Passeriformes-Promeropidae: Promerops gurneyi (Verreaux, 1871) - mangianettare del Natal

Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Passeriformes-Promeropidae: Promerops gurneyi (Verreaux, 1871) - mangianettare del Natal

Messaggio da gianleonardo »

Promerops gurneyi (Verreaux, 1871)
Passeriformes-Promeropidae
Mangianettare del Natal
Sani Pass Road - KwaZulu-Natal (Sud Africa), 2000 m, ago 2015
Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
 {A 1606}
{A 1606}
Promerops gurneyi (a).jpg (195.69 KiB) Visto 999 volte
 {A 1606}
{A 1606}
Promerops gurneyi (b).jpg (195.71 KiB) Visto 999 volte
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Passeriformes-Promeropidae: Promerops gurneyi (Verreaux, 1871) - mangianettare del Natal

Messaggio da gianleonardo »

Confrontando le immagini delle mie foto con quelle presenti in rete, sembrava non ci fossero dubbi sull’appartenenza dell’esemplare da me fotografato alla specie P. cafer.
Peccato che quest’ultima ha un areale che non arriva fino alle montagne del Drakensberg e del Regno del Lesotho.
In questa zona è presente un'altra specie, P. gurneyi, molto più rara, distinguibile da P. cafer per avere il petto e la fronte di colore rossastro, caratteri appena apprezzabili nelle mie foto.
Ho chiesto, quindi, due consulenze in Sud Africa ed oggi mi è arrivata quella di un esperto di BirdLife South Africa (http://www.birdlife.org.za), Nicholas Theron, Responsabile per il KwaZulu-Natal, il quale mi ha confermato, malgrado la scarsa presenza del piumaggio rossastro dell’esemplare fotografato, trattarsi di P. gurneyi, ossia del Gurney’s Sugarbird o Mangianettare del Natal.
Mi ha anche specificato che P. cafer possiede ben distinguibili strisce malari o zigomatiche ed una più lunga coda. L’unica zona dove le due specie si sovrappongono è quella delle Amatola Mountains, distante circa 400 km dalla zona da me visitata.
Ho cambiato, di conseguenza, i dati della specie nel topic.
:bye: da Gianleonardo
Rispondi

Torna a “Uccelli”