Rosa agrestis Savi

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 6811
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Rosa agrestis Savi

Messaggio da Brunello Pierini »

Rosaceae: Rosa delle siepi
Livorno (LI), 3 m, set 2008
Foto di Brunello Pierini

I petali sono bianchi, giallastri o rosei. Le foglioline emanano un forte odore di mele.

Voglio ringraziare l'amico Giovanni Gestri per il suo contributo fondamentale alla determinazione.
Allegati
{F 2865}
{F 2865}
Rosa agrestis (2).jpg (147.99 KiB) Visto 678 volte
Rosa%20agrestis%20(4).jpg
Rosa%20agrestis%20(4).jpg (165.69 KiB) Visto 518 volte
{F 2865}
{F 2865}
Rosa%20agrestis%20(7).jpg (145.83 KiB) Visto 518 volte
Ultima modifica di Brunello Pierini il 13 set 2008, 15:34, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 49 - 0}
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da Brunello Pierini »

Rosaceae: Rosa delle siepi
Livorno (LI), 3 m, set 2008
Foto di Brunello Pierini

I petali sono bianchi, giallastri o rosei. Le foglioline emanano un forte odore di mele.


Voglio ringraziare l'amico Giovanni Gestri per il suo contributo fondamentale alla determinazione.
Allegati
Rosa agrestis (9).jpg
Rosa agrestis (9).jpg (190.36 KiB) Visto 671 volte
{F 2865}
{F 2865}
Rosa%20agrestis%20(10).jpg (164.28 KiB) Visto 517 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”