Peltigera sp.

Moderatori: Roberta Alberti, nimispl

GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Peltigera sp.

Messaggio da GBD »

Cascata del Lupo (TN), 946 m, dic 2014
Foto di Mariarosa Corbolini - sulla parete porfirica nei pressi della cascata
Allegati
CASCATA DEL LUPO - 18.12.2014 (3).JPG
CASCATA DEL LUPO - 18.12.2014 (3).JPG (176.64 KiB) Visto 1784 volte
Avatar utente
brunoror.1940
Messaggi: 1646
Iscritto il: 02 set 2013, 09:30
Nome: Bruno
Cognome: Romiti
Residenza(Prov): Bagnone (MS)
Località: Bagnone (MS)

Re: Peltigera sp.

Messaggio da brunoror.1940 »

nel mese di gennaio ho postato queste stesse tipologie, e gli esperti di AP le hanno così determinate:
- Prima foto: Peltigera horizontalis (Huds.) Baumg. - in Licheni
- Seconda foto: Sedum cepaea L. - in foto e notizie di specie della flora spontanea.

Comunque è meglio aspettare conferme. :bye: Bruno
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Peltigera sp.

Messaggio da rededivad »

Sul primo non mi pronuncio, anche se sembra proprio una Peltigera, per la seconda penso che sia proprio S. cepea.

Provvedo a dividere i post.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Peltigera sp.

Messaggio da GBD »

Ti ringrazio per la precisazione! Ciao GBD
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Peltigera sp.

Messaggio da GBD »

E' interessante notare che insieme alla Peltigera sono visibili ben 6 specie di briofite diverse...
nimispl
Messaggi: 352
Iscritto il: 01 mar 2012, 18:08
Nome: Pier Luigi
Cognome: Nimis
Residenza(Prov): Trieste (TS)

Re: Peltigera sp.

Messaggio da nimispl »

per identificare le Peltigera a livello di specie bisogna vedere almeno la faccia inferiore (vene e rizine). Meglio Peltigera sp.
Rispondi

Torna a “Licheni”