Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Coeloglossum viride (L.) Hartm.
Handb. Skand. Fl., ed. 1: 329 (1820)

Basionimo: Satyrium viride L. - Sp. Pl.: 944 (1753)
Altri sinonimi: Habenaria viridis R. Br., Orchis viridis Crantz, Platanthera viridis Lindl., Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Orchidaceae

Celoglosso, Celoglosso verde, Deutsch: Grüne Hohlzunge
English: Long Bract Frog Orchid
Français: Orchis grenouille


Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

Descrizione: Pianta perenne, erbacea, tuberosa con 2 tuberi palmati, fusti striati leggermente angolosi e fogliosi sino a 3/4. Altezza 10÷30 cm.
Le foglie, generalmente sessili, in parte guainanti lo stelo, talora ridotte a semplici scaglie, hanno forma variabile: le basali ovato-ellittiche tondeggianti, ottuse le cauline inferiori sono obovate e arrotondate all'apice, le superiori lanceolate con apice acuto.
Infiorescenza lunga anche 15 cm, densa, con 5÷25 fiori, cilindrica, ± allungata; brattee lanceolato-lineari, quasi o più lunghe dei fiori.
Fiori inodori, i 3 tepali esterni conniventi con i tepali interni a formare un lungo cappuccio, di colore verde con contorni talora sfumati di brunastro, i 2 tepali interni minori degli esterni.
Labello piano, pendente, brevemente ligulato, trilobo all'apice, i lobi laterali sempre più lunghi del dentino centrale, lobi a colore variabile dal verde-giallastro al rosso-porporino con parte basale biancastra, sperone sacciforme nettarifero.
Ovario sessile contorto.

Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.
Eurosiber. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.

Habitat: Boschi xerofili, prati, pascoli, cespuglieti; 500÷2.600 m s.l.m.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico dal greco κοῖλος "kóilos" cavità e γλῶσσα "glōssa" lingua: dalla lingua cava.
L'epiteto specifico dal latino "viridis"= verde allude all’aspetto verde-giallastro dell’infiorescenza.

Note e Curiosità: Specie poco appariscente variabile soprattutto per l'altezza della pianta, la densità dell'infiorescenza e il colore dei fiori. L'impollinazione avviene ad opera di insetti di piccole dimensioni: lepidotteri notturni, api, formiche, vespe, icneumonidi, attirati dal nettare che cola lungo il labello.
È una pianta che si può coltivare in giardino per tutto l'arco dell'anno, sopporta infatti anche temperature rigide sino a -15 °

Attenzione: Entità protetta a livello nazionale
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
AA.VV., 2001. Orchidee spontanee della provincia di Bergamo. FAB.
BARTOLINI L. Le orchidee della Valle Camonica. Cierre edizioni. Verona. 1996


Scheda realizzata da Marinella Zepigi
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Val Fredda (BS), mag 2007
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Coeloglossum-viride 1.jpg
Coeloglossum-viride 1.jpg (165.3 KiB) Visto 8182 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Val Fredda (BS), mag 2007
Foto di Marinella zepigi
Allegati
{F 17}
{F 17}
Coeloglossum-viride 2.jpg (127.02 KiB) Visto 8182 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Foto di Angelo Mazzoni
Alpi Apuane Prati di Campo Cecina mag 2007
Allegati
Coeloglossum viridis 1.JPG
Coeloglossum viridis 1.JPG (82.02 KiB) Visto 6316 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Foto di Angelo Mazzoni
Alpi Apuane Prati di Campo Cecina mag 2007
Allegati
Coeloglossum viridis.JPG
Coeloglossum viridis.JPG (120.88 KiB) Visto 6316 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Monte Borla (Alpi Apuane) - mag 2006
Foto di Giuseppe Trombetti
Allegati
{F 17}
{F 17}
coeloglossumviride_060528_.jpg (189.19 KiB) Visto 8182 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Monte Borla (Alpi Apuane) - mag 2006
Foto di Giuseppe Trombetti
Allegati
coeloglossumviride_borla060.jpg
coeloglossumviride_borla060.jpg (186.04 KiB) Visto 8182 volte
coeloglossumviride8_.jpg
coeloglossumviride8_.jpg (184.3 KiB) Visto 8182 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Giuliano »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
M Borla (Ms), m 1350, giu 2006
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Coeloglossum viride06-0006.jpg (86.23 KiB) Visto 8089 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Orchidaceae: Celoglosso
M. Bleis (BS), 2400 m, ago 2010
Foto di Franco Fenaroli
Allegati
5576h.jpg
5576h.jpg (168.15 KiB) Visto 6316 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Orchidaceae: Celoglosso
Monte Borla (MS), 1300 m, giu 2012
Foto di Melania Marchi
Allegati
Dactylorhiza_viridis_1.jpg
Dactylorhiza_viridis_1.jpg (147.95 KiB) Visto 7045 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Orchidaceae: Celoglosso
Monte Borla (MS), 1300 m, giu 2012
Foto di Melania Marchi
Allegati
Dactylorhiza_viridis_2.jpg
Dactylorhiza_viridis_2.jpg (148.86 KiB) Visto 7045 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Orchidaceae: Celoglosso
Colle della Maddalena (CN), 2020 m, lug 2013
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Dactylorhiza_viridis_3.jpg
Dactylorhiza_viridis_3.jpg (109.21 KiB) Visto 7045 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23545
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Celoglosso

Messaggio da Marinella Zepigi »

Dactylorhiza viridis (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Orchidaceae: Celoglosso
Lucoli (AQ), 1700 m, ago 2010
Foto di Enzo de Santis
Allegati
{F 17}
{F 17}
Dactylorhiza_viridis_Enzo_De_Santis.jpg (40.77 KiB) Visto 7045 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”