Persicaria decipiens (R.Br.) K.L.Wilson

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 56145
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 231
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Persicaria decipiens (R.Br.) K.L.Wilson

Messaggio da Lucianomont »

Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson
Polygonaceae: Poligono seghettato
Siracusa (SR), 20 m, ott 2013
Foto di Montalto Salvatore Luciano

Zona acquitrinosa
Allegati
{F 4426}
{F 4426}
aa2.jpg (101 KiB) Visto 2398 volte
{F 4426}
{F 4426}
aa4.jpg (131.38 KiB) Visto 2398 volte
Ultima modifica di Lucianomont il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 91 - 0}
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 231
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da Lucianomont »

Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson
Polygonaceae: Poligono seghettato
Siracusa (SR), 20 m, ott 2013
Foto di Montalto Salvatore Luciano

foto 5 e 6
Allegati
aa11.jpg
aa11.jpg (77.96 KiB) Visto 2396 volte
{F 4426}
{F 4426}
aa12.jpg (23.31 KiB) Visto 2396 volte
Valerio Lazzeri

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Proviamo a vedere se alla base il fusto è ginocchiato e poi prosegue strisciante sul suolo e radicante.
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2382
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da vilmore »

l'assaggio è sicuramente decisivo
Villiam
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 231
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da Lucianomont »

Nicola:
Mi sembra doveroso segnalarvi un avvertimento (non di natura tassonomica; pag. 18 del documento collegato), non so quanto attendibile, per quanto riguarda la valutazione del "sapore" delle foglie.
Secondo quanto dice questo articolo inglese sembrerebbe maggiore il rischio di infezione da leptospirosi.... In effetti non ha torto, ma penso (e spero) che le precauzioni per assaggiare una foglia di questa pianta siano le medesime di quelle per mangiare un qualsiasi frutto selvatico e non, cioé stare attenti al luogo di raccolta.
Di tanto in tanto ho assaggiato e odorato foglie e fiori di piante per cercare di tenere a mente la specie. Da ieri, avendo letto quanto sopra, ci penserò due volte.

Nello specifico del luogo dove cresce la pianta del 3d, ho molti dubbi che sia sicuro, anzi a cento metri è ubicato un autorimessa di mezzi per ....[omissis]. Non vorrei che l'acquitrino sia causato da scarichi d'acqua di lavaggio....
Quì mi fermo, non vorrei sparire in un blocco di cemento...

Riguardo ai rischi sopra citati e similari sarebbe opportuno in 3d dedicato che si fornissero maggiori informazioni anche se solo sotto forma di link.
Quali sono le precauzioni?
La bollitura basta a scongiurare conseguenze?
Ciao
Valerio Lazzeri

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Considerato che i vari taxa di Persicaria spesso vivono su substrati inondati da acque zozze e contaminate ritengo che prima di arrivare a fare la prova dell'assaggio sia preferibile osservare la morfologia della pianta.
Anche in considerazione del fatto che alcuni taxa di Persicaria mostrano iperaccumulo di metalli pesanti nella porzione epigea...
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 231
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da Lucianomont »

Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson
Polygonaceae: Poligono seghettato
Siracusa (SR), 20 m, ott 2013
Foto di Montalto Salvatore Luciano
Allegati
{F 4426}
{F 4426}
a2.JPG (193.82 KiB) Visto 2248 volte
{F 4426}
{F 4426}
a8.JPG (185.64 KiB) Visto 2248 volte
Valerio Lazzeri

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Premettendo che secondo me si può tranquillamente escludere P. longiseta, l'aspetto faceva pensare già da subito che si trattasse di P. decipiens che, quantomeno nelle isole, è decisamente più comune di P. hydropiper.
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Persicaria decipiens (R. Br.) K.L. Wilson

Messaggio da GalassoMSNM »

Concordo anch'io: se la pianta è perenne e il fusto lugnamente stolonifero, con ocree lunghissime e foglie ± coriacee, allora è proprio P. decipiens.

Gabriele
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”