Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 7189
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da pino »

Potrebbe essere una diplotaxis? Sa un forte odore di ruchetta ma non sono riuscito a vedere delle foto che mi indichino quale.

Brassicaceae: Ruchetta
Villorba (TV), 30 m, set 2008
Foto di Pino Perino
------------------------------------------
foglie basali
Allegati
{F 2299}
{F 2299}
fiori2 26 settembre 2008 001 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg (164.74 KiB) Visto 1245 volte
fiori3 26 settembre 2008 003 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg
fiori3 26 settembre 2008 003 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg (53.11 KiB) Visto 1245 volte
Ultima modifica di pino il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 100 - 0}
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da Franco Giordana »

secondo me Diplotaxis tenuifolia
Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da F. Fen. »

Franco Giordana ha scritto:secondo me Diplotaxis tenuifolia
Franco
L'aspetto è quello.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da pino »

Ringrazio sia Franco che F.Fen.; quello che mi aveva fatto dubitare è stata la foto su Flora Alpina a pg.598 che la presenta con delle foglie diverse da quelle da me fotografate. Assomigliano di più alle foglie della erucoides ma questa ha il fiore bianco. :o . Pino
Bruno Baroni

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da Bruno Baroni »

La tenuifolia e conosciuta di avere foglie variabile, me e vero, i lobi sono troppo profondi/numerosi comparando all tipica forma ma mi pare quando la piante e piccola, ha questi foglie... fai un po di ricerca prima di assegniarla come quest spece
riccardo
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 nov 2007, 10:27
Nome: Riccardo
Cognome: Luciano
Residenza(Prov): Ceva (CN)
Località: 12073 ceva
Contatta:

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da riccardo »

Diplotaxis tenuifolia
Prova a fare la frittata con lattuga, parmigiano, prezzemolo e 7 - 8 foglie per uovo di tenuifolia.
Assaggia prima le foglie per non sbagliarti: sono molto piccanti con gusto di rucola.
ciao
buon appetito

riccardo
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da pino »

Ringrazio per la ricetta che sicuramente proverò; terrò sotto controllo le pianticelle per vedere la variazione delle foglie. Pino
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da Franco Giordana »

Foglie molto simili a quelle delle foto si trovano nei supermercati nel reparto insalate, immagino di esemplari coltivati. Penso che la variabilità delle foglie dipenda molto dal substrato.
Franco
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5167
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Messaggio da luirig »

Molto gustosa qui la ruchetta selvatica con orecchiette e sugo di pomodoro fresco oppure con pancotto e patate.
Dopo l'estate, nei prati aridi pugliesi è una delle prime piante a mostrare un pò di verde.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”