Oxytropis montana (L.) DC.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 43406
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3894
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Oxytropis montana (L.) DC.

Messaggio da Pedro »

Oxytropis jacquinii Bunge
Fabaceae: Astragalo di Jacquin
Rifugio Roda de Vael (TN), 2283 m, ago 2012
Foto di Giancarlo Pasquali
Allegati
{F 4392}
{F 4392}
IMG_4906-3.JPG (168.98 KiB) Visto 1077 volte
{F 4392}
{F 4392}
IMG_4912-1.JPG (158.57 KiB) Visto 1077 volte
Ultima modifica di Pedro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3894
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Oxytropis montana (L.) DC.

Messaggio da Pedro »

Oxytropis jacquinii Bunge
Fabaceae: Astragalo di Jacquin
Rifugio Roda de Vael (TN), 2283 m, ago 2012
Foto di Giancarlo Pasquali


Foto di N°3 e Foto N°4
Allegati
{F 4392}
{F 4392}
IMG_4910-1.JPG (102.97 KiB) Visto 1075 volte
{F 4392}
{F 4392}
DSCN1695-2.JPG (115.16 KiB) Visto 1075 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3894
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Oxytropis montana (L.) DC.

Messaggio da Pedro »

Oxytropis jacquinii Bunge
Fabaceae: Astragalo di Jacquin
Rifugio Roda de Vael (TN), 2283 m, ago 2012
Foto di Giancarlo Pasquali


Foto di N°5 e Foto N°6
Allegati
{F 4392}
{F 4392}
DSCN1693-2.JPG (192.34 KiB) Visto 1074 volte
{F 4392}
{F 4392}
DSCN1694-2.JPG (168.77 KiB) Visto 1074 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3894
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Oxytropis montana (L.) DC.

Messaggio da Pedro »

Oxytropis jacquinii Bunge
Fabaceae: Astragalo di Jacquin
Rifugio Roda de Vael (TN), 2283 m, ago 2012
Foto di Giancarlo Pasquali


Foto di N°7
Allegati
IMG_4907-1.JPG
IMG_4907-1.JPG (196.36 KiB) Visto 1073 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Umberto Ferrando
Messaggi: 4724
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Oxytropis montana (L.) DC.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Mi lasciano perplesso quei "pelacci" neri sul calice... ma confesso di avere idee pochissimo chiare sulle Oxytropis spp.

Ciao
Umberto
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15854
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Oxytropis montana (L.) DC.

Messaggio da F. Fen. »

Consultando "Flore de la Suisse" e Fischer & al. (2008) in "Flora vascolare della LOM centro-or." la class. risulta corretta.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”