Alchemilla reniformis Buser

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 85863
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Alchemilla reniformis Buser

Messaggio da Brunello Pierini »

Alchemilla reniformis Buser
Rosaceae: Ventaglina reniforme, Alchemilla reniforme
Val di Luce verso Alpe Tre Potenze (PT), 1750 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Campione d'Erbario in PI, leg. L. Peruzzi, G. Bedini, A. Carta, J. Müller, det. Sigurd E. Fröhner

La pianta intera.
Allegati
{F 6160}
{F 6160}
Alchemilla_reniformis.jpg (165.3 KiB) Visto 2465 volte
Ultima modifica di Brunello Pierini il 14 apr 2016, 18:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 74 - 0}
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Alchemilla reniformis Buser

Messaggio da Brunello Pierini »

Alchemilla reniformis Buser
Rosaceae: Ventaglina reniforme, Alchemilla reniforme
Val di Luce to Alpe delle Tre Potenze (PT), 1600-1940 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Foglie basali glabre sulle due facce.
Raramente le foglie sono completamente glabre, spesso hanno peli sui denti, sulle nervature, sui lobi basali.
Si passa in tal caso da 88 a 33 specie, interessante ma si riduce poco.
E' stato detto che il mio modo di presentare le Alchemilla è didattico. Vero, è come se insegnassi a me stesso ad alta voce. Se c'è qualcuno che presenta le Alchemilla in modo diverso, io prenoto il primo banco.
Allegati
{F 6160}
{F 6160}
Alchemilla_reniformis1.jpg (163.13 KiB) Visto 2471 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Alchemilla reniformis Buser

Messaggio da Brunello Pierini »

Alchemilla reniformis Buser
Rosaceae: Ventaglina reniforme, Alchemilla reniforme
Val di Luce to Alpe delle Tre Potenze (PT), 1600-1940 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Ancora foglie basali.
Allegati
{F 6160}
{F 6160}
Alchemilla_reniformis2.jpg (174.21 KiB) Visto 2471 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Alchemilla reniformis Buser

Messaggio da Brunello Pierini »

Alchemilla reniformis Buser
Rosaceae: Ventaglina reniforme, Alchemilla reniforme
Val di Luce to Alpe delle Tre Potenze (PT), 1600-1940 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

I piccioli hanno peli appressati. In questo caso si passa da 33 a 12 specie.
Allegati
Alchemilla_reniformis6.jpg
Alchemilla_reniformis6.jpg (182.06 KiB) Visto 2470 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Alchemilla reniformis Buser

Messaggio da Brunello Pierini »

Alchemilla reniformis Buser
Rosaceae: Ventaglina reniforme, Alchemilla reniforme
Val di Luce to Alpe delle Tre Potenze (PT), 1600-1940 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Anche i fusti hanno pelli appressati. Si passa da 12 a 6 specie.
Qui diventa difficile e bisogna prendere in mano la chiave di Festi e comunque non è semplice.
Le piante "glabre" per me sono difficili in quanto ci sono meno caratteri a disposizione.
Allegati
{F 6160}
{F 6160}
Alchemilla_reniformis5.jpg (162.86 KiB) Visto 2466 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Alchemilla reniformis Buser

Messaggio da Brunello Pierini »

Alchemilla reniformis Buser
Rosaceae: Ventaglina reniforme, Alchemilla reniforme
Val di Luce to Alpe delle Tre Potenze (PT), 1600-1940 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Pedicelli e ipanzi glabri
Allegati
{F 6160}
{F 6160}
Alchemilla_reniformis4.jpg (163.45 KiB) Visto 2466 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Alchemilla reniformis Buser

Messaggio da Brunello Pierini »

Alchemilla reniformis Buser
Rosaceae: Ventaglina reniforme, Alchemilla reniforme
Val di Luce to Alpe delle Tre Potenze (PT), 1600-1940 m, lug 2014
Foto di Brunello Pierini

Foglie basali e la stipola delle foglie basali che si legge essere importante e di cui va annotato il colore e se le orecchiette sono libere o no e di quanto sono concresciute. Carattere non apprezzabile da campione. Quindi oltre al colore delle foglie è un altro carattere di cui si deve prendere nota dal vivo.
Allegati
Alchemilla_reniformis3.jpg
Alchemilla_reniformis3.jpg (166.06 KiB) Visto 2466 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”