Dianthus carthusianorum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 53180
Avatar utente
ghibli
Messaggi: 1352
Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
Nome: Paolo
Cognome: Formisani
Residenza(Prov): Pescara (PE)
Località: Pescara colli 100m

Dianthus carthusianorum L.

Messaggio da ghibli »

Dianthus carthusianorum L.
Caryophyllaceae: Garofano dei certosini
Gran Sasso orientale (TE), 1780 m, ago 2013
Foto di Paolo Formisani
Allegati
M113-130813.jpg
M113-130813.jpg (88.1 KiB) Visto 1046 volte
M114-130813.jpg
M114-130813.jpg (91.39 KiB) Visto 1046 volte
Ultima modifica di ghibli il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 94 - 0}
Avatar utente
ghibli
Messaggi: 1352
Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
Nome: Paolo
Cognome: Formisani
Residenza(Prov): Pescara (PE)
Località: Pescara colli 100m

Re: Dianthus carthusianorum L.

Messaggio da ghibli »

Dianthus carthusianorum L.
Caryophyllaceae: Garofano dei certosini
Gran Sasso orientale (TE), 1780 m, ago 2013
Foto di Paolo Formisani
Allegati
M115-130813.jpg
M115-130813.jpg (123.59 KiB) Visto 1045 volte
M116-130813.jpg
M116-130813.jpg (82.35 KiB) Visto 1045 volte
Avatar utente
ghibli
Messaggi: 1352
Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
Nome: Paolo
Cognome: Formisani
Residenza(Prov): Pescara (PE)
Località: Pescara colli 100m

Re: Dianthus carthusianorum L.

Messaggio da ghibli »

Dianthus carthusianorum L.
Caryophyllaceae: Garofano dei certosini
Gran Sasso orientale (TE), 1780 m, ago 2013
Foto di Paolo Formisani
Allegati
M118-130813.jpg
M118-130813.jpg (178.89 KiB) Visto 1045 volte
M119-130813.jpg
M119-130813.jpg (156.34 KiB) Visto 1045 volte
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Dianthus carthusianorum L.

Messaggio da Giorgio »

Dovrebbe trattarsi di Dianthus carthusianorum L. subsp. carthusianorum, se fosse dalle mie parti. Ma visto dove l'hai trovato è più probabile la subsp. tenorei (Lacaita) Pign.
Giorgio
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Dianthus carthusianorum L.

Messaggio da rededivad »

Anche per me D. carthusianorum; sulle subsp. non mi pronuncio, se non ci sono altri pareri ci sui può limitare alla specie.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”