Achillea barrelieri (Ten.) Sch.Bip. subsp. mucronulata (Bertol.) Heimerl

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5706
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6826
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Achillea barrelieri (Ten.) Sch.Bip. subsp. mucronulata (Bertol.) Heimerl

Messaggio da EnzoDS »

Unico esemplare incontrato durante tutta la mattinata, cresciuto fra le crepe di una roccia.
Achillea barrelieri subsp. mucronulata?

Asteraceae: Millefoglio di Barrelier
Lucoli (AQ), 1900 m, lug 2008
Foto di Enzo De Santis

Valle del Puzzillo
Allegati
{F 2333}
{F 2333}
Achillea mucronulata 08715 01.jpg (54.29 KiB) Visto 943 volte
{F 2333}
{F 2333}
Achillea%20mucronulata%2008715%2002.jpg (57.93 KiB) Visto 635 volte
{F 2333}
{F 2333}
Achillea%20mucronulata%2008715%2003.jpg (120.49 KiB) Visto 634 volte
{F 2333}
{F 2333}
Achillea%20mucronulata%2008715%2004.jpg (122.86 KiB) Visto 634 volte
Ultima modifica di EnzoDS il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Achillea barrelieri subsp. mucronulata (Bertol.) Heimerl

Messaggio da gianluca »

io direi che la determinazione di Enzo ci sta tutta.
Sicuramente è A. barrelieri e considerando che a me le foglie sembrano abb. glabre non c'è altra soluzione. del resto l'unica alternativa è la subsp. nominale che però dovrebbe avere una pelosità decisamente maggiore.
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6826
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Achillea barrelieri subsp. mucronulata (Bertol.) Heimerl

Messaggio da EnzoDS »

Per la determinazione mi sono basato esclusivamente sulle foglie, quasi grigie nella subsp. nominale e decisamente verdi e meno "pelose" nelle foto proposte.
Allego una foto delle foglie di A. barrelieri subsp. barrelieri scattata il 16 giu 2007 sempre nella Valle del Puzzillo

Asteraceae: Millefoglio di Barrelier
Lucoli (AQ), 1900 m, lug 2008
Foto di Enzo De Santis
------------------------------------------
Foglie piu` grigie e tomentose rispetto alla subsp. mucronulata
Allegati
{F 2333}
{F 2333}
Achillea barrelieri subsp. barrelieri 07616.jpg (73.56 KiB) Visto 863 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”