Coris monspeliensis L. subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 50194
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Coris monspeliensis L. subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Fraginesi »

Coris monspeliensis L. subsp. annua (Halácsy & Bald. ) Arrigoni

Primulaceae: Coris annua
Monte Cuccio (PA), 800 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

Non riesco a trovare alcun riscontro su questa pianta che presenta:

a) 5 petali bifidi di colore bianco che diventa violaceo sulle punte
b) foglie quasi lineari (e grassottelle) fornite di aculei laterali
Allegati
{F 372}
{F 372}
DSCN4631.JPG (204.3 KiB) Visto 1739 volte
{F 372}
{F 372}
DSCN4594.JPG (156.16 KiB) Visto 1739 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Coris monspeliensis subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Fraginesi »

Coris monspeliensis L. subsp. annua (Halácsy & Bald. ) Arrigoni

Primulaceae: Coris annua
Monte Cuccio (PA), 800 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 372}
{F 372}
DSCN4589.JPG (157.93 KiB) Visto 1738 volte
{F 372}
{F 372}
DSCN4590-001.JPG (116.29 KiB) Visto 1738 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Coris monspeliensis subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Fraginesi »

Coris monspeliensis L. subsp. annua (Halácsy & Bald. ) Arrigoni

Primulaceae: Coris annua
Monte Cuccio (PA), 800 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 372}
{F 372}
DSCN4635-001.JPG (127.59 KiB) Visto 1738 volte
{F 372}
{F 372}
DSCN4593.JPG (166.19 KiB) Visto 1738 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Coris monspeliensis subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Fraginesi »

Coris monspeliensis L. subsp. annua (Halácsy & Bald. ) Arrigoni

Primulaceae: Coris annua
Monte Cuccio (PA), 800 m, giu 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 372}
{F 372}
DSCN4589-001.JPG (138.78 KiB) Visto 1738 volte
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Coris monspeliensis subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Umberto Ferrando »

Coris monspeliensis L. subsp. annua (Halácsy & Bald. ) Arrigoni, probabilmente faticavi a determinarla perché la dovevi cercare tra le Primulaceae.

Ciao
Umberto
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Coris monspeliensis subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Umberto Ferrando »

Nel Ponente Ligure è piuttosto comune, raggiungendo il limite nord-orientale di distribuzione nella valle del torrente Arrestra, presso Cogoleto, però è diffusa soprattutto da Noli verso Ovest e irradia di pochi chilometri in territorio Piemontese (tra Cerisola e San Bernardo di Garessio). Le piante della Liguria occidentale però sono diverse: sono perenni e hanno portamento suffruticoso, per quelle dell'Italia peninsulare e delle isole maggiori (poche, isolate e sparse popolazioni) la distinzione subspecifica mi pare fondata.

Ciao
Umberto
Hormuzakia
Messaggi: 534
Iscritto il: 25 dic 2009, 21:24
Nome: Carmelo
Cognome: Federico
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: 90135 Palermo, viale Teocrito n.1

Re: Coris monspeliensis subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Hormuzakia »

Beppe non si può non confermare che sono fiori di Coris monspeliensis L. questa pianta ha un areale molto frammentato infatti la troviamo qua e la in Sicilia, in Campania, Toscana , Liguria e Sardegna ma con grandi lacune interposte. comunque è fuor di dubbio che si tratti di questa Primulacea anche se qualcuno, forse Pignatti, ha ipotizzato di metterla in una famiglia "speciale" le Corideae, un caro saluto da Carmelo Federico.
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Coris monspeliensis subsp. annua (Halàcsy & Bald.) Arrigoni

Messaggio da Umberto Ferrando »

In realtà le Corideae non sono altro che una tribù che il sistema Cronquist istituiva nell'ambito delle Primulaceae L. e che è stato mantenuto anche in alcuni sistemi di classificazione su base filogenetica (APG III). Pignatti riportava l'opinione di alcuni studiosi di sistematica che ritenevano opportuno elevare tale tribù al rango tassonomico di famiglia (tra l'altro monogenerica e monospecifica) per via della morfologia particolare del genere Coris L. (fiori zigomorfi, foglie lineari-spatolate, in genere più o meno riflesse, calici spinosi e portamento non di rado da suffrutice subspinoso). In tal caso la famiglia a cui assegnare Coris monspeliensis L. si sarebbe dovuta chiamare Coridaceae J. Agardh. Oggi è accertato che le Primulaceae si dividano in almeno tre gradi cladi, APG II (2003) li separava assegnandone le specie a tre distinte famiglie: Primulaceae s.s. (Primula, Androsace, ecc.), Myrsinaceae (Coris, Lysimachia, Cyclamen e diversi generi esotici), Theophrastaceae (Samolus e alcuni generi esotici a distribuzione soprattutto pantropicale). APG III (2009) riunisce di nuovo tutto sotto Primulaceae s.l., per chi non è d'accordo con questo riaccorpamento (io non lo sono) Coris monspeliensis L. fa parte delle Myrsinaceae, per IPFI e AP che seguono APG III va inserita tra le Primulaceae.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”