Draba dolomitica Buttler

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 53164
ValangaFelsineaII
Messaggi: 484
Iscritto il: 16 dic 2012, 12:33
Nome: Davide
Cognome: Onofri
Residenza(Prov): Marzabotto (BO)
Località: Marzabotto (BO)
Contatta:

Draba dolomitica Buttler

Messaggio da ValangaFelsineaII »

Draba dolomitica Buttler
Brassicaceae: Draba delle Dolomiti
Sass Pordoi (TN), 2920 m, giu 2013
Foto di Davide Onofri
Allegati
{F 3321}
{F 3321}
P1010373.JPG (144.55 KiB) Visto 2910 volte
{F 3321}
{F 3321}
P1010354.JPG (124.63 KiB) Visto 2910 volte
Ultima modifica di ValangaFelsineaII il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da fernp »

Per quel che risulta a me, è lei.

Fernando P.
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da Giorgio »

Per la forma delle fg., che non mi paiono spatolate, direi piuttosto D.hoppeana. O forse dico questo perché a suo tempo l'ho fotografata proprio sul Sass Pordoi e così risultava a me?
Giorgio
ValangaFelsineaII
Messaggi: 484
Iscritto il: 16 dic 2012, 12:33
Nome: Davide
Cognome: Onofri
Residenza(Prov): Marzabotto (BO)
Località: Marzabotto (BO)
Contatta:

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da ValangaFelsineaII »

Inserendo "Draba dolomitica" in Google ho trovato altri che l'hanno fotografata sul Pordoi con fotografie analoghe alla mia. Mi restano i dubbi: spero che altri mi aiutino. Posso dire che nonostante la rarità di cui leggo in internet è presente tra la Forcella Pordoi e il Sass Pordoi in abbondanza anche se le piccole dimensioni la rendono difficile da scorgere ad un occhio non attento. Resto in atteso d'altre delucidazioni.
P.S Se fosse una Draba hoppeana che caratteristiche dovrebbero avere foglie e fiori??
ValangaFelsineaII
Messaggi: 484
Iscritto il: 16 dic 2012, 12:33
Nome: Davide
Cognome: Onofri
Residenza(Prov): Marzabotto (BO)
Località: Marzabotto (BO)
Contatta:

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da ValangaFelsineaII »

Draba dolomitica Buttler
Brassicaceae: Draba delle Dolomiti
Sass Pordoi (TN), 2920 m, giu 2013
Foto di Davide Onofri
Allegati
{F 3321}
{F 3321}
P1010375.JPG (125.66 KiB) Visto 2823 volte
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da Giorgio »

Con l'ultima foto, devo ricredermi: dovrebbe essere proprio D.dolomitica, perché quest'ultima ha fg. spatolate, non acute, mentre D.hoppeana le ha lineari-lanceolate, acute. Le altre differenze che riguardano la lunghezza dello stilo in foto non sono usabili.
Giorgio
ValangaFelsineaII
Messaggi: 484
Iscritto il: 16 dic 2012, 12:33
Nome: Davide
Cognome: Onofri
Residenza(Prov): Marzabotto (BO)
Località: Marzabotto (BO)
Contatta:

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da ValangaFelsineaII »

Draba dolomitica Buttler
Brassicaceae: Draba delle Dolomiti
Sass Pordoi (TN), 2920 m, giu 2013
Foto di Davide Onofri
Allegati
{F 3321}
{F 3321}
P1010414.JPG (109.47 KiB) Visto 2801 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da F. Fen. »

Al di là della resa colore della tua macchina...
D. dolomitica ha petali bianco-giallastri mentre quelli di D. hoppeana sono di colore giallo zolfino.
Inoltre D. dolomitica può avere rari peli anche sulle facce delle fg. mentre D. hoppeana li presenta solo sul bordo.
Le tue IMG,fotograficamente parlando, mi ricordano maggiormente D. hoppeana.
Non escludo che in zona, essendo presenti entrambe le sp., ci possano essere individui con aspetto intermedio.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
ValangaFelsineaII
Messaggi: 484
Iscritto il: 16 dic 2012, 12:33
Nome: Davide
Cognome: Onofri
Residenza(Prov): Marzabotto (BO)
Località: Marzabotto (BO)
Contatta:

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da ValangaFelsineaII »

Draba dolomitica Buttler
Brassicaceae: Draba delle Dolomiti
Sass Pordoi (TN), 2920 m, giu 2013
Foto di Davide Onofri
Allegati
{F 3321}
{F 3321}
P1010424.JPG (127.67 KiB) Visto 2784 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da F. Fen. »

L'ultima IMG è stata sicuramente molto utile.
Si vedono bene le siliquette (da non confondere con i semi contenuti all'interno) e lo stilo molto breve.
Confrontando le tue IMG con le mie di D. dolomitica e D. hoppeana l'accoppiata siliquetta/stilo depongono a favore della prima. Nelle mie IMG di D. hoppeana lo stilo è più lungo di 1 mm. Invece nelle tue si vede bene che è molto breve, max. 0,5-0,6 mm.
Sommando il tutto, a parte il colore dei petali, direi che si tratta di D. dolomitica (mi ripeto, li ricordo di colore avorio o di un giallo molto slavato). Tuttavia Pignatti ammette anche il colore giallo, sebbene si presenti assai RR.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Draba dolomitica Buttler

Messaggio da fernp »

Draba hoppeana Rchb.
Brassicaceae: Draba di Hoppe
DATI MANCANTI
Foto di Fernando Possamai
Allegati
Draba_hoppeana_1.JPG
Draba_hoppeana_1.JPG (188.95 KiB) Visto 2755 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”