Medicago minima (L.) L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 81386
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Medicago minima (L.) L.

Messaggio da carlo cibei »

Da un po' di giorni cercavo di identificare questa medicago, ma non avevo una foto delle stipole e continuavo a perdermi tra troppe ipotesi.
Oggi mi sono messo con calma a rivedere un campione raccolto e penso di essere arrivato alla soluzione.
Sono partito considerando le piante perenni, tra queste l'unica che abbia stipole intere e legume spinoso sembra essere M. pironae che però, a parte l'essere presente in VEN e FVG, mi pare sia prostrato-ascendente, glabra e, soprattutto, ha legume con dentelli triangolari.
Se considero le annuali, con stipole intere ci sono solo M. coronata (NO, legume con spine brevi e triangolari) e M. minima che potrebbe essere.
Il dubbio che mi rimane è che a me queste piante sembrano perenni, come si vede dalle foto del campione c'è una robusta radice e la base è del tutto lignificata.
Che ne pensate?
CIao e Grazie
:bye:
carlo

Medicago minima (L.) L.
Fabaceae: Erba-medica minima
Monte Gazzo (GE), 140 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 2119}
{F 2119}
P1010864.jpg (192.6 KiB) Visto 1513 volte
P1010860.jpg
P1010860.jpg (112.26 KiB) Visto 1513 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Medicago minima (L.) L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Erba-medica minima
Monte Gazzo (GE), 140 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1010854.jpg
P1010854.jpg (106.88 KiB) Visto 1511 volte
P1010861.jpg
P1010861.jpg (101.09 KiB) Visto 1511 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Medicago minima (L.) L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Erba-medica minima
Monte Gazzo (GE), 140 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 2119}
{F 2119}
P1010863.jpg (72.74 KiB) Visto 1511 volte
P1010857.jpg
P1010857.jpg (78.91 KiB) Visto 1511 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Medicago minima (L.) L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Erba-medica minima
Monte Gazzo (GE), 140 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1010859.jpg
P1010859.jpg (87.9 KiB) Visto 1510 volte
P1010865.jpg
P1010865.jpg (107.96 KiB) Visto 1510 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Medicago minima (L.) L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Erba-medica minima
Monte Gazzo (GE), 140 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1030498.jpg
P1030498.jpg (172.69 KiB) Visto 1510 volte
P1030500.jpg
P1030500.jpg (174.98 KiB) Visto 1510 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Medicago minima (L.) L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Erba-medica minima
Monte Gazzo (GE), 140 m, mag 2015
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1030505.jpg
P1030505.jpg (98.31 KiB) Visto 1510 volte
P1030514.jpg
P1030514.jpg (89.01 KiB) Visto 1510 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Medicago minima (L.) L.

Messaggio da Alessandro »

Medicago minima (L.) L.
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”