Flatidae: Metcalfa pruinosa (Say, 1830)

Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Flatidae: Metcalfa pruinosa (Say, 1830)

Messaggio da Franco Giordana »

Spiacevole e invasiva, provoca vistose mielate per la felicità degli apicultori che ne ricavano un miele particolare di mielata il cui nome è molto più suggestivo della sua reale origine. Predilige le ortiche, ma si adatta ad aggredire qualsiasi altro vegetale.

Crema (CR), 27.07.08
Foto di Franco Giordana
Allegati
 {A 428}
{A 428}
Metcalpha_0727_1.JPG (74.44 KiB) Visto 1428 volte
 {A 428}
{A 428}
Metcalpha_0727_2.JPG (73.64 KiB) Visto 1428 volte
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1505
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Metcalpha pruinosa

Messaggio da Graziano Propetto »

Per fortuna qualcuno, ha pensato di andare in America a verificare quale antagonista-parassita abbia questa Metcalpha, con molte difficoltà in quanto in nord America ci sono molte specie di Metcalpha, ma infine ne ha trovato uno adatto allo scopo, l'ha portato in laboratorio in Italia l'ha allevato, distribuito in vari istituti e lanciato in natura dopo alcune prove sperimentali controllate ottenendo in pochi anni risultati del tutto soddisfacenti.
Ormai pare completamente sotto controllo, probabilmente rimarrà da noi in natura, presente ma non dannosa, in annate particolari si potranno avere delle pullulazioni come avviene per tutti i parassiti autoctoni per poi quasi scomparire per anni, insomma si sarà naturalizzata :)
Ciao
Graziano

P.S. le nostre Cince che avevano imparato ad alimentarsi voracemente ne rimarranno un po' deluse purtroppo, loro avevano già cominciato a contribuire al controllo della specie.
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Rispondi

Torna a “Homoptera”