Thinopyrum junceum (L.) Á.Löve

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 51334
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Thinopyrum junceum (L.) Á.Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
1b.jpg
1b.jpg (158.39 KiB) Visto 1649 volte
4b (1).jpg
4b (1).jpg (123.88 KiB) Visto 1649 volte
Ultima modifica di giorgiof il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
4b (2).jpg
4b (2).jpg (161.16 KiB) Visto 1648 volte
7b (1).jpg
7b (1).jpg (74.7 KiB) Visto 1648 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
{F 1937}
{F 1937}
7b (2).jpg (69.97 KiB) Visto 1648 volte
{F 1937}
{F 1937}
9b (1).jpg (141.56 KiB) Visto 1648 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
9b (2).jpg
9b (2).jpg (114.17 KiB) Visto 1648 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da Enrico Banfi »

Attenzione, mi sembra troppo cespitosa (rizoma breve) anziché gregaria (lunghi rizomi striscianti) come dovrebbe essere E. juncea. Occorre guardare le 2 carene della palea: se sono spinuloso-cigliate per tutta la loro lunghezza oppure soltanto nella porzione distale. In questo secondo caso si tratterebbe di Elytrigia bessarabica (Săvul. & Rayss) Dubovik (= E. rechingeri auct., non (Runem.) Holub), già nota per la Sicilia, ma certamente ben più diffusa in Italia e confusa con E. juncea. Per favore puoi controllare?

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi

Ho provato a fare tre foto della palea, 1b parte alta, 2b parte media ,3 b parte bassa, e mi sembra che siano tutte ciliate, però questi sono campioni che ho raccolto oggi, dove casualmente ho guardato e notato piante a cespuglio sparsamente allungato ,come se spuntassero da un rizoma piuttosto allungato.
la prossima volta che vado al mare controllerò se per caso ci possono essere cespugli strettamente raggruppati ed eventualmente raccoglierò campioni.
Grazie Enrico.
Giorgio :bye:
Allegati
1b.jpg
1b.jpg (47.18 KiB) Visto 1613 volte
2b.jpg
2b.jpg (55.51 KiB) Visto 1613 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi

Parte bassa
Allegati
3b.jpg
3b.jpg (43.22 KiB) Visto 1613 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da Enrico Banfi »

Si Giorgio, indubbiamente le palee da te fotografate sono da attribuire a E. juncea (pare anche a me che le carene siano cigliolate per tutta la lunghezza, anche se sarebbe stato utile avere una foto della palea completa) e d'altra parte, come dici, la pianta ti è sembrata dotata di rizoma allungato. In effetti le due specie, oltre che simpatriche, sono anche sinoiche e possono benissimo condividere lo stesso habitat. Come dici tu, bisognerà prelevare le spighette da quegli individui chiaramente cespitosi del tipo di quelli fotografati da te all'inizio. OK, staremo a vedere, c'è solo da divertirsi.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi

Grazie Enrico.
Aggiungo foto intera, dove si vede un pò meno.
Giorgio :bye:
Allegati
4b.jpg
4b.jpg (109.43 KiB) Visto 1608 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da Enrico Banfi »

Certo, anche se si vede un po' meno, però si capisce sempre che le ciglia-spinule percorrono tutta la carena. Grazie dell'aggiunta.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da giorgiof »

Elytrigia juncea (L.) Nevski
Poaceae: Gramigna delle spiagge
Tagliata (RA), 2 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi

Ho preso campioni da tre cespugli tra i più raccolti, se ho interpretato bene dovrebbero essere sempre uguali.
Giorgio :bye:
Allegati
{F 1937}
{F 1937}
24.jpg (92.89 KiB) Visto 1580 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve

Messaggio da Enrico Banfi »

Si, per ora le carene sono sempre cigliate fino in fondo, cioè è sempre E. juncea. Può darsi benissimo che i cespugli compatti delle prime foto altro non siano che estremi di variazione dell'habitus di E. juncea; infatti talvolta si incontrano anche in questa specie individui cespitosi, specialmente quando l'habitat non è quello canonico (duna più o meno fissata o retroduna, anziché avanduna). Eventualmente tieni d'occhio gli individui cespitosi che ti capiterà di incontrare.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”