina delle spiagge (Achillea maritima (L.) Ehrend. & Y.P. Guo subsp. maritima) sbuca dalla sabbia alla Foce del Belice e la Camomilla costiera (Anthemis secundiramea Biv.) contende lo spazio alla Violacciocca selvatica (Matthiola tricuspidata (L.) R. Br.) a Favignana.

Favignana (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
10a Achillea maritima maritima2430 Foce del Belice maggio 2012.JPG
10a Achillea maritima maritima2430 Foce del Belice maggio 2012.JPG (198.96 KiB) Visto 3527 volte
10b Anthemis secundiramea1115 favignana aprile 2012.JPG
10b Anthemis secundiramea1115 favignana aprile 2012.JPG (199.27 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Sulle sabbie della Foce del Belice formano ombre scure e nette l'Erba medica marina (Medicago marina L.) e la Lappola delle spiagge (Daucus pumilus (L.) Hoffmanns. & Link).

Foce del Belice (AG) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
10c Medicago marina2462 Foce del Belice maggio 2012.JPG
10c Medicago marina2462 Foce del Belice maggio 2012.JPG (197.75 KiB) Visto 3527 volte
10d Daucus pumilus2464 Foce del Belice maggio 2012.JPG
10d Daucus pumilus2464 Foce del Belice maggio 2012.JPG (197.28 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Sulle basse scogliere di Favignana l'Enula bacicci (Limbarda crithmoides (L.) Dumort.) inizia a fiorire; è invece in antesi avanzata la Violacciocca selvatica (Matthiola tricuspidata (L.) R. Br.).

Favignana (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
10e Limbarda crithmoides1777 favignana aprile 2012.JPG
10e Limbarda crithmoides1777 favignana aprile 2012.JPG (198.86 KiB) Visto 3527 volte
10f Matthiola tricuspidata1781 favignana aprile 2012.JPG
10f Matthiola tricuspidata1781 favignana aprile 2012.JPG (197.44 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Nella Riserva dello Zingaro la Scorzonera irsuta (Scorzonera hirsuta L.) si guadagna un po' di spazio sulle rocce a picco mentre il Camedrio femmina (Teucrium fruticans L. subsp. fruticans) non teme concorrenti nei pressi delle scogliere di Favignana.
Allegati
10g Scorzonera hirsuta2228 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG
10g Scorzonera hirsuta2228 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG (198.58 KiB) Visto 3527 volte
10h Teucrium fruticans fruticans1179 favignana aprile 2012.JPG
10h Teucrium fruticans fruticans1179 favignana aprile 2012.JPG (199.17 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 342}

Messaggio da Daniela Longo »

Un bel tratto di costa è stato colonizzato dall'Agave sisalana (Agave sisalana Perrine) a Marettimo.

Marettimo (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
10i Agave sisalana1647 marettimo aprile 2012.JPG
10i Agave sisalana1647 marettimo aprile 2012.JPG (197.69 KiB) Visto 3527 volte
10j Agave sisalana1650 marettimo aprile 2012.JPG
10j Agave sisalana1650 marettimo aprile 2012.JPG (199.51 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Cistus creticus L. subsp. creticus

Messaggio da Daniela Longo »

Lo Sparzio villoso (Calicotome villosa (Poir.) Link) domina la scogliera sul Monte Cofano mentre il Cisto rosso (Cistus creticus L. subsp. creticus) si protende sul mare con piccoli cespugli a Marettimo.
Allegati
10k Calicotome villosa1889 monte cofano aprile 2012.JPG
10k Calicotome villosa1889 monte cofano aprile 2012.JPG (199.45 KiB) Visto 3527 volte
10l Cistus creticus creticus1595 marettimo aprile 2012.JPG
10l Cistus creticus creticus1595 marettimo aprile 2012.JPG (197.17 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Riesco a catturare immagini anche di qualche animale.
Le spiagge di Favignana al nostro arrivo sono invase da meduse. Credo si tratti di Pelagia noctiluca; per fortuna ci sono molti anemoni di mare (Anemonia sulcata) che se ne nutrono.
Allegati
11a DSC_1109.jpg
11a DSC_1109.jpg (198.27 KiB) Visto 3527 volte
11b DSC_1513.jpg
11b DSC_1513.jpg (198.1 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Oltre alla Pelagia noctiluca al centro della foto c'è anche una piccola medusa trasparente presso il bordo inferiore a cui non so dare un nome.
Allegati
11c DSC_1514.jpg
11c DSC_1514.jpg (196.99 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Nella Riserva dello Zingaro, vicino al mare le lucertole (Podarcis sp.) dal verde smagliante si crogiolano al sole; questo Gongilo (Chalcides ocellatus) non potrà più farlo: il tagliaerba è intervenuto pesantemente anche su di lui.
Allegati
11d DSC_2219.jpg
11d DSC_2219.jpg (198.75 KiB) Visto 3527 volte
11e DSC_2211.jpg
11e DSC_2211.jpg (199.13 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Veniamo alle specie non "selvatiche". Due esemplari "non identificati" tra le specie equine si godono sole e mare a Marettimo; due gatti, forse non in carne e dal pelo un po' opaco, ma assolutamente impavidi, non temono nè le nostre biciclette né le scarse automobili che percorrono le vie di Favignana.
Allegati
11f DSC_1655.jpg
11f DSC_1655.jpg (195.3 KiB) Visto 3527 volte
11g DSC_1807.jpg
11g DSC_1807.jpg (192.89 KiB) Visto 3527 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Una serie di arazzi e tappeti fioriti meritano un po' di spazio in questa serie di foto.

La margherita gialla (Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f.) si alterna alla Malva reale (Malva trimestris (L.) Salisb.) nella Riserva dello Zingaro e Un Ranuncolo (Ranunculus saniculifolium) ricopre quasi completamente la superficie d'acqua del Gorgo Cofano sul monte omonimo.

Riserva dello Zingaro (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
12a Glebionis coronaria2202 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG
12a Glebionis coronaria2202 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG (199.46 KiB) Visto 3525 volte
12b Ranunculus peltatus baudotii2015 monte cofano aprile 2012.jpg
12b Ranunculus peltatus baudotii2015 monte cofano aprile 2012.jpg (198.61 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

La Minuartia ginocchiata (Rhodalsine geniculata (Poir.) F.N. Williams) e l'Erba franca pelosa (Frankenia hirsuta L.) si alternano formando densi tappeti di fiori rosa sulle sabbie di Favignana.

Favignana (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 4449}
{F 4449}
12c Rhodalsine geniculata1483 favignana aprile 2012.JPG (198.03 KiB) Visto 3525 volte
12d Frankenia hirsuta1779 favignana aprile 2012.jpg
12d Frankenia hirsuta1779 favignana aprile 2012.jpg (197.18 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Sui bordi di strada, nei luoghi disturbati e calpestati compaiono innumerevoli piccole stelle azzurre della Borracina azzurra (Sedum caeruleum L.) a Favignana; lungo i marciapiedi di Trapani prevale la Sagina marittima (Sagina maritima G. Don).
Allegati
12e Sedum caeruleum1167 favignana aprile 2012.jpg
12e Sedum caeruleum1167 favignana aprile 2012.jpg (198.53 KiB) Visto 3525 volte
12f Sagina maritima1041 trapani aprile 2012.jpg
12f Sagina maritima1041 trapani aprile 2012.jpg (199.24 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Sempre a Trapani la Spergularia comune (Spergularia rubra (L.) J. & C. Presl) si alterna con la Spergularia media (Spergularia media (L.) C. Presl) nel formare tappetini verdi ornati di piccoli fiori rosa o bianchi.

Trapani (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
12g Spergularia rubra1025 trapani aprile 2012.JPG
12g Spergularia rubra1025 trapani aprile 2012.JPG (199.47 KiB) Visto 3525 volte
12h Spergularia media1035 trapani aprile 2012.JPG
12h Spergularia media1035 trapani aprile 2012.JPG (190.59 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

La Veccia villosa (Vicia villosa Roth subsp. varia (Host) Corb.) crea un prezioso ricamo contro un vecchio muro sul Monte Cofano e l'Issopo marittimo (Micromeria fruticulosa (Bertol.) Šilic) forma densi cuscini trapuntati nella Riserva dello Zingaro.

Monte Cofano(TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
12i Vicia villosa varia2005 monte cofano aprile 2012.JPG
12i Vicia villosa varia2005 monte cofano aprile 2012.JPG (196.97 KiB) Visto 3525 volte
12j Micromeria fruticulosa2087 Riserva dello Zingaro aprile 2012.jpg
12j Micromeria fruticulosa2087 Riserva dello Zingaro aprile 2012.jpg (198.32 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

In Sicilia le tradizioni perdurano e si rinnovano!!

Al vecchio carretto siciliano si sostituisce, mantenendo però disegni e colori, la 500; a Prizzi alle torri e ai campanili si sostituiscono le pale eoliche.
Allegati
13a DSC_2364.jpg
13a DSC_2364.jpg (197.9 KiB) Visto 3525 volte
13b DSC_3032.jpg
13b DSC_3032.jpg (195.9 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Come si fa ad estendere la splendida scogliera bianca di Eraclea Minoa?
Una splendida discarica servirà egregiamente allo scopo ... fino a che il mare non se la rimangerà pian piano.
Allegati
13c DSC_2556.jpg
13c DSC_2556.jpg (192.12 KiB) Visto 3525 volte
13d DSC_2542.jpg
13d DSC_2542.jpg (198.61 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

La grotta Mangiapane sulle pendici del Monte Cofano costituisce invece un bell'esempio di continuità tra passato e presente. Abitata fino dal Paleolitico Superiore, prende il suo nome dalla famiglia che la abitò, costruendo le proprie case dentro la grotta stessa. Continua ad essere usata per due eventi: il Presepe vivente nel periodo natalizio e, in estate, il Museo vivente: Nelle case e negli spazi antistanti si ricrea la vita del borgo rurale d’inizio ‘900, riproposta da uomini e donne che, utilizzando antichi utensili, eseguono mestieri scomparsi e attività d’altri tempi.
In tutta la Sicilia, ma in particolare nell'interno, non è difficile incontrare grosse greggi di pecore e capre accompagnate da cani e pastori. Qui siamo nella valle del Belice presso Gibellina.
Allegati
13e DSC_1986.jpg
13e DSC_1986.jpg (198.59 KiB) Visto 3525 volte
13f DSC_2576.jpg
13f DSC_2576.jpg (198.38 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Il paesaggio siciliano è spesso fortemente antropizzato, anche lontano dalle città, dal traffico e dalle strade. Si tratta comunque di un paesaggio dolce e bellissimo che nulla a da invidiare ad altri paesaggi italiani ben più famosi.
Cave di pietra vicino a Cammarata sembrano un'enorme fortezza; la Rocca Busambra domina dall'alto campi di grano e vigneti a perdita d'occhio.
Allegati
13g DSC_3218.jpg
13g DSC_3218.jpg (191.09 KiB) Visto 3525 volte
13h DSC_3342.jpg
13h DSC_3342.jpg (193.15 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Ho iniziato presentandovi alberi e vegetazione "altra" nei parchi e nei viali di Trapani.

Vorrei concludere con qualche endemismo esclusivo di questa isola che non sono riuscita ad inserire nel racconto.

Ecco allora la Camomilla delle Madonie (Anthemis cupaniana Tod. ex Nyman) e il Giacinto siciliano (Bellevalia dubia (Guss.) Kunth subsp. dubia) fotografati sul Monte Rose.

Monte Rose (AG) mag 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
14a Anthemis cupaniana3162 strada_bianca_9_05_mag_2012.jpg
14a Anthemis cupaniana3162 strada_bianca_9_05_mag_2012.jpg (197.08 KiB) Visto 3525 volte
14b Bellevalia dubia dubia3023 monte_rose_7_05_mag_2012.jpg
14b Bellevalia dubia dubia3023 monte_rose_7_05_mag_2012.jpg (196.97 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

A Marettimo, ad inizio antesi, ecco la Stellina di Sicilia (Asperula rupestris Tineo); sulle pendici meridionali del Monte Cofano ormai sfiorito c'è il Cavolo di Trapani (Brassica villosa Biv. subsp. drepanensis (Caruel) Raimondo & Mazzola).

Marettimo (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 5170}
{F 5170}
14c Asperula rupestris1622 marettimo aprile 2012.jpg (197.86 KiB) Visto 3525 volte
{F 4591}
{F 4591}
14d Brassica villosa drepanensis2029 monte cofano aprile 2012.jpg (197.08 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

In un calanco presso Cammarata troviamo il Malvone d'Agrigento (Malva agrigentina (Tineo) Soldano, Banfi & Galasso) e l'Astro di Sorrentino (Tripolium sorrentinoi (Tod.) Raimondo & Greuter).

Cammarata (AG) mag 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
14e Malva agrigentina3253 calanchi_10_06_mag_2012.jpg
14e Malva agrigentina3253 calanchi_10_06_mag_2012.jpg (195.48 KiB) Visto 3525 volte
14f Tripolium sorrentinoi3281 calanchi_10_06_mag_2012.jpg
14f Tripolium sorrentinoi3281 calanchi_10_06_mag_2012.jpg (195.92 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

A Favignana, sulla cima del Monte Santa Caterina, vi sono grandi cespugli di Euforbia papillare (Euphorbia papillaris (Boiss.) Raffaelli & Ricceri); sulle sue pendici, più vicino al mare ecco il Fiordaliso di Ucria (Centaurea ucriae Lacaita subsp. ucriae).

Favignana (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
14g Euphorbia papillaris1712 favignana aprile 2012.jpg
14g Euphorbia papillaris1712 favignana aprile 2012.jpg (198.13 KiB) Visto 3525 volte
14h Centaurea ucriae ucriae1562 favignana aprile 2012.jpg
14h Centaurea ucriae ucriae1562 favignana aprile 2012.jpg (188.44 KiB) Visto 3525 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Sesleria nitida Ten. subsp. sicula Brullo & Giusso

Messaggio da Daniela Longo »

Ancora nel calanco presso Cammarata c'è la Grattalingua annua (Reichardia intermedia (Sch. Bip.) Samp.); sulla vetta del monte omonimo troviamo invece il Codino siciliano (Sesleria nitida subsp. sicula Brullo & Giusso).

Cammarata (AG) mag 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
14i Reichardia intermedia3270 calanchi_10_06_mag_2012.jpg
14i Reichardia intermedia3270 calanchi_10_06_mag_2012.jpg (62.77 KiB) Visto 3524 volte
14j Sesleria nitida sicula2787 cammarata_3_04_mag_2012.jpg
14j Sesleria nitida sicula2787 cammarata_3_04_mag_2012.jpg (196.73 KiB) Visto 3524 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Nei pressi di una zona umida nella zona di Cammarata ecco la Radicchiella di Bivona (Crepis vesicaria L. subsp. bivoniana (Soldano & F.Conti) Giardina & Raimondo) e il Ciombolino siciliano (Cymbalaria pubescens (J. Presl) Cufod.).
Allegati
14k Crepis vesicaria bivoniana2877 umida_5_04_mag_2012.jpg
14k Crepis vesicaria bivoniana2877 umida_5_04_mag_2012.jpg (195.84 KiB) Visto 3524 volte
14l Cymbalaria pubescens2903 umida_5_04_mag_2012.jpg
14l Cymbalaria pubescens2903 umida_5_04_mag_2012.jpg (196.9 KiB) Visto 3524 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”