Rosa sicula Tratt.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 40141
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Rosa sicula Tratt.

Messaggio da Fraginesi »

Rosa sicula Tratt.
Rosaceae: Rosa siciliana
Monte Mufara (PA), 1850 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

Anche se qualche carattere diacritico manca forse si può arrivare egualmente ad una determinazione di questa Rosa.
Le fotografie sono state fatte proprio in cima a M. Mufara, nelle Madonie. Le foglie, nella parte inferiore si presentano con peli ghiandolari.
Molte caratteristiche sembrano combaciare con la Rosa sicula.

Beppe :bye:
Allegati
{F 5039}
{F 5039}
Monte Mufara-170.JPG (209.48 KiB) Visto 1861 volte
{F 5039}
{F 5039}
Monte Mufara-160.JPG (106.99 KiB) Visto 1861 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rosa sicula Tratt.

Messaggio da Fraginesi »

Rosa sicula Tratt.
Rosaceae: Rosa siciliana
Monte Mufara (PA), 1850 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 5039}
{F 5039}
Monte Mufara-165.JPG (108.4 KiB) Visto 1859 volte
{F 5039}
{F 5039}
Monte Mufara-168.JPG (66.08 KiB) Visto 1859 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rosa sicula Tratt.

Messaggio da Fraginesi »

Rosa sicula Tratt.
Rosaceae: Rosa siciliana
Monte Mufara (PA), 1850 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

l'ampiezza della sezione sul cinorrodo è di quasi 1 mm ... (ammesso che abbia operato con precisione )
Allegati
{F 5039}
{F 5039}
Monte Mufara-167.JPG (79.04 KiB) Visto 1858 volte
{F 5039}
{F 5039}
Monte Mufara-164.JPG (98.79 KiB) Visto 1858 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rosa sicula Tratt.

Messaggio da Fraginesi »

Rosa sicula Tratt.
Rosaceae: Rosa siciliana
Monte Mufara (PA), 1850 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 5039}
{F 5039}
Monte Mufara-171.JPG (207.22 KiB) Visto 1856 volte
Monte Mufara-162.JPG
Monte Mufara-162.JPG (83.52 KiB) Visto 1856 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa sicula Tratt.

Messaggio da F. Fen. »

Premetto che è pianta che non conosco, purtroppo mai vista. Ho dovuto utilizzare la chiave di Pignatti. Chiave che non uso mai per le Rose alpiche e con cui ho poca (nulla) dimestichezza. Tuttavia, anche leggendo la descrizione in FL. d'IT., presumo si tratti di det. corretta. Da noi potrebbe vagamente ricordare (molto vagamente per via degli abbondanti peli ghiandolari sulle fg. e spine quasi aciculari) Rosa villosa che però ha sez. degli stili variabile da 2,5 a 4 mm...evidentemente altra pianta.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Umberto Ferrando
Messaggi: 4729
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Rosa sicula Tratt.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Nell'Imperiese è presente in diverse località, l'ho osservata l'ultima volta a luglio dello scorso anno durante l'escursione della sezione ligure della SBI, sulla dorsale tra la Colletta delle Salse, Bric Scravaglion e Ciman Cantalupo, il ricordo (portamento, foglie, morfologia generale) corriponderebbe, ma con le rose non si sa mai...

Ciao
Umberto
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rosa sicula Tratt.

Messaggio da Fraginesi »

Nella checklist della flora siciliana (bocconea nr. 20) è scritto che la R. sicula si trova nelle Madonie ad altezza compresa tra 1400 e 1900 m, Tra i luoghi in cui è stata rinvenuta c'è proprio Monte Mufara.
Dopo quanto scritto da Franco ed Umberto che ringrazio, nel mio DB, archivio questa pianta come R. sicula Tratt.
Non so se anche qui possiamo dare per buona l'identificazione.

Ciao e grazie
Beppe :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa sicula Tratt.

Messaggio da F. Fen. »

Fraginesi ha scritto:......Non so se anche qui possiamo dare per buona l'identificazione.
Ciao e grazie
Beppe :bye:
Soprattutto per quanto scrive Umberto, che ne ha conoscenza diretta, la darei per buona. Se qualcuno vedendo le IMG propone un taxon diverso si può sempre riconsiderare questa class. Leggeremo le sue motivazioni e decideremo nel merito.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”