Polypogon viridis (Gouan) Breistr. subsp. viridis

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 49862
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Polypogon viridis (Gouan) Breistr. subsp. viridis

Messaggio da giorgiof »

Polypogon viridis (Gouan) Breistr.
Poaceae: Coda di lepre verticillata
Montaletto di Cervia (RA), 5 m, mag 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
{F 4004}
{F 4004}
1.jpg (122.38 KiB) Visto 1150 volte
2.jpg
2.jpg (118.87 KiB) Visto 1150 volte
Ultima modifica di giorgiof il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Polypogon viridis (Gouan) Breistr.

Messaggio da giorgiof »

Polypogon viridis (Gouan) Breistr.
Poaceae: Coda di lepre verticillata
Montaletto di Cervia (RA), 5 m, mag 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
{F 4004}
{F 4004}
3.jpg (118.42 KiB) Visto 1149 volte
4.jpg
4.jpg (130.72 KiB) Visto 1149 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Polypogon viridis (Gouan) Breistr.

Messaggio da Enrico Banfi »

Belle foto! Da qualche anno la pianticella si sta espandendo nella città di Milano. L'ha deciso solo negli ultimi tempi forse perché effettivamente introdotta di recente (il che sembra un po' strano, dato che non viene da terre lontane) o forse perché solo di recente ha trovato condizioni favorevoli (c'entra anche il global warming?). O forse ancora perché, dai e dai, sollecitata da crescenti pressioni antropico-ambientali, è riuscita a differenziare ceppi adatti al clima milanese sensu lato.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
daniele.saiani
Messaggi: 869
Iscritto il: 05 feb 2008, 20:27
Nome: Daniele
Cognome: Saiani
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Polypogon viridis (Gouan) Breistr.

Messaggio da daniele.saiani »

AleAle ha scritto:Aggiungo anche il mio "bravo!"
Confermata per la Romagna (solo antiche segnalazioni).
:-)
Ale
Devo dire che grazie alle Foto di Giorgio Faggi ed anche di Sergio Montanari che l'ha trovata confermata per primo in Romagna (mi sembra) nella pianura ravennate a Mezzano, “a margine di un canale” nel 2012.

(cfr. https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=39624),

ora che stiamo facendo la campagna ravennate, e che abbiamo l'occhio "tarato",

la stiamo trovando in moltissimi fossi della città di Ravenna e nelle campagne ravennati.

Più avanti dedicherò un topic ad hoc.

Ciao
Daniele
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”