Erysimum etnense Jord.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 49129
Turi
Messaggi: 74
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:08
Nome: Salvatore
Cognome: Tomarchio
Residenza(Prov): Catania (CT)

Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Turi »

Erysimum etnense Jord.
Brassicaceae: Violacciocca dell'Etna
Etna (CT), 1200 m, mag 2013
Foto di Salvatore Tomarchio

Potrebbe essere Erysimum (E. aetnense Jordan)?
Allegati
{F 6140}
{F 6140}
15.JPG (45.19 KiB) Visto 3062 volte
{F 6140}
{F 6140}
15a.JPG (67.33 KiB) Visto 3062 volte
Ultima modifica di Turi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 24 - 0}
Turi
Messaggi: 74
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:08
Nome: Salvatore
Cognome: Tomarchio
Residenza(Prov): Catania (CT)

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Turi »

Erysimum etnense Jord.
Brassicaceae: Violacciocca dell'Etna
Etna (CT), 1200 m, mag 2013
Foto di Salvatore Tomarchio
Allegati
{F 6140}
{F 6140}
Tanacetum siculum (6).JPG (192.02 KiB) Visto 3060 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Enrico Banfi »

E' un Erysimum, spero che Simonetta ci venga in aiuto!

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Fraginesi »

Probabilmente Erysimum bonannianum C. Presl.

Ho potuto notare nell'escursione sull'Etna di due settimane fa, ad altitudine molto maggiore da quella indicata da Turi, ovvero sui 1800-1900 metri (nei pressi del rifugio Sapienza), l' Erysimum bonannianum era dopo l'Astragalus siculus la pianta più comune ...
Sulla lava era ovunque.
Sui 1200 m, ... non so. Non ho avuto tempo di fermarmi.

Beppe :bye:
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Enrico Banfi »

Si Beppe, anch'io in Sicilia (Montes Hyblaei) ho incontrato finora E. bonannianum e se pure secondo te questa è l'ipotesi più logica e verosimile, 95% si tratta di lui. Noi tifiamo dunque per Erysimum bonannianum C. Presl.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Turi
Messaggi: 74
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:08
Nome: Salvatore
Cognome: Tomarchio
Residenza(Prov): Catania (CT)

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Turi »

:applauso:
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da simonetta peccenini »

Determinandolo col Pignatti si arriva giustamente a E. bonannianum, ma solo perché non è stato preso in considerazione E etnense.
E etnense è invece una specie ben distinta (i botanici catanesi lo sanno!) che verrà considerata nella prossima edizione.
Ciao
Simonetta
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Fraginesi »

Immagino che il nome sia Erysimum etnense Jord. come da checklist della flora vascolare siciliana di Raimondo et al.
e che l'E. che cresce sulle colate laviche sia ascrivibile (sicuramente?) ad E. etnense.
Ciao
Beppe :bye:
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da simonetta peccenini »

Il colore dei fiori (giallo intenso) e il portamento della pianta (con lunghi scapi fogliosi) permettono di attribuirla ad E etnense anche senza altre foto. In Sicilia siete fortunati: le vostre specie si distinguono facilmente!
Ciao
Simonetta
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Fraginesi »

Erysimum etnense Jord.
Brassicaceae: Violacciocca dell'Etna
Etna (CT), 1950 m, mag 2013
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 6140}
{F 6140}
Erysimum etnense - Etna - 14-05-2013 11-39-57.jpg (145.76 KiB) Visto 1965 volte
{F 6140}
{F 6140}
Erysimum etnense - Etna - 14-05-2013 09-48-42.42.jpg (125.86 KiB) Visto 1965 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Fraginesi »

Erysimum etnense Jord.
Brassicaceae: Violacciocca dell'Etna
Etna (CT), 1950 m, mag 2013
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 6140}
{F 6140}
Erysimum etnense - Etna - 14-05-2013 09-48-35.35.jpg (158.7 KiB) Visto 1963 volte
Erysimum etnense - Etna - 14-05-2013 09-47-27.27.jpg
Erysimum etnense - Etna - 14-05-2013 09-47-27.27.jpg (108.21 KiB) Visto 1963 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Erysimum etnense Jord.

Messaggio da Fraginesi »

Erysimum etnense Jord.
Brassicaceae: Violacciocca dell'Etna
Etna (CT), 1950 m, mag 2013
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 6140}
{F 6140}
Erysimum etnense - Etna - 14-05-2013 10-34-38.jpg (168.13 KiB) Visto 1962 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”