Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Moderatore: rededivad

Rispondi IPFI
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari

Qualche Foto di questo splendido ragno, alcune in fase difensiva.
:bye:
Allegati
 {A 1559}
{A 1559}
1.JPG (197.82 KiB) Visto 3609 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
 {A 1559}
{A 1559}
2.JPG (196 KiB) Visto 3608 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
 {A 1559}
{A 1559}
3.JPG (194.77 KiB) Visto 3608 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
4.JPG
4.JPG (194.63 KiB) Visto 3608 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
5.JPG
5.JPG (194.86 KiB) Visto 3608 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

Grazie Davide, anche se le foto non sono granchè, infatti il sole era basso sull'orizzonte e creava un gioco di luci ed ombre difficili da gestire.
Riposto le foto più qualcun'altra , volevo precisare che il ragno, quando si sentiva in pericolo, mostrava il ventre simulando una morte apparente, a volte si ergeva con fare minaccioso come si evince dalle foto.
:bye:
Allegati
1.JPG
1.JPG (180.99 KiB) Visto 3601 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

Ciao Egidio, mi sa che hai fatto un po' di confusione col nome, occhio ai numeri delle foto sul Bellmann!, inoltre non ho trovato niente in rete relativa all' Hogna narbonensis, e su Fauna Europaea non c'è, mentre c'è Lycosa narbonensis, che pare sia sinonimo di Lycosa tarantula.
Questo è quello che ho dedotto io, ma considerate che non sono un esperto di ragni, quindi ben vengano delucidazioni.
:bye:
Allegati
2.JPG
2.JPG (192.34 KiB) Visto 3596 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
3.JPG
3.JPG (197.97 KiB) Visto 3595 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
4.JPG
4.JPG (181.63 KiB) Visto 3595 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
5.JPG
5.JPG (196.49 KiB) Visto 3595 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
6.JPG
6.JPG (195.73 KiB) Visto 3595 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
7.JPG
7.JPG (190.58 KiB) Visto 3595 volte
Garganico
Messaggi: 2517
Iscritto il: 24 lug 2014, 16:08
Nome: Michel
Cognome: Di Bari
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da Garganico »

S.G.Rotondo Gargano (FG), 800 m, ott. 2014
Foto di Michel Di Bari
Allegati
8.JPG
8.JPG (193.17 KiB) Visto 3595 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Lycosidae: Lycosa tarantula (Linnaeus, 1758) - tarantola

Messaggio da rededivad »

Sul Bellmann mi sa che hanno fatto qualche pastrocchio: perché la specie fotografata è ventralmente uguale alla foto 1e che si riferisce a Lycosa tarantula, con evidente due fasce rossastre, mentre, come detto si riporta per L. tarantula il colore giallo. Quindi lì qualcosa non quadra. :bye:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Ragni”