Acrididae: Oedipoda cfr. caerulescens (Linnaeus, 1758)

Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Acrididae: Oedipoda cfr. caerulescens (Linnaeus, 1758)

Messaggio da rededivad »

Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758)
Orthoptera-Acrididae
Cereda di Cornedo Vicentino (VI), 180 m, mag 2013
Foto di Paolo Guiotto

Mancando una foto delle ali non si può avere la certezza, ma Fontana segnala che per il Veneto non vi sono più segnalazioni di O. germanica.
Mettiamo, comunque, un bel cfr.
Allegati
2012-07-21-462.jpg
2012-07-21-462.jpg (177.51 KiB) Visto 1771 volte
2012-07-21-464[1].jpg
2012-07-21-464[1].jpg (181.01 KiB) Visto 1771 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Acrididae: Oedipoda cfr. caerulescens (Linnaeus, 1758)

Messaggio da rededivad »

.
Allegati
2012-07-21-469[1].jpg
2012-07-21-469[1].jpg (174.36 KiB) Visto 1769 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Acrididae: Oedipoda cfr. caerulescens (Linnaeus, 1758)

Messaggio da pino »

Nel 2009 ho fotografato l' O. germanica (ali rosse comprese), sulle grave del Piave a Spresiano (TV). Nel Volume della Fauna Italiana dedicata agli Orthoptera, viene ancora data presente anche se rarefatta. Mi riprometto di ritornare sulle grave del Piave per vedere se ce ne sono ancora.
:bye: Pino
Rispondi

Torna a “Orthoptera”