Poa angustifolia L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 63376
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5918
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Poa angustifolia L.

Messaggio da Alessandro »

Poaceae: Fienarola a foglie strette
Esine (BS), 280 m, mag 2014
Foto di Alessandro Federici

In un prato coltivato con piante da frutto e vigneto
Allegati
{F 5831}
{F 5831}
_DSC1810.jpg (99.77 KiB) Visto 1067 volte
{F 5831}
{F 5831}
_DSC1814.jpg (42.73 KiB) Visto 1067 volte
Ultima modifica di Alessandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5918
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Poa angustifolia L.

Messaggio da Alessandro »

Esine (BS), 280 m, mag 2014
Foto di Alessandro Federici
Allegati
{F 5831}
{F 5831}
_DSC1822.jpg (50.58 KiB) Visto 1066 volte
{F 5831}
{F 5831}
_DSC1828.jpg (20.47 KiB) Visto 1065 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5918
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Poa angustifolia L.

Messaggio da Alessandro »

Esine (BS), 280 m, mag 2014
Foto di Alessandro Federici
Allegati
{F 5831}
{F 5831}
_DSC1824.jpg (34.01 KiB) Visto 1064 volte
{F 5831}
{F 5831}
_DSC1826.jpg (31.13 KiB) Visto 1064 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Poa angustifolia L.

Messaggio da F. Fen. »

Per me risulta difficile risponderti sulla sola base di fotografie. Dovrebbe avere fg. convolute, larghe 1 mm circa.
In Flora del BG-BS si conferma la sua presenza ma si accenna anche a popolamenti che presentano caratteri intermedi con Poa pratensis. Pertanto si era preferito non approntare una mappa relativa al taxon. Presumo che la sua presenza sia stata sottostimata nel BS ma solo un CTRL completo della stazione, con biometrie su campioni raccolti a caso, possono dare certezza. Se tu ti senti sicuro puoi archiviarla come tale. Io non posso farlo senza un campione d'erbario.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5918
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Poa angustifolia L.

Messaggio da Alessandro »

Grazie Franco. Le foglie convolute ci sono, che siano larghe 1 mm non lo sò non le ho misurate, certo che sono molto strette
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5918
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Poa angustifolia L.

Messaggio da Alessandro »

Sono ritornato per misurare le foglie
Allegati
{F 5831}
{F 5831}
_DSC2033.jpg (16.57 KiB) Visto 1062 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Poa angustifolia L.

Messaggio da F. Fen. »

Dopo aver consultato tutta la Biblio disponibile a casa mia darei l'OK alla Fienarola a foglie strette.
Ancora una volta Flora Italica di P. Zangheri si rivela un riferimento validissimo, da consultare ogni volta nascano dubbi e/o domande.
Zangheri scrive a proposito di P. angustifolia:
- Fg. strette.....convolute.....larghe 0,5-1 mm; le cauline piane o +/- canalicolate; ligula NON DECORRENTE ai margini della guaina etc. etc.
Ci siamo, le IMG mostrano tutto ciò.
Ti ringrazio perché senza il tuo post non avrei avuto lo stimolo per approfondire l'argomento specifico.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”