Sagina procumbens L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 38849
Avatar utente
NinoC
Messaggi: 978
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:00
Nome: Nino
Cognome: Cardinali
Residenza(Prov): Milano (MI)

Sagina procumbens L.

Messaggio da NinoC »

Parete rocciosa molto umida. Potrebbe trattarsi di S. marittima?
Grazie per un parere.
:bye: Nino

Nè (GE), 200 m, mag 2012
Foto di Nino Cardinali
Allegati
{F 1734}
{F 1734}
01.jpg (181.88 KiB) Visto 1826 volte
02.jpg
02.jpg (164.12 KiB) Visto 1826 volte
Ultima modifica di NinoC il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Avatar utente
NinoC
Messaggi: 978
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:00
Nome: Nino
Cognome: Cardinali
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da NinoC »

Nè (GE), 200 m, mag 2012
Foto di Nino Cardinali
Allegati
03.jpg
03.jpg (160.21 KiB) Visto 1823 volte
04.jpg
04.jpg (134.08 KiB) Visto 1823 volte
Avatar utente
NinoC
Messaggi: 978
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:00
Nome: Nino
Cognome: Cardinali
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da NinoC »

Nè (GE), 200 m, mag 2012
Foto di Nino Cardinali
Allegati
05.jpg
05.jpg (131.61 KiB) Visto 1823 volte
{F 1734}
{F 1734}
06.jpg (154.75 KiB) Visto 1823 volte
Avatar utente
NinoC
Messaggi: 978
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:00
Nome: Nino
Cognome: Cardinali
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da NinoC »

Nè (GE), 200 m, mag 2012
Foto di Nino Cardinali
Allegati
07.jpg
07.jpg (155.42 KiB) Visto 1823 volte
{F 1734}
{F 1734}
08.jpg (192.08 KiB) Visto 1823 volte
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1751
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da marmi »

Mi sembra di vedere una resta all'apice delle foglie, forse Sagina subulata, ormai sfiorita?
:bye: marmi
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da F. Fen. »

marmi ha scritto:Mi sembra di vedere una resta all'apice delle foglie, forse Sagina subulata, ormai sfiorita?
:bye: marmi
Non conosco S. maritima, pertanto la mia risposta è libresca e basata sulle iconografie del Rothmaler (vol. III pp. 85-86).
S. subulata ha petali ben evidenti (potrebbe anche essere sfiorita) ma presenta peli ghiandolari su fu., fg. e sepali. Non direi.
Del trio S. micropetala, S. ciliata (= S. apetala) e S. maritima proprio quest'ultima presenta caratteri che vedo corrispondere nelle IMG inviate. Compresa la brevissima resta all'apice della fg. Inoltre le prime 2 hanno fg. cigliate alla base, qui non ne vedo nelle IMG.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
NinoC
Messaggi: 978
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:00
Nome: Nino
Cognome: Cardinali
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da NinoC »

Grazie a Marinella e Franco per il riscontro.
L’unico elemento certo che ho appurato è che la pianta non presenta foglie ciliate alla base o peli ghiandolari su fusto, foglie o sepali.
A proposito di “resta” questa risulta appena accennata.
Mi rimetto al parere degli esperti.
Grazie
Nino
Valerio Lazzeri

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Mi sa che è perenne
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da F. Fen. »

Valerio Lazzeri ha scritto:Mi sa che è perenne
Se perenne, l'unica a fio. tetrameri è S. procumbens. Anche in questo caso le IMG sono in accordo con il Rothmaler.
Guardando meglio le iconografie ritengo che quanto sostiene Valerio sia corretto (come sempre).
I fiori giunti a maturazione in S. procumbens hanno il capolino reclinato (in S. maritima sono eretti); anche le parti fiorali corrispondono in modo convincente. Rispetto al disegno del Rothmaler nelle IMG non si vede la rosetta centrale sterile (carattere di pianta perenne e non annuale) e questo rende difficile capirlo al volo.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
NinoC
Messaggi: 978
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:00
Nome: Nino
Cognome: Cardinali
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da NinoC »

Ad integrazione delle mie osservazioni e dei pareri degli esperti (Valerio compreso) aggiungo:
a) la pianta da me fotografata cresce su una parete di roccia serpentinosa;
b) risulta costantemente irrigata dalle acque che fuoriescono dalla miniera di manganese;
c) quest’anno ho trovato, su quella parete di roccia, un solo pulvino del diametro di circa 10 cm.; mi pare di ricordare che lo scorso anno sulla parete ci fossero molte più piante di questa Sagina sp.
d) vicino a questa Sagina crescevano alcune piante di Veronica anagallis-aquatica.

Spero, con le mie note, di aver apportato un qualche contributo.
Grazie
Nino
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da Franco Giordana »

A me pare convincente l'ipotesi di Sagina procumbens
Franco
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da rededivad »

Appena aperto il post ho pensato subuito anch'io che fosse perenne e quindi a Sagina procumbens L..
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”