Theligonum cynocrambe L. - conf.EMR

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 45370
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14500
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Theligonum cynocrambe L. - conf.EMR

Messaggio da giorgiof »

Theligonum cynocrambe L. (= Cynocrambe prostrata Gaertn.)
Rubiaceae: Porcaccia dei fossi
Torriana (RN), 300 m, feb 2013
Foto di Giorgio Faggi

Ho visto che non viene data come ritrovata ultimamente in E.romagna, l'ho vista sia a Torriana che a Montebello.
Sempre tra i sassi.(nella foto è nel mio orto).
Allegati
1.jpg
1.jpg (167.21 KiB) Visto 1349 volte
2.jpg
2.jpg (126.1 KiB) Visto 1349 volte
Ultima modifica di giorgiof il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 83 - 0}
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14500
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Theligonum cynocrambe L. - conf.EMR

Messaggio da giorgiof »

Theligonum cynocrambe L. (= Cynocrambe prostrata Gaertn.)
Rubiaceae: Porcaccia dei fossi
Torriana (RN), 300 m, feb 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
3.jpg
3.jpg (131.86 KiB) Visto 1348 volte
{F 3398}
{F 3398}
4.jpg (63.8 KiB) Visto 1348 volte
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Theligonum cynocrambe L. - conf.EMR

Messaggio da AleAle »

Sei un vero killer!
Questa specie venne rinvenuta da Del Testa a Cesena ai Cappuccini, poi confermata da Zangheri sempre per Cesena alla Madonna del Monte; nessuno l'ha più cercata, ma potrebbe benissimo esserci ancora.
Poi c'è una segnalazione vaga (Val Marecchia) nel volume di Mattoni e Molari.
(Poi anche a San Marino, una vecchia segnalazione)
E adesso finalmente l'hai acchiappata!
In EMR sta proprio nella parte più calda; Cesenate e Valmarecchia.
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14500
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Theligonum cynocrambe L. - conf.EMR

Messaggio da giorgiof »

Theligonum cynocrambe L.
Rubiaceae
Madonna del Monte-Cesena (FC), 100 m, feb 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
1b.jpg
1b.jpg (161.35 KiB) Visto 1279 volte
2b.jpg
2b.jpg (146.16 KiB) Visto 1279 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14500
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Theligonum cynocrambe L. - conf.EMR

Messaggio da giorgiof »

Theligonum cynocrambe L.
Rubiaceae
Madonna del Monte-Cesena (FC), 100 m, feb 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
3b.jpg
3b.jpg (102.91 KiB) Visto 1279 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14500
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Theligonum cynocrambe L. - conf.EMR

Messaggio da giorgiof »

Posso confermare anche la presenza diThelygonum ai Cappuccini, molto abbondante anche sui bordi della strada che passa lì sotto,
Ho fatto circa un km a piedi ed era un pò ovunque, anche invasiva dei giardini privati !!

Adesso la incontro ovunque, anche in località Celincordia molto abbondante, a Monteleone, e Bertinoro molto estesa.

Per me la pianta di Luigi potrebbe non essere lei, le foglie mi sembrano più rotonde, poi in quella zona la vegetazione dovrebbe essere
in stato più avanzato, guardandolo di fianco, verso l'apice il Thelygonum ha delle "stipole" molto caratteristiche.
Forse un Polycarpon ?

Grazie Cristiano.
Giorgio :bye:
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”