Gymnocladus dioicus (L.) K.Koch

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Avatar utente
Darma
Messaggi: 65
Iscritto il: 25 mag 2012, 22:33
Nome: Dario
Cognome: Martolini
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Gymnocladus dioicus (L.) K.Koch

Messaggio da Darma »

Gymnocladus dioica (L.) K. Koch
Fabaceae: Albero dei cervi
Grosseto (GR), 10 m, giu 2013
Foto di Dario Martolini

Questo albero si trova sulle mura di Grosseto e fiorisce nei mesi estivi (non ho potuto fotografare i fiori). Presenta grossi legumi scuri lunghi fino a 12 - 14 cm.
Allegati
{F 4287}
{F 4287}
Albero1.jpg (176.15 KiB) Visto 1720 volte
Albero2.jpg
Albero2.jpg (98.39 KiB) Visto 1720 volte
Avatar utente
Darma
Messaggi: 65
Iscritto il: 25 mag 2012, 22:33
Nome: Dario
Cognome: Martolini
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Darma »

Gymnocladus dioica (L.) K. Koch
Fabaceae: Albero dei cervi
Grosseto (GR), 10 m, giu 2013
Foto di Dario Martolini
Allegati
{F 4287}
{F 4287}
Albero3.jpg (98.66 KiB) Visto 1719 volte
Albero4.jpg
Albero4.jpg (92.55 KiB) Visto 1719 volte
Avatar utente
Darma
Messaggi: 65
Iscritto il: 25 mag 2012, 22:33
Nome: Dario
Cognome: Martolini
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Darma »

Gymnocladus dioica (L.) K. Koch
Fabaceae: Albero dei cervi
Grosseto (GR), 10 m, giu 2013
Foto di Dario Martolini

foglie e legumi
Allegati
Albero5.jpg
Albero5.jpg (58.95 KiB) Visto 1718 volte
{F 4287}
{F 4287}
Albero6.jpg (22.2 KiB) Visto 1718 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Franco Giordana »

forse Gymnocladus dioica (L.) Koch
Franco
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Enrico Banfi »

Sono d'accordo per Gymnocladus dioica (L.) Koch: foglie bipennate (controllare!), con segmenti paripennati, come da foto. Legume (più esattamente lomento) indeiscente, spesso, piuttosto corto e pesante, con mesocarpo carnoso brunastro.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Enrico Banfi »

GalassoMSNM ha scritto:A me restano dei dubbi: le foglie non mi sembrano bipennate e le foglioline mi paiono particolarmente strette.
Ma non saprei cos'altro suggerire...
Gabriele
Gabriele, Santa Titina! (espressione vimercatese di sopportazione), ti ricordo 1) che le foglie in Gymnocladus dioica non sono tutte bipennate, ci sono anche 1-pennate, ma queste ultime si trovano sulla chioma, eventualmente mescolate a quelle bipennate, che invece sono esclusive nei turioni; 2) che proprio i segmenti delle foglie 1-pennate possono essere ellittico-lanceolate o lanceolate, non necessariamente ovato-lanceolate od ovate come quelle delle foglie bipennate dei turioni. Al riguardo vai a vedere http://images.search.yahoo.com/search/i ... t&y=Search; 3) il lomento se mai potrebbe porre qualche problema, perché di norma in G. dioica si presenta un po' più tozzo di come appare nella foto, però anche qui esiste una certa variabilità. Io resto del parere che di gimnoclado si tratta, almeno fino a prova contraria eventualmente fornita dai fiori. Adelina, se puoi cerca i fiori e fotografali, dovrebbe essercene ancora perché, se di albero dei cervi (o caffè del Kentucky) si tratta, la fioritura è in giugno-luglio.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Franco Giordana »

Visti i fiori (https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=77082 ) ripropongo il quesito
-> Che pianta è
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Enrico Banfi »

Che appartenga alla subfam. Caesalpinioideae trib. Ceratonieae è fuori discussione: qui i generi sono pochi e, dovendo escludere Umtiza, Tetrapterocarpon, Arcoa, Acrocarpus e Ceratonia, restano solo Gleditsia e Gymnocladus. Tutte le specie del primo hanno i fiori in spighe molto dense, subcilindriche e il frutto è un lomento appiattito a "ciabatta", con epicarpo sottile, fragile e silhouette dei semi più o meno riconoscibile esternamente, pertanto da escludere nel nostro caso; Gymnocladus comprende 5 accepted species di cui 3 tropicali asiatiche, 1 temperata asiatica (G. chinensis Baill., Cina) e 1 temperata nordamericana (G. dioicus [L.] K.Koch). G. chinensis non può essere perché ha un lomento molto rigonfio, quasi cilindrico in sezione (vedi Flora of China), per cui non resta che G. dioicus, sebbene quelle foglioline appaiano piuttosto anomale (di norma sono ovato-acuminate) e non sembrino elementi di una foglia bipennata. Siccome però di questa specie esistono cultivar già da tempo selezionate in America, è possibile che siano state ottenute forme a foglia 1-pennata con foglioline di forma differente dalla norma, parallelamente al caso di Robinia pseudoacacia L. cv. Unifoliola, con foglie semplici in quanto ridotte al solo elemento apicale. Per quanto riguarda i fiori fotografati, sono perfettamente compatibili con quelli femminili di G. dioicus (la pianta però non è strettamente dioica, ma poligamo-dioica). :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Gymnocladus dioica (L.) K. Koch (Fabaceae)

Messaggio da Enrico Banfi »

Nel frattempo vi rinvio a visionare lo specimen (tipo) di Gymnocladus angustifolius (Gagnep.) J.E. Vidal (http://dsiphoto.mnhn.fr/sonnera2/LAPI/l ... 142634.jpg), che quanto a foglie potrebbe assomigliare di più al nostro, però il lomento diritto e anche decisamente più panciuto, oltre al fatto che si tratta di albero tropicale, farebbero dissuadere dal proporre questa specie a titolo identificatorio. :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Bloccato

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”