Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Sp. Pl.: 147 (1753)


Primulaceae

Mazza d'oro punteggiata, Deutsch: Punktierter Gilbweiderich, Goldfelberich
English: Spotted loosestrife
Français: Lysimaque ponctuée


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne decidua alta 50 - 120 cm con fusto eretto, esagonale, pubescente, ghiandoloso e poco ramificato.
Foglie opposte, verticillate a 5-6 con picciolo corto e lamina lanceolata con base arrotondata e apice acuto; pubescenti in entrambe le pagine e punteggiata sul margine della pagina inferiore.
Fiore ermafrodito, gamopetalo, posto su racemo foglioso, formante gruppi di due, raramente 1-3-4 fiori ascellari.
Il calice è formato da 5 sepali saldati alla base, di forma lineare o lanceolata e di colore verde.
Corolla formata da 5 lacinie ghiandolose e ciliate sul margine, di forma ovato-lanceolata di colore aranciato su tubo subnullo.
5 stami saldati alla base.
Ovario globoso con stilo persistente.
Il frutto è una capsula subsessile che a maturazione si apre lungo 5 fessure longitudinali.
Semi piccoli di colore bruno.

Tipo corologico: E-Europ. - Europa orientale.
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.

Habitat: Boschi umidi, fossi di sgrondo da 0 a 1400 m

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Questo genere comprende un centinaio di specie delle zone temperate e subtropicali. Quelle presenti in Italia comprese le Specie presenti in New combinations and names in Lysimachia (Myrsinaceae) for species of Anagallis, Pelletiera and Trientalis. Willdenowia, 39: 49-54., Manns U., Anderberg A.A. , 2009

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.
Lysimachia europaea (L.) U. Manns & Anderb.
Lysimachia foemina (Mill.) U. Manns & Anderb.
Lysimachia linum-stellatum L.
Lysimachia minima (L.) U. Manns & Anderb.
Lysimachia monelli (L.) U. Manns & Anderb.
Lysimachia nemorum L.
Lysimachia nummularia L.
Lysimachia tenella L.
Lysimachia tyrrhenia (L.) U. Manns & Anderb.
Lysimachia vulgaris L.


Confondibile con Lysimachia vulgaris L. che però è più piccola e il calice è con lacinie bordate di rosso e i fiori formanti una pannocchia.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere, fondato da Tournefort, fu dato in omaggio a Lisimaco re di Tracia e medico.
Plinio lo fa risalire a due termini greci che tradotti significano "dissolvere" e "disputa" dando la seguente interpretazione :
"se un paio di buoi aggiogati si azzuffano, basta mettere sulle loro spalle un ramoscello di questa pianta perchè avvenga subito la loro riconciliazione."
L'epiteto della specie fa riferimento alla punteggiatura presente nella pagina inferiore delle foglie.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale

In antichità alla pianta venivano attribuite proprietà calmanti e antiemorragiche; inoltre era usata come moschicida e zanzaricida.

Note e Curiosità: Oggi queste piante vengono utilizzate per adornare giardini ma, essendo una pianta igrofila bisogna inserirla in un ambiente umido, es. sulle rive di un ruscelletto.
Nel sec. XIX la Lisymachia prese il nome di " centimorbia" perchè era credenza che servisse a curare tanti mali.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - Edagricole - 1982
D. Aeschimann et al. - Flora Alpina - Zanichelli - 2004
Conti F. et ali - Checklist of the Italian Vascular Flora - Palombi Editori - 2005
Encicl.- Nel Mondo delle Piante - Edizioni Motta - 1980
M.Biagioli - G. Gestri - B. Acciai - A. Messina - Fiori sulla Pietra - Gramma - 2002
Biodiversità in Provincia di Prato 3° vol. - ed. Le Balze 2006


Antonino Messina
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Mazza d'oro punteggiata
Treppio di Sambuca Pistoiese località Docciola - 550 m - ago 2008
Foto Nino Messina
Allegati
Lysimachia punctata L. 5.jpg
Lysimachia punctata L. 5.jpg (164.27 KiB) Visto 7035 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Mazza d'oro punteggiata
Treppio di Sambuca Pistoiese località Docciola - 550 m - ago 2008
Foto Nino Messina
Allegati
{F 1915}
{F 1915}
Lysimachia punctata L..jpg (137.45 KiB) Visto 7240 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Mazza d'oro punteggiata
Treppio di Sambuca Pistoiese località Docciola - 550 m - ago 2008
Foto Nino Messina
Allegati
{F 1915}
{F 1915}
Lysimachia punctata L. (1).jpg (147.65 KiB) Visto 6995 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Mazza d'oro punteggiata
Treppio di Sambuca Pistoiese località Docciola - 550 m - ago 2008
Foto Nino Messina
Allegati
Lysimachia punctata L. 2.jpg
Lysimachia punctata L. 2.jpg (151.69 KiB) Visto 6991 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Mazza d'oro punteggiata
Treppio di Sambuca Pistoiese località Docciola - 550 m - ago 2008
Foto Nino Messina
Allegati
Lysimachia punctata L. 4.jpg
Lysimachia punctata L. 4.jpg (164.82 KiB) Visto 6994 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Mazza d'oro punteggiata
Treppio di Sambuca Pistoiese località Docciola - 550 m - ago 2008
Foto Nino Messina
Allegati
Lysimachia punctata L. 6.jpg
Lysimachia punctata L. 6.jpg (135.39 KiB) Visto 7003 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6248
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da nino »

Lysimachia punctata L.
Mazza d'oro punteggiata
Treppio di Sambuca Pistoiese località Docciola - 550 m - ago 2008
Foto Nino Messina
Allegati
Lysimachia punctata L. 7.jpg
Lysimachia punctata L. 7.jpg (161.18 KiB) Visto 6993 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9670
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lysimachia punctata L. - Mazza d'oro punteggiata

Messaggio da Anja »

Lysimachia punctata L.

Foto di Giorgio Faggi
Lysimachia-punctata_Giorgio_Faggi.jpg
Lysimachia-punctata_Giorgio_Faggi.jpg (93.04 KiB) Visto 5691 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”