Serratula tinctoria L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 6118
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Serratula tinctoria L.

Messaggio da effegua »

Ecco un'altra di quelle che sono rimaste indeterminate sabato scorso. Anch'essa sui prati del Toraggio, a pochi metri dalla Stemmacantha heleniifolia etc etc :D

Lipperli' ho pensato al genere Centaurea, ma poi a casa sui sacri testi sono stato confuso dalla presenza del genere Serratula che sembra molto simile. Le squame sulle brattee calicine non sono cosi' evidenti...

Caratteristiche importanti mi paiono le foglie indivise, le infiorescenze a due-cinque capolini, le foglie molto vicine alla base dei capolini, il colore piuttosto scuro del calice e soprattutto la sua forte pelosita' che lo ricopre di una feltratura bianca...

Aspetto lumi!

FG

Monte Toraggio (IM)
Foto di Franco Guadagni

L'aspetto delle piante:
Allegati
{F 1340}
{F 1340}
Centaurea sp. foglie e fiori-2008 08 02-Monte Toraggio.jpg (187.51 KiB) Visto 1574 volte
Centaurea sp. capolini-2008 08 02-Monte Toraggio.jpg
Centaurea sp. capolini-2008 08 02-Monte Toraggio.jpg (115.27 KiB) Visto 1210 volte
Centaurea sp. fiori e calici-2008 08 02-Monte Toraggio.jpg
Centaurea sp. fiori e calici-2008 08 02-Monte Toraggio.jpg (110.73 KiB) Visto 1210 volte
Centaurea sp. foglie-2008 08 02-Monte Toraggio.jpg
Centaurea sp. foglie-2008 08 02-Monte Toraggio.jpg (182.49 KiB) Visto 1210 volte
Ultima modifica di effegua il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da Anja »

Per me ha l'aspetto di Serratula tinctoria, magari un po' atipica..però è una pianta molto polimorfa. Sentiamo gli altri pareri.
ciao,
:)
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2381
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da vilmore »

sicuramente Serratula tinctoria
Villiam
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da rededivad »

Anche per me è sicuramente Serratula tinctoria.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Adriano Bruna
Messaggi: 544
Iscritto il: 28 nov 2007, 17:25
Nome: Adriano
Cognome: Bruna
Residenza(Prov): Maniago (PN) Friuli
Località: Maniago (PN)
Contatta:

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da Adriano Bruna »

se fosse nella mia zona la determinerei come Serratula macrocephala
adr.
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da AleAle »

Io guarderei Saussurea discolor

Sinceramente escludo Serratula sia tinctoria che macrocephala
Le foglie, per quanto polimorfe, non hanno quel tipo di dentatura
I capolini di Serratula non hanno squame così pelose; anzi li definirei glabrescenti.

:)

Ale
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da Marinella Zepigi »

inserisco una foto orrenda, (sta per fiorire, metterò foto migliori) di quella che io ho classificato come Serratula tinctoria
Allegati
Serratula tinctoria.jpg
Serratula tinctoria.jpg (99.7 KiB) Visto 1497 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da AleAle »

Marinella Zepigi ha scritto:quella che io ho classificato come Serratula tinctoria
E' Serratula tinctoria...

:congiurati:

Ale
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1504
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da Graziano Propetto »

Nella regione mia e di Adriano questa è Serratula tinctoria L. subsp. tinctoria
la ssp. macrocefala non la conosco direttamente ma se non è lei non so cos'altro sia.
Ciao
Graziano
Allegati
Serratula tinctoria L..jpg
(189.91 KiB) Scaricato 1017 volte
Serratula tinctoria L. %282%29.jpg
Serratula tinctoria L. %282%29.jpg (150.43 KiB) Visto 1206 volte
Serratula tinctoria L. %283%29.jpg
Serratula tinctoria L. %283%29.jpg (198.15 KiB) Visto 1206 volte
Serratula tinctoria L. %284%29.jpg
Serratula tinctoria L. %284%29.jpg (182.34 KiB) Visto 1206 volte
Serratula tinctoria sp. %281%29.jpg
Serratula tinctoria sp. %281%29.jpg (183.2 KiB) Visto 1206 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2381
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da vilmore »

La popolazione di Serratula tinctoria di Monte Alto, Passo di Pietratagliata, Alpe di Succiso (PR), nel reggiano e perfettamente uguale manca la pelosità biancastra
ecco le immagini
Villiam
Allegati
619.jpg
619.jpg (175.99 KiB) Visto 1416 volte
serratula tinctoria 2.jpg
serratula tinctoria 2.jpg (54.67 KiB) Visto 1202 volte
Ultima modifica di vilmore il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 67 - 0}
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da effegua »

Grazie a tutti per i contributi. Se devo dire, l'ipotesi di Serratula tinctoria, che era anche quella che avevo in testa io quando ho postato, mi convince di piu' di quella della Saussurea, pero' qualche dubbio mi rimane. Nelle Foto di S. tinctoria non vedo mai quella pelosita' molto appariscente. Io provvisoriamente la archivio con il nome di Serratula tinctoria, poi se qualche ulteriore parere chiarira' la questione, tanto meglio....

FG
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da Franco Giordana »

Direi che si può tranquillamente confermare

Serratula tinctoria L.

ma, guardando Flora Helvetica si direbbe appartenere alla subsp. macrocephala
souvent goupés par 2-5 en glomèrules.
. Mancando le misurazioni mi fermarei alla specie.

Franco
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da AleAle »

Beh, a parte la mia errata ipotesi - che resta errata - direi che si tratta di individui non tipici.
Che Serratula tinctoria sia pianta variabile lo sapevo; ma non pensavo che fosse "così" variabile.
Sinceramente gli individui che ho visto erano tutti con brattee involucrali glabre

:wall:

Non si finisce mai di imparare

:applauso:

Ale
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”