Oxalis dillenii Jacq.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 56244
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »

Oxalis dillenii Jacq.
Oxalidaceae: Acetosella di Dillenius
Montemurlo (PO), 140 m, nov 2013
Foto di Nino Messina
Allegati
Oxsalis 1 (1).jpg
Oxsalis 1 (1).jpg (37.28 KiB) Visto 1026 volte
Oxsalis 1 (3).jpg
Oxsalis 1 (3).jpg (48.48 KiB) Visto 1026 volte
Ultima modifica di nino il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 77 - 0}
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »


Oxalidaceae: Acetosella di Dillenius
Montemurlo (PO), 140 m, nov 2013
Foto di Nino Messina
Allegati
Oxsalis 1 (4).jpg
Oxsalis 1 (4).jpg (48.18 KiB) Visto 1024 volte
Oxsalis 1 (5).jpg
Oxsalis 1 (5).jpg (52.84 KiB) Visto 1024 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »


Oxalidaceae: Acetosella di Dillenius
Montemurlo (PO), 140 m, nov 2013
Foto di Nino Messina
Allegati
Oxsalis 1 (7).jpg
Oxsalis 1 (7).jpg (56.06 KiB) Visto 1021 volte
Oxsalis 1 (8).jpg
Oxsalis 1 (8).jpg (43.62 KiB) Visto 1021 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »

.
Oxalidaceae: Acetosella di Dillenius
Montemurlo (PO), 140 m, nov 2013
Foto di Nino Messina
Allegati
Oxsalis 1 (10).jpg
Oxsalis 1 (10).jpg (191.83 KiB) Visto 2560 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »


Oxalidaceae: Acetosella di Dillenius
Montemurlo (PO), 140 m, nov 2013
Foto di Nino Messina
Allegati
ultime foto 152.jpg
ultime foto 152.jpg (27.87 KiB) Visto 1016 volte
ultime foto 154.jpg
ultime foto 154.jpg (27.73 KiB) Visto 1016 volte
Valerio Lazzeri

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Mah... O. stricta l'ho l'ho vista un paio di volte e aveva un portamento decisamente eretto.
Non posso escludere che in certe condizioni, piante particolarmente lussureggianti possano ricadere il basso però taglierei la testa al toro e guarderei se ci sono degli stoloni ipogei.
Questo perché anche i pedicelli fruttificanti riflessi e la presenza di stipole (mi par di vederle ben sviluppate) non sono compatibili con O. stricta.
Se venisse confermato che la pianta ha radice a turione e basta andrebbe rivista la detemrinazione.

PS: sul frutto solo peli corti?
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »

Valerio anche se pioveva a dirotto sono andato a rivedere la stazione di Oxsalis, la parte epigea è tutta eretta nelle foto ti ho messo anche la parte ipogea . Dalla disposizione dei frutti e dalla presenza di stipole e dall'assenza di stoloni azzarderei quella che Pignatti da come O dillenii che adesso è stata riportata in O. stricta. Oxalis corniculata c'è l'ho infestante nell'orto ed è diversa.

Ciao
Nino
Allegati
ultime foto 219.jpg
ultime foto 219.jpg (181.46 KiB) Visto 2495 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »

Montemurlo (PO), 140 m, nov 2013
Foto di Nino Messina
Allegati
ultime foto 221.jpg
ultime foto 221.jpg (187.22 KiB) Visto 2494 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da Franco Giordana »

Oxalis dillenii Jacq. è stata riabilitata ed è tornata specie diversa da O.stricta.
Franco
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »

In considerazione delle osservazioni di Valerio e Franco cambio la mia valutazione in Oxalis dillenii Jacq.
Ciao
Nino
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da Giorgio »

Per quel che ne so, O.dillenii è identificabile con certezza solo esaminando i semi maturi almeno con una buona lente: le piccole "crestine" appaiono come una linea bianca. Non credo che senza questa verifica si possa essere certi.
Giorgio
Avatar utente
nino
Messaggi: 6250
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Messaggio da nino »

Metto a disposizione un crop dei semi che se vedo bene ha le crestine bianche di Oxalis dillenii Jacq.
Montemurlo (PO), ott 2014
Foto di Antonino Messina
Allegati
Oxsalis dillenii (1).jpg
Oxsalis dillenii (1).jpg (6.37 KiB) Visto 1012 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”