Sagina procumbens L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 75004
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4443
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Sagina procumbens L.

Messaggio da giacomo bellone »

Sagina procumbens L.
Caryophyllaceae: Sagina sdraiata
Limone P.te (CN), 1010 m, mag 2015
Foto di Giacomo Bellone

Trovata tra i cubetti di porfido, credo sia S. procumbens, chiedo conferma.
Allegati
P1190042 Sagina procumbens.jpg
P1190042 Sagina procumbens.jpg (81.86 KiB) Visto 576 volte
{F 1734}
{F 1734}
P1190046.jpg (70.63 KiB) Visto 576 volte
Ultima modifica di giacomo bellone il 12 mag 2015, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4443
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da giacomo bellone »

Sagina procumbens L.
Caryophyllaceae: Sagina sdraiata
Limone P.te (CN), 1010 m, mag 2015
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
P1190055.jpg
P1190055.jpg (31.95 KiB) Visto 575 volte
P1190069.jpg
P1190069.jpg (80.57 KiB) Visto 575 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da Merli Marco »

Sembra lei infatti mi pare perenne: è facile far confusione infatti l' altro giorno in escursione con i botanici della FMCR ho visto questa specie convivere con Sagina apetala, ma si vede immediatamente che una è perenne (fusti sterili presenti) l' altra è annua (assenza di fusti sterili) se tutto questo è difficile per il neofita entra in campo la malizia ;) la specie perenne è verde scura infatti va avanti fino all' anno prossimo almeno, mentre la specie annua in maggio è già mezza ingiallita ;)

Marco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15866
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da F. Fen. »

Potrei sbagliarmi ma ha l'aspetto di una pianta annuale. Guardando le iconografie del Rothmaler (vol. III, p. 85) sarebbe fotograficante + conforme a Sagina micropetala.
Sagina procumbens è sp. perenne, presenta un ciuffo di fg. (una rosetta sterile) diretta prosecuzione della radice principale.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4443
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da giacomo bellone »

Sagina procumbens L.
Caryophyllaceae: Sagina sdraiata
Limone P.te (CN), 1010 m, mag 2015
Foto di Giacomo Bellone

Sono ritornato a prendere un altro campione. In questa foto mi pare che si noti la rosetta sterile, diretta prosecuzione della radice ed il fiore incurvato dopo l'antesi, il che deporrebbe a favore di S. procumbens.
:bye: jacques
Allegati
{F 1734}
{F 1734}
P1190204.jpg (78.92 KiB) Visto 574 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15866
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Sagina procumbens L.

Messaggio da F. Fen. »

Vista la prova concordo con te.
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”