Eleusine indica (L.) Gaertn.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 57698
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 234
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Eleusine indica (L.) Gaertn.

Messaggio da Lucianomont »

Siracusa (SR), 5 m, dic 2013
Foto di Montalto Salvatore Luciano
Allegati
dd0000.jpg
dd0000.jpg (78.04 KiB) Visto 2240 volte
{F 2693}
{F 2693}
dd0.jpg (172.97 KiB) Visto 2240 volte
Ultima modifica di Lucianomont il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 91 - 0}
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 234
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Re: Eleusine indica (L.) Gaertn.

Messaggio da Lucianomont »

foto 3 4
Allegati
{F 2693}
{F 2693}
ddd1.JPG (183.7 KiB) Visto 2238 volte
{F 2693}
{F 2693}
ddd3.JPG (166.41 KiB) Visto 2238 volte
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 234
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Re: Eleusine indica (L.) Gaertn.

Messaggio da Lucianomont »

foto 5

Grazie ciao
Allegati
ddd52.jpg
ddd52.jpg (58.57 KiB) Visto 2238 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Eleusine indica (L.) Gaertn.

Messaggio da rededivad »

Mi pare Eleusine indica (L.) Gaertn..
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Eleusine indica (L.) Gaertn.

Messaggio da Enrico Banfi »

Luciano, puoi verificare di che sottospecie si tratta? Al Sud (e forse anche altrove in Italia) possono essere presenti 2 entità distinte: subsp. indica e subsp. africana, ricordando che quest'ultima, domesticata in Africa, diede origine al cereale E. coracana (L.) Gaertn., tuttora coltivato in ampie aree del continente nero. Ecco la chiave:

- subsp. indica: culmi gracili; ligula con ciglia minute e sparse, quasi irrilevanti; sp.tte larghe 3-5.5 mm; gluma inf. 1nerve, lunga 1.1-2.3 mm, la sup. 1.8-2.9 mm; lemma 2.4-3.6(4) mm; cariosside ellittica o lanceolato-ellittica, lunga 1-1.3 mm, con striature oblique incrociate verticalm. da linee molto sottili e fitte. - La stirpe comunemente diffusa.

- subsp. africana (Kennedy-O'Byrne) S.M. Phillips: culmi piuttosto robusti; ligula con evidente frangia di ciglia; sp.tte larghe 4-7 mm; gluma inf. spesso 2-3nerve, lunga 2-3.2(3.9) mm, la sup. 3-4.7 mm; lemma 3.7-4.9 mm; cariosside ± largam. oblunga, lunga 1.2-1.6 mm, con superficie uniformem. granulosa, percorsa da righe oblique. - Presente soprattutto nell'area mediterranea, ma distrib. da definire (R).

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Lucianomont
Messaggi: 234
Iscritto il: 15 apr 2013, 17:26
Nome: Salvatore
Cognome: Montalto
Residenza(Prov): Siracusa (SR)
Località: Siracusa

Re: Eleusine indica (L.) Gaertn.

Messaggio da Lucianomont »

Caro Enrico,
il traduttore di Google attualmente è sprovvisto delle opzioni botanico-profano e non sono stato in grado di prendere le misure occorrenti, per cui spero, postando le due foto, di permettere la determinazione della sottospecie. Sotto la tua guida posso ultriormente sezionare e rifotografare. Ciao
Allegati
{F 2693}
{F 2693}
eleusine2.jpg (98.51 KiB) Visto 2154 volte
eleusine6.jpg
eleusine6.jpg (62.44 KiB) Visto 2154 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Eleusine indica (L.) Gaertn.

Messaggio da Enrico Banfi »

Va bene Luciano :applauso: , si riesce a vedere chiaramente che la larghezza delle spighette cade nel rango 3-5 mm piuttosto che 4-7 mm, inoltre dalla prima foto mi sembra evidente che i culmi sono di tipo "gracile", non "robusto", cioè alti ed eretti. Per me si tratta della sottospecie nominale, che tra l'altro è di gran lunga più frequente.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”