Rudbeckia triloba L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 42781
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Asteraceae: Rudbeckia triloba
Roccapietra (VC), 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli

Seguendo le chiavi arrivato a Rudbeckia laciniata L.
Allegati
R_L 01.jpg
R_L 01.jpg (194.81 KiB) Visto 4740 volte
R_L 02.jpg
R_L 02.jpg (193.53 KiB) Visto 4740 volte
Ultima modifica di Bott il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 106 - 0}
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
R_L 03.jpg (74.45 KiB) Visto 4739 volte
{F 5617}
{F 5617}
R_L 04.jpg (73.37 KiB) Visto 4739 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
R_L 05.jpg (71.76 KiB) Visto 4739 volte
R_L 06.jpg
R_L 06.jpg (76.27 KiB) Visto 4739 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
R_L 07.jpg (43.78 KiB) Visto 3561 volte
{F 5617}
{F 5617}
R_L 08.jpg (52.25 KiB) Visto 3561 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
R_L 10.jpg (90.67 KiB) Visto 3559 volte
{F 5617}
{F 5617}
R_L 09.jpg (68.38 KiB) Visto 3559 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
R_L 11.jpg
R_L 11.jpg (77.74 KiB) Visto 4739 volte
R_L 12.jpg
R_L 12.jpg (75.81 KiB) Visto 4739 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

I margini fogliari dentati e gli acheni dotati di un pappo coroniforme lungo approssimativamente 0.1-0.2 mm consentono di determinare la pianta come Rudbeckia fulgida Aiton.
Entità molto simile a Rudbeckia hirta L. (con cui forse è stata spesso confusa; i caratteri differenziali sono ben evidenziati qui), è già nota come aliena in altri paesi europei ed in Italia almeno in Lombardia (dato in fase di pubblicazione da Ardenghi & Galasso, Pagine Botaniche).
Ottima documentazione fotografica!
:bye:

Nicola
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da AleAle »

Prima di aggiungerla in IPFI chiedo: è spontanea (a occhio sembra di sì)?
Hai visto esemplari coltivati nei dintorni?
Ciao e grazie
Ale
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

AleAle ha scritto:Prima di aggiungerla in IPFI chiedo: è spontanea (a occhio sembra di sì)?
Hai visto esemplari coltivati nei dintorni?
Ciao e grazie
Ale
E' una bella domanda. Penso che nessuno l'abbia piantata o seminata in quella selva.
Non ho visto altri esemplari nei giardini delle case.
Il fatto è che quel tipo di terreno è stato spianato più volte e poi abbandonato. Fino all'anno scorso tagliavano l'erba ma quest'anno e rimasto intonso. Di questo tipo di piante ne ho viste tre, lontane dalla strada e al limite del bosco che cresce sulla sponda della Sesia. Quello che posso dire, visto che nel passato è stata riversata anche terra da scavi proveniente da altre parti, la pianta potrebbe essersi propagata in quel modo. Più o meno come questa:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=39636
Se servono posso fare delle foto panoramiche del posto.
:bye:
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

In base alla risposta di questo messaggio:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41&t=43281
Mi era sorto un dubbio ed ho fatto un supplemento di indagine. Da efloras.org ho trovato queste due descrizioni:
23. Rudbeckia triloba Linnaeus, Sp. Pl. 2: 907. 1753.
Brown-eyed Susan
Perennials, to 150 cm (rhizomatous). Stems glabrate to hirsute or strigose (hairs 1–2 mm, basal retrorse, others spreading). Leaves: blades ovate to subcordate or elliptic (not lobed), margins serrate, apices acute to acuminate, faces hirsute to strigose; basal petiolate, 10–30 × 2–8 cm, bases truncate or rounded to cordate; cauline petiolate or sessile, ovate to elliptic, proximal usually 3–5-lobed, 2–20 × 1.5–8 cm (smaller, fewer lobed distally), bases rounded to attenuate, sometimes clasping. Heads (10–30) in paniculiform arrays. Phyllaries to 1.5 cm (faces moderately hirsute). Receptacles conic to subhemispheric; paleae 5–6.5 mm, apices cuspidate (tips awnlike, 1.5+ mm), glabrous. Ray florets 8–15; laminae (corollas yellow to yellow-orange with basal maroon splotches) linear to oblanceolate, 8–30 × 3–8 mm, abaxially sparsely strigose. Discs 8–15 × 10–20 mm. Disc florets 150–300+; corollas yellowish green basally, otherwise brown-purple, 3–4 mm; style branches ca. 1.2 mm, apices obtuse to rounded. Cypselae 1.9–2.8 mm; pappi coroniform, to 0.2 mm.
15. Rudbeckia fulgida Aiton, Hort. Kew. 3: 251. 1789.
Orange coneflower
Perennials, to 120 cm (stoloniferous, rosettes forming at stolon apices). Stems glabrous or moderately hirsute (branches spreading). Leaves: blades lanceolate to broadly ovate or elliptic (not lobed), herbaceous, bases attenuate to cordate, margins usually entire or serrate, sometimes lacerate, apices acute, faces glabrous or hirsute to strigose; basal petiolate, 5–30 × 1–8 cm; cauline petiolate, 2–25 × 0.5–7 cm, bases attenuate to cordate or auriculate. Heads borne singly or (2–7) in corymbiform arrays. Phyllaries to 2 cm. Receptacles hemispheric to ovoid; paleae 2.5–4 mm, (apical margins usually ciliate) apices obtuse to acute, abaxial tips usually glabrous. Ray florets 10–15; laminae elliptic to oblanceolate, 15–25 × 3–6 mm, abaxially strigose. Discs 12–16 × 10–18 mm. Disc florets 50–500+; corollas proximally yellowish green, brown-purple distally, 3–4.2 mm; style branches ca. 1.3 mm, apices rounded. Cypselae 2.2–4 mm; pappi coroniform, to 0.2 mm.

....

Dalle dimensioni e dal numero delle ligule, alla forma dei ricettacoli, dalla forma dell'infiorescenza al rizoma arriverei a Rudbeckia triloba L.
queste immagini mostrano infiorescenza e apparato radicale.
Allegati
Rudbeckia fulgida Aiton. 15.jpg
Rudbeckia fulgida Aiton. 15.jpg (195.99 KiB) Visto 4578 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli

Rizoma:
Allegati
Rudbeckia fulgida Aiton. 16.jpg
Rudbeckia fulgida Aiton. 16.jpg (197.97 KiB) Visto 4578 volte
Rudbeckia fulgida Aiton. 17.jpg
Rudbeckia fulgida Aiton. 17.jpg (191.18 KiB) Visto 4578 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
ANDREIS FRANCO
Messaggi: 226
Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
Nome: Franco
Cognome: Andreis
Residenza(Prov): Carrù (CN)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da ANDREIS FRANCO »

Occorrerebbe documentare meglio la forma delle foglie per accertarsi che almeno alcune verso la base siano effettivamente e decisamente lobate,ma per le caratteristiche e le dimensioni delle ligule e del calice e comunque per la tendenza manifesta alla lobatura nelle due foglie mostrate separatamente,direi che e' effettivamente piu' probabile R.triloba.
A.Franco
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Purtroppo è tardi per fotografare i particolari da te richiesti.
Posso solo inviare le foto delle rosette basali.

Roccapietra (VC) 420 m, ott 2012
Foto di Roberto Bottinelli

Come puoi vedere dalla seconda foto le foglie cauline sono ormai secche. Comunque a me sembra pianta dotata di rizoma.
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
Rudbeckia fulgida Aiton. 13.jpg (191.26 KiB) Visto 4528 volte
Rudbeckia fulgida Aiton. 14.jpg
Rudbeckia fulgida Aiton. 14.jpg (186.79 KiB) Visto 4528 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
ANDREIS FRANCO
Messaggi: 226
Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
Nome: Franco
Cognome: Andreis
Residenza(Prov): Carrù (CN)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da ANDREIS FRANCO »

Purtroppo le foglie strettamente basali non fanno testo(sono simili nelle 2 specie),e neppure quelle superiori che sono poi quelle che si vedono
al piu' nelle foto. Sono da considerare quelle prossimali,ma anche fino a 40 cm circa di altezza,in particolare.Questo e' dunque il carattere
differenziale piu' importante da riverificare. Il particolare delle brattee ricettacolari evidentemente cuspidate mi sembra invece chiaro e
permette inoltre di distinguerla da R.subtomentosa,la quale anch'essa presenta foglie lobate,ma i cui fillari sono canescenti e viscidi all'apice.
R.subtomentosa Pursh (anch'essa coltivata in Europa)inoltre presenta lo stelo glabro verso la base,e questo non mi sembra succeda con questo
esemplare,a giudicare da una delle foto che ,mi pare,ritrae la parte basale della pianta.
Personalmente moltissimi anni fa ho avuto in coltura R.fulgida nella sua "varieta' speciosa(Wenderoth) Perdue" e me la ricordo con ligule
lunghissime e molto meno irsuta di quanto appaia questo esemplare.Sfortunatamente la var. speciosa rappresenta un caso limite facilmente
distinguibile,mentre vi sono tutti i casi intermedi con ligule piu' corte e pelosita' piu' pronuciata,che si approssimano a R.triloba.
R.triloba che ho attualmente in coltura e' invece praticamente identica a quella postata per quel che attiene i caratteri verificabili(indumento,
fillari e ligule).

A.Franco
ANDREIS FRANCO
Messaggi: 226
Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
Nome: Franco
Cognome: Andreis
Residenza(Prov): Carrù (CN)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da ANDREIS FRANCO »

la differenziazione tra stolonifera e rizomatosa non è decisiva?
Non e' decisiva per le chiavi delle varie Flore nordamericane comprendenti l'areale delle 2 specie in questione.Non lo e' neppure per
Flora of North America succitata.Talora nelle descrizioni appare questa differenza tra le 2 specie ma mai nelle chiavi(che io sappia).
Relativamente a queste sole due specie,se non e' decisiva, e' comunque a mio parere importante,se R.triloba presenta solo corti
rizomi sotterranei e R.fulgida stoloni piu' o meno lunghi(da intendersi epigei con rosetta finale;purtroppo pero' non mi ricordo questo particolare in R.fulgida) come riportato nelle descrizioni di cui sopra.Vedremo... :)

:bye: A.Franco
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Ho ritrovato le piante dello scorso anno.
Le foglie trilobate appartengono alla metà inferiore del fusto e stavano gia diventando secche. Man mano che si sale verso l'infiorescenza i tre lobi diventano sempre meno visibili fino a scomparire.

Roccapietra (VC), 420 m, ago 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
RTri 01.jpg (196.37 KiB) Visto 4063 volte
{F 5617}
{F 5617}
RTri 02.jpg (140.24 KiB) Visto 4063 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ago 2013
Foto di Roberto Bottinelli

Due tipi di foglie a confronto.
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
RTri 03.jpg (131.08 KiB) Visto 4062 volte
RTri 04.jpg
RTri 04.jpg (106.72 KiB) Visto 4062 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, ago 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 5617}
{F 5617}
RTri 05.jpg (194.33 KiB) Visto 4062 volte
{F 5617}
{F 5617}
RTri 06.jpg (115.37 KiB) Visto 4062 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
ANDREIS FRANCO
Messaggi: 226
Iscritto il: 01 lug 2011, 18:03
Nome: Franco
Cognome: Andreis
Residenza(Prov): Carrù (CN)

Re: Rudbeckia triloba L.

Messaggio da ANDREIS FRANCO »

Grazie a queste ultime foto mi sembra ormai evidente che non possa trattarsi di altro se non di Rudbeckia triloba L.Sposto quindi il topic
nel forum di competenza.
A.Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”