Primula farinosa L. - Primula farinosa

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Silvano Radivo »

Primula farinosa L.
Sp. Pl.: 143 (1753)

Primula farinosa L. subsp. alpigena O.Schwarz

Primulaceae

Primula farinosa, Deutsch: Mehlprimel
English: Bird’s-eye primrose
Español: Primavera de flor bermeja
Français: Primevère farineuse


Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

Descrizione: Pianta perenne con radici fascicolate sottili e bianche, fusto afillo cilindrico con lieve tomento bianco, alto 8-15(30) cm.
Foglie basali lunghe 2-8 cm in rosetta, con picciolo scanalato, lineari o lanceolato-spatolate, con massima larghezza (fino a 15 mm) nella metà apicale, a margine ondulato, verdi sopra e bianco-farinose nella pagina inferiore.
Infiorescenza terminale con ombrelle di (1)5-20 fiori, fornite di brattee lineari di 4-5 mm; pedicelli di 3-16 mm, calice scuro angoloso di 5-6 mm farinoso ai bordi, con denti acuti, tubo corollino lungo come il calice o poco più, corolla di diametro 8-12 mm roseo-lillacina (molto raramente bianca) a petali profondamente obcordati non completamente tra loro separati, con fauce gialla.
Frutti in capsula ovoidea di 7-9 mm, con semini rosso-scuri.

Tipo corologico: Artico-Alp.(Europ.) - Europa artica, Alpi ed alte montagne S-europee.
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...

Habitat: Paludi, prati torbosi; presso sorgenti (risorgive). Da 0 a 2650 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: La specie include anche P. farinosa subsp. alpigena O. Schwartz.

In area alpina molto simili sono:
Primula halleri J.F. Gmel., con foglie ugualmente bianco-farinose di sotto, ma con massima larghezza a metà o alla base, tubo corollino lungo 2-3 volte il calice, petali bilobi con lobi più profondamente divisi;
Primula glutinosa Wulfen, pianta vischioso-ghiandolosa con foglie arrotondate dentellate verso l'apice, fiori in ombrelle pauciflore contratte con calice a denti ottusi lunghi metà del tubo, corolla a petali bilobi divisi su 1/3.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Primula, dal latino primus, indica la precocità della fioritura di tutte le specie del Genere; l'aggettivo specifico è connesso alla pagina inferiore delle foglie.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

Di tutte le specie si possono usare radici, foglie e fiori, che possiedono proprietà diuretiche, lassative, analgesiche, bechiche, sudorifere, calmanti, antireumatiche; le radici, in particolare, sono di ausilio nella cura di forme influenzali, bronchiti e polmoniti.

Note e Curiosità: Nel Medioevo si riteneva che applicazioni esterne di Primula sul capo e sul petto potessero scacciare la malinconia; si pensava anche che decotti di queste piante potessero curare la paralisi, oltre che reumatismi e gotta; con i fiori si preparavano pozioni d'amore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Mainardis G. - Flora del Parco delle Prealpi giulie - 2005 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Zenari S.- Flora escursionistica - 1956 Zannoni Editore


Scheda realizzata da Silvano Radivo
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Silvano Radivo »

Primula farinosa L.
Primula farinosa
Fusine-Tarvisio (UD), 950 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
1Prim_farinosa.jpg
1Prim_farinosa.jpg (192.5 KiB) Visto 6802 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Silvano Radivo »

Primula farinosa L.
Primula farinosa
Fusine-Tarvisio (UD), 950 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
2Prim_farinosa.jpg
2Prim_farinosa.jpg (182.75 KiB) Visto 6378 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Silvano Radivo »

Primula farinosa L.
Primula farinosa
Fusine-Tarvisio (UD), 950 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 1953}
{F 1953}
3Prim_farinosa.jpg (195.38 KiB) Visto 6796 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Silvano Radivo »

Primula farinosa L.
Primula farinosa
Fusine-Tarvisio (UD), 950 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
4Prim_farinosa.jpg
4Prim_farinosa.jpg (170.87 KiB) Visto 6790 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Silvano Radivo »

Primula farinosa L.
Primula farinosa
Fusine-Tarvisio (UD), 950 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
5Prim_farinosa.jpg
5Prim_farinosa.jpg (199.08 KiB) Visto 6788 volte
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3884
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Micogian »

Primula farinosa L.
Primulaceae, Primula farinosa
Torbiera di Lazzacco (Udine), mag 2008
Foto di Gianni Dose
Allegati
{F 1953}
{F 1953}
Primula_farinosa_4497a.jpg (178.53 KiB) Visto 6775 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3884
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Micogian »

Primula farinosa L.
Primulaceae, Primula farinosa
Torbiera di Lazzacco (Udine), mag 2008
foglie basali
Foto di Gianni Dose
Allegati
{F 1953}
{F 1953}
Primula_farinosa_4494a.jpg (180.82 KiB) Visto 6771 volte
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9670
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Anja »

Primula farinosa L.

Moiazza (BL), 1750 m, mag 2012
Foto di Aldo De Bastiani
Primula_farinosa_38234_177702.jpg
Primula_farinosa_38234_177702.jpg (157.36 KiB) Visto 5510 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9670
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Primula farinosa L. - Primula farinosa

Messaggio da Anja »

Primula farinosa L.

Talmassons (UD), 30 m, apr 2012
Foto di Nicolò Parrino
Primula_farinosa_44781_205924.jpg
Primula_farinosa_44781_205924.jpg (187.68 KiB) Visto 5510 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”