Rosa montana Chaix

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 79195
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2291
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Rosa montana Chaix

Messaggio da myriam traini »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Rifugio Lancia, Trambileno (TN), 1880 m, lug 2015
Foto di Myriam Traini
Allegati
{F 4253}
{F 4253}
col-santino-rosa-vosagiaca-.jpg (72 KiB) Visto 706 volte
{F 4253}
{F 4253}
col-santino-rosa-vosagiaca.jpg (202.78 KiB) Visto 706 volte
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2291
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da myriam traini »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Rifugio Lancia (TN), 1880 m, lug 2015
Foto di Myriam Traini

particolari
Allegati
{F 4253}
{F 4253}
col-santino-rosa-vosagiaca-(2).jpg (51.07 KiB) Visto 705 volte
{F 4253}
{F 4253}
col-santino-rosa-vosagiaca-(4).jpg (40.16 KiB) Visto 705 volte
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15747
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da F. Fen. »

In queste foto mancano riferimenti diretti ai caratteri diacritici che si utilizzano percorrendo le chiavi. Pertanto la mia risposta è basata solo sul portamento e le impressioni che ricavo vedendo questo materiale.
La mia impressione è che si tratti di Rosa glauca Pourr. (4a-tutti i sepali sono interi), pianta che si separa da Rosa dumalis (4b-due sepali esterni sono laciniati etc. etc.) già nelle prime dicotomie della chiave presente sul Notiziario n° 5 dell'ABB.
Quanto suggerito dal botanico svizzero non mi trova concorde.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15747
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da F. Fen. »

Rosa caesia Sm. ha fg.ne pelose sulla pag. inf., sovente ambedue le facce si presentano con un denso tomento peloso di colore grigio-verde e con il rachide coperto tutto attorno da una pelosità lanuginoso-feltrosa. Sezione del canale degli stili di 1,5-2,5 [3] mm.
Rosa dumalis Bechst. ha fg.ne sempre glabre....di solito glauche (grigio verdi)....canale degli stili [1,5] 2-3,5 mm.

Non vedendo due sepali esterni laciniati su entrambi i lati e il mediano, lanceolato, diviso solo su un lato etc. etc. mantengo la mia perplessità sul taxon proposto.
Talora singoli fiori possono presentare sepali con appendici da lineari a filiformi (In questo caso si faccia riferimento a R. gallica (da escludere) e R. glauca.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da Merli Marco »

Non è ne Rosa dumalis (non presente sul Pasubio) e nemmeno Rosa caesia ma bensi Rosa montana Chaix
infatti oggi ho rivisto la stazione, frutti con peli ghiandolosi sparsi più evidenti nella parte basale, canale stigmatico allargato, peduncoli fittamente peloso ghiandolosi, sepali esterni nettamente laciniati, gli interni a margine intero, spine curve
foglie glabre tiranti al glauco con doppia dentellatura con denti ghiandolosi, ramuli giovani con evidenza pruina asportabile

A questo punto Myriam puoi correggere il titolo

ho rilevato la quota esatta in 1880 m.

Marco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15747
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da F. Fen. »

Molto bene, Rosa montana Chaix, ottimo lavoro.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”