Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Rispondi IPFI
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

El Paludat (TN), 1570 m, ago 2013
Foto di Giovanni Bergamo Decarli
Allegati
El Paludat - 27.8.2013  (1).JPG
El Paludat - 27.8.2013 (1).JPG (145.97 KiB) Visto 3392 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

idem
Allegati
El Paludat - 27.8.2013  (2).JPG
El Paludat - 27.8.2013 (2).JPG (140.93 KiB) Visto 3391 volte
Vittorio Bica
Messaggi: 951
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da Vittorio Bica »

:?
Non ti offendere, Giovanni, ma i funghi sono proprio come Bergamo... :D
Di sotto... lamelle o pori?

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da patty »

Direi lamelle, si vedono nella parte "smangiata".
Il colore della foto mi sembra che abbia una forte dominante gialla che sfalsa quello del fungo.
bisognerebbe avere tante informazioni di più. :)
potrebbe essere un Tricholomopsis rutilans un pò anomalo, con beneficio di dubbio! ;)
:bye:
patty
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
RockHoward
Messaggi: 1207
Iscritto il: 06 gen 2013, 17:16
Nome: Nicolò
Cognome: Parrino
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da RockHoward »

Ciao a tutti,
la parte erosa credo che sia dovuta all'azione dei denti di qualche roditore. :) :)

Non potrebbe essere un Albatrellus cristatus?

:bye:
Nicolò Parrino

Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da effegua »

Nel caso Patty avesse torto, (e cioe' che Bergamo di sotto avesse i pori) mi ricorderebbe Polyporus ovinus.

FG
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3886
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da Micogian »

L'ipotesi di Patty è plausibile, come potrebbe essere Hygrophoropsis aurantiaca che qualcuno ha trovato in questo periodo.
Una foto dell'imeno avrebbe risolto molti dubbi.

Gianni
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

I colori sono più che reali per il resto cercherò di ritornare sul posto e fotografare il fungo capovolto.... sempre che non sia finito in "pancia" a qualcuno... Ciao G.
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da patty »

Ogni tanto lo riguardo..... :D :D
altra ipotesi: Tapinella atrotomentosa.....se cresceva su legno ;)

:bye:
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

Cresceva sugli aghi di Picea abies come un comune boleto...
Avatar utente
RockHoward
Messaggi: 1207
Iscritto il: 06 gen 2013, 17:16
Nome: Nicolò
Cognome: Parrino
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da RockHoward »

RockHoward ha scritto:Ciao a tutti,
la parte erosa credo che sia dovuta all'azione dei denti di qualche roditore. :) :)

Non potrebbe essere un Albatrellus cristatus?

:bye:
come seconda possibilità dico (ma senza tanta convinzione) Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus. :)

:bye: :bye:
Nicolò Parrino

Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

idem
Allegati
Paludat - 6.9.2013 (21).JPG
Paludat - 6.9.2013 (21).JPG (140.57 KiB) Visto 3267 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

idem
Allegati
Paludat - 6.9.2013 (24).JPG
Paludat - 6.9.2013 (24).JPG (131.26 KiB) Visto 3267 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

idem
Allegati
Paludat - 6.9.2013 (23).JPG
Paludat - 6.9.2013 (23).JPG (127.96 KiB) Visto 3267 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da GBD »

idem
Allegati
Paludat - 6.9.2013 (25).JPG
Paludat - 6.9.2013 (25).JPG (132.34 KiB) Visto 3267 volte
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da patty »

Confermerei Tapinella atrotomentosa: si vede bene nell'ultima foto il gambo scuro vellutato.
Di certo c'era legno sottoterra su cui è nato il fungo, anche se apparentemente non sembra.

:bye:
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da effegua »

Ciao Patty!

Io non ho piu' seguito l'evoluzione della nomenclatura micologica, ma e' per caso quello che un tempo si chiamava Paxillus atrotomentosus? E' un fungo che ho incontrato qualche volta ed in effetti ci somiglia...

FG
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da patty »

effegua ha scritto: ma e' per caso quello che un tempo si chiamava Paxillus atrotomentosus?
sì, Paxillus atrotomentosus (Batsch) Fr, ora ricombinato in Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

:bye:
Patty
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
mfilippa
Messaggi: 80
Iscritto il: 06 gen 2013, 22:08
Nome: Mario
Cognome: Filippa
Residenza(Prov): Agliano Terme (AT)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da mfilippa »

"Tapinella"
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da patty »

mfilippa ha scritto:"Tapinella"
:D :D :D .....ti perseguita, di là e di quà!!

:fiori:
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
mfilippa
Messaggi: 80
Iscritto il: 06 gen 2013, 22:08
Nome: Mario
Cognome: Filippa
Residenza(Prov): Agliano Terme (AT)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da mfilippa »

ti perseguita
Me... tapinello!
:bye:
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3886
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Hygrophoropsidaceae: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara

Messaggio da Micogian »

Merito della nostra Patty di aver scovato il significato del termine "Tapinia" che Fries aveva dato a questo gruppo di funghi, in seguito modificato in "Tapinella" perchè "Tapinia" era già utilizzato in botanica.

http://www.actafungorum.org/utility/eti ... hp?a=Tapin

Gianni :bye:
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Rispondi

Torna a “Funghi”