Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 76447
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Messaggio da carlo cibei »

Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)
Caryophyllaceae: Sagina subulata
Monte Limbara (SS), 1200 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei

Piccolissima Caryophyllacea trovata assieme a Gallieno Corona sulla cima del Limbara. Purtroppo ho fatto solo 3 scatti generali della pianta, da cui ho ricavato qualche crop. A me pare una Sagina e vedo che il Pignatti riporta, proprio per il Limbara, S. revelieri, che mi pare potrebbe starci in base alla descrizione (in particolare sepali acuti e bordati di rosso).
Che ne pensate, amici sardi in particolare ?
Allegati
{F 2826}
{F 2826}
P1010743.jpg (172.73 KiB) Visto 1083 volte
{F 2826}
{F 2826}
P1010743_2.jpg (39.23 KiB) Visto 1083 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Messaggio da carlo cibei »

Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)
Caryophyllaceae: Sagina subulata
Monte Limbara (SS), 1200 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1010743_1.jpg
P1010743_1.jpg (36.7 KiB) Visto 1081 volte
{F 2826}
{F 2826}
P1010745_1.jpg (27.02 KiB) Visto 1081 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Messaggio da giemme53 »

Seguendo "D. JEANMONOD & J. GAMISANS, 2007 - Flora corsica: 345-6, Édisud", Sagina revelierei è pianta di maggiori dimensioni e con il fusto fiorifero ramificato.
Dalla prima impressione, questa pianta mi sembra Sagina subulata.
Saluti
Giuliano
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Messaggio da carlo cibei »

Grazie Giuliano,
non conosco queste piante e quindi le mie considerazioni sono essenzialmente basate sulle img e sulle descrizioni libresche.

Riguardo a S. subulata ho qualche dubbio per alcune differenze,che però potrebbero rientrare nella variabilità di questa specie:
- sulla descrizione del Pignatti leggo: "petali leggermente più brevi dei sepali, questi ovali e ottusi". Questi caratteri mi pare trovino riscontro nelle img in Galleria, ma meno nelle mie img in cui vedo petali maggiori dei sepali e questi ultimi acuti.
- nelle img in Galleria di S. subulata vedo peduncoli e sepali villosi mentre nelle mie sono entrambi glabri (ma questo carattere non è riportato nelle descrizioni del Pignatti)

Ho cercato immagini di S. revelieri e ne ho scovato questo sito sulla natura sarda che mi sembra, in generale, molto interessante:
http://www.atlantides.it/sagina-revelie ... liere.html
lo conoscete? Tra l'altro cita una notula sulla presenza in SAR di S. revelieri di un certo "Mereu G." :D ;)
In particolare in questa img:
http://www.atlantides.it/files/Sagina-r ... re--04.jpg
si vede bene quanto riportato da Giuliano riguardo al fusto ramificato. Effettivamente le piante viste sul Limbara apparivano diverse.

A questo punto mi viene un dubbio: ma le foglie sono aristate (0.75 - 1.5 volte il max diametro fogliare) o mucronate (meno di 3/4 il max diametro fogliare)? Perchè se fossero mucronate si andrebbe in tutt'altra direzione.
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Messaggio da Gallieno Corona »

Ciao Carlo.Io non lo fotografai, ricordando di averlo già fatto in anni precedenti sul Limbara, ma ora non trovo nulla.
Giuliano M. è l'autore del sito Atlantides.it che citi.E lo conosci perchè è Giuliano Mereu che era con noi al raduno.Ciao anche a Giuliano che merita di essere pubblicizzato! :applauso: gal
Gallieno Corona
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Messaggio da giemme53 »

Per quanto riguarda la tua pianta, peccato che sia eccessivamente piccola e alcune proporzioni potrebbero essere fuorvianti. Oltretutto anche le descrizioni che troviamo nei testi talora vanno interpretate.
Prometto di studiarla con più calma, in base alle mie conoscenze e il materiale a disposizione sulla flora sarda.

Riporto da ARRIGONI P.V., 2010 - Flora dell’Isola di Sardegna, 2: 46, 51-52, 54. Carlo Delfino Editore, Sassari .
Sagina subulata: “Petali meno di 1,5 volte i sepali” - “Erba …glabra o peloso glandulosa” – “Fusti generalmente ascendenti o eretti” - “Foglie lineari, subulate, piane superiormente, slargate in basso” - “Fiori lungamente pedicellati, solitari”.
Per me, fra le piante attestate per la Sardegna, può essere solo Sagina subulata.
Saluti
Giuliano
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”