Echinochloa crus-galli (L.) P.Beauv.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 79921
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Echinochloa crus-galli (L.) P.Beauv.

Messaggio da gianleonardo »

Echinochloa crus-galli (L.) P. Beauv.
Poaceae: Giavone comune
Sponde del fiume Lèmene-Marango – Caorle (VE), 1 m, set 2015
Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
{F 2541}
{F 2541}
Sponde Lemene, Marango (a).jpg (27.41 KiB) Visto 405 volte
Sponde Lemene, Marango (b).jpg
Sponde Lemene, Marango (b).jpg (52.79 KiB) Visto 405 volte
Ultima modifica di gianleonardo il 09 set 2015, 22:55, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 104 - 0}
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Echinochloa crus-galli (L.) P. Beauv.

Messaggio da gianleonardo »

Echinochloa crus-galli (L.) P. Beauv.
Poaceae: Giavone comune
Sponde del fiume Lèmene-Marango – Caorle (VE), 3 m, set 2015
Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
Sponde Lemene, Marango (d).jpg
Sponde Lemene, Marango (d).jpg (17.31 KiB) Visto 402 volte
Sponde Lemene, Marango (e).jpg
Sponde Lemene, Marango (e).jpg (21.72 KiB) Visto 402 volte
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Echinochloa crus-galli (L.) P. Beauv.

Messaggio da gianleonardo »

... ma si scrive con o senza il trattino tra crus e galli?
Nella scheda di IPFI è senza trattino.

Gianleonardo
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Echinochloa crus-galli (L.) P. Beauv.

Messaggio da Enrico Banfi »

Domanda molto pertinente: si scrive col trattino perché nello Species Plantarum Linneo la scrive apparentemente in un'unica parola, ma i due sostantivi non sono consecutivi sulla medesima riga perché giacciono su piani diversi, cioè galli è abbassato rispetto a crus e questo è stato dimostrato essere un segno di separazione nell'intenzione di Linneo, che in base all'ICN va trascritto con il trattino. In IPNI, infatti, sotto l'epiteto crusgalli (senza trattino) non compare niente e in Tropicos lo stesso epiteto è esplicitamente indicato come illegittimo. Dunque, anche IPFI si deve adeguare mettendo il trattino (Ale Ale dove sei?). :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”